Con Ethereum (ETH) che ha segnato un massimo ei 30 giorni di 1.774,58$ e Bitcoin (BTC) che ha superato il livello di resistenza di 23.000$, il mercato sta attualmente assistendo a un’impressionante ripresa dei prezzi su tutta la linea.
Nel complesso, il mercato indica che il crypto winter che ha caratterizzato gli ultimi mesi potrebbe vedere presto un’inversione di rotta.
Tuttavia, gli investitori dovrebbero tenere a mente queste tre principali aspettative per tutto il mese di agosto. Anche se potrebbero voler iniziare ad aggiungere nuove risorse ai loro portafogli per farsi trovare pronti in vista di una prossima eventuale bull run.
L‘instabilità dell’economia mondiale è certamente un fattore importante nel crollo dei mercati finanziari legati a Bitcoin e criptovalute. L’invasione russa dell’Ucraina ha aumentato significativamente lo stress sulla catena di approvvigionamento globale. Oltre al fatto che l’economia sta ancora lottando duramente per riprendersi dagli effetti devastanti della pandemia da coronavirus.
Molti paesi stanno riscontrando una grande recessione a causa di questa instabilità economica, compresi gli Stati Uniti. Che hanno lottato con l’inflazione alle stelle negli ultimi due trimestri.
Le prospettive negative dell’economia statunitense rispetto ad altre nazioni sviluppate potrebbero continuare a pesare sul mercato azionario e, di conseguenza, sull’ecosistema cripto. Dato il basso PIL annunciato per il secondo trimestre e l’aumento dei tassi di interesse che ha scosso violentemente le aspettative degli operatori sui mercati.
Uno dei fattori che hanno contribuito all’enorme crescita del settore nel 2021, che ha aiutato Bitcoin a raggiungere un massimo storico (ATH) superiore a 69.000 dollari, è di certo stato l’afflusso di ingenti e continui capitali istituzionali nell’ecosistema della valuta digitale.
Sebbene i finanziamenti aziendali continuino a fluire nell’ecosistema delle valute digitali, è significativo notare che questa volta l’enfasi è decisamente di tutt’altra portata. Gli investitori stanno investendo i loro soldi in progetti che hanno le basi e l’infrastruttura necessarie per supportare il tanto desiderato Web3.0 del futuro.
I fondi degli investitori saranno quindi visibili ad agosto, ma le scelte di investimento non dovrebbero essere fatte nell’aspettativa che questi fondi possano compiere chissà che passi da gigante.
Ad agosto, il contesto macroeconomico provocherà anche una significativa fluttuazione complessiva dei prezzi. Sebbene questa sia sicuramente una tendenza diffusa, gli investitori di Ethereum dovranno essere più cauti dato il rapido avvicinamento del Merge.
A causa dell’apertura e della chiusura più frequenti delle posizioni, è probabile che il Merge che introdurrà Ethereum 2.0 vada a provocare una volatilità dei prezzi estremamente elevata.
Se quindi si decide si stare ugualmente sui mercati, ricordiamoci che navigare in un mare in tempesta con onde alte diversi metri rispetto a un mare più tranquillo. È quindi decisamente più complesso provare a operare in condizioni di volatilità estrema. Rispetto a quando i mercati sono più lineari e con movimenti più dolci e direzionati.
*NB: Le riflessioni e le analisi condivise sono da intendere ad esclusivo scopo divulgativo, quanto esposto non vuole quindi essere un consiglio finanziario o di investimento e non va interpretato come tale. Ricorda sempre che le scelte riguardo i propri capitali di rischio devono essere frutto di ricerche e analisi personali. L’invito è pertanto quello di fare sempre le proprie ricerche in autonomia.
L’autore, al momento della stesura, detiene esposizioni in Bitcoin e altri asset crittografici, anche legati a quanto trattato nell’articolo.
Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…
Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…
I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…
Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…
Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…
Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…