Solana apre a New York il primo negozio fisico dedicato al web3, cosa cambia adesso

Il primo negozio fisico per Solana ha aperto a Hudson Yards, New York. Lo store offrirà ai visitatori materiale didattico, attività blockchain e prodotti basati su Solana, come NFT.

Giovedì, Solana Spaces ha annunciato l’apertura del suo primo negozio fisico. Lo store si trova a 20 Hudson Yards a New York City.

La Fondazione Solana e diversi partner dell’ecosistema si sono uniti per creare il negozio, che sarà aperto dalle 10:00 alle 20:00 dal lunedì al sabato e dalle 11:00 alle 19:00 la domenica.

solana spaces negozio fisico
Adobe Stock

Il negozio si autodefinisce “il primo spazio di vendita al dettaglio ed educativo al mondo dedicato a Web3” e serve i nuovi arrivati ​​​​della blockchain.

I visitatori avranno accesso a servizi di programmazione, esperienze on-chain basate su Solana, tutorial e “premi unici” per lo svolgimento delle attività in negozio.

L’offerta del primo negozio fisico di Solana (SOL)

Utilizzando uno stand di frasi seed, i clienti saranno in grado di creare i propri portafogli Solana Phantom. I visitatori possono sbloccare una serie di NFT e criptovalute, incluso USDC, completando con successo i corsi di formazione sui progetti Solana.

Oltre alle installazioni artistiche interattive, a una dimostrazione del prossimo telefono Saga di Solana, a prodotti per lo “stile di vita” crittografico come felpe con cappuccio e magliette e una serie di collezioni NFT dell’ecosistema, il negozio venderà anche una varietà di altri prodotti. Inoltre, lo stoe offre uno sconto del 50% sugli ordini fino a 200 dollari pagando con l’app Solana Pay e prevede di rivoluzionare le esperienze che offre ai clienti.

Anche se fino ad oggi è stata resa pubblica solo la posizione di Hudson Yards, un successivo tweet dall’account ufficiale di Solana ha suggerito che sono in corso iniziative aggiuntive, come ulteriori posizioni fisiche.

Con Solana Spaces si crea un ecosistema

Nel settore delle criptovalute, che tradizionalmente ha privilegiato il digitale rispetto ai beni fisici, Solana Spaces sarà il primo negozio del suo genere. Una delle altre incursioni dell’azienda nel mondo fisico è stata l’introduzione di uno smartphone con il marchio Solana il mese scorso.

Con l’introduzione del dispositivo Solana Saga, la piattaforma spera di migliorare la funzionalità e l’accesso a Web3. Il co-fondatore e CEO di Solana Labs Anatoly Yakovenko afferma che l’azienda ha deciso di entrare nel mercato degli smartphone perché gli attuali attori non stanno introducendo nuove innovazioni.

Il dispositivo Solana Saga funzionerà sia come portafoglio hardware che come fornitore di esperienza Web3 senza interruzioni. Gli appassionati potranno acquistare dispositivi mobili Solana Saga dopo l’apertura dei negozi fisici Solana Space. Tali iniziative rivelano un piano più ampio per sviluppare il marchio Solana sia offline che online.

Solana, nonostante diversi problemi tecnici e di sicurezza che hanno molto fatto discutere negli ultimi mesi, è una delle blockchain più note nello spazio crittografico. Conta su un valore di mercato di oltre 15 miliardi di dollari e circa 2,7 miliardi di valore totale bloccato (TVL) attraverso i suoi protocolli.

Nonostante abbia un’elevata capacità di trasmissione e commissioni molto basse, che la distinguono da altre blockchain abilitate per smart contract come Ethereum, la blockchain è stata criticata per essersi bloccata frequentemente in diverse occasioni.

Gestione cookie