La Corea del Sud tasserà gli Airdrop cripto? Perchè un precedente simile è pericoloso

Secondo i rapporti più recenti, il Ministero della Strategia e delle Finanze in Corea del Sud ha in programma di imporre una nuova tassa sulle donazioni e sugli airdrop di criptovalute.

In queste ore, il ministero ha risposto a una domanda sull’applicazione della tassa sulle donazioni alle criptovalute liberamente trasferibili.

corea sud tasse airdrop
Adobe Stock

Secondo un portavoce del Ministero delle finanze, il trasferimento gratuito di beni si qualifica come un “regalo” secondo l’Ereditance and Gift Tax Act. In questo scenario, il terzo a cui il bene virtuale viene ceduto gratuitamente sarà soggetto all’imposta sulle donazioni.

Gli Airdrop sono considerati come donazioni nel mondo cripto?

Nel mondo delle criptovalute, una pratica nota come airdrop premia gli utenti della piattaforma che detengono le loro risorse digitali native.

In particolare, gli airdrop si verificano quando una blockchain viene “hardforkata” (per una breve guida su cosa sono gli hard fork puoi leggere questo articolo: Che cos’è un Blockchain Fork? La guida definitiva!) in una nuova o quando le risorse virtuali vengono depositate in una rete blockchain.

Lo staking in criptovalute è un altro tipo di compenso in criptovaluta che potrebbe essere tassato come regalo.

Le tasse sugli airdrop e i regali cripto varieranno dal 10 al 50%

Secondo un notiziario locale della Corea del Sud che ha citato le autorità fiscali, le tasse sulle plusvalenze da asset virtuali inizieranno nel 2025. La distribuzione di beni virtuali sarà ancora disciplinata dalle leggi vigenti.

La tassa sui regali della Corea del Sud è applicabile a tutti gli articoli con valore economico che possono essere convertiti in contanti. Entro tre mesi dalla ricezione, il destinatario che deve pagare l’imposta sulle donazioni dovrà presentare una dichiarazione dei redditi sulle donazioni. Ciò potrebbe rappresentare dal 10 al 50% dell’importo totale dei regali offerti.

“Nel caso di un dono gratuito di beni virtuali, il principio è, ovviamente, soggetto a tassazione”, ha affermato un funzionario del settore fiscale. Secondo il Ministero della Strategia e delle Finanze:

“È una questione da determinare in considerazione delle circostanze della transazione, ad esempio se si tratta di un corrispettivo o se vengono trasferiti proprietà e profitti effettivi”, secondo l’IRS.

Al fine di escludere gli airdrop dalla tassa sulle donazioni, è necessario rafforzarla attraverso una legislazione aggiuntiva.

Gestione cookie