Per impedire a Meta di “possedere” l’intero mercato del metaverso, la Federal Trade Commission (FTC) degli Stati Uniti ha intentato una causa.
Il 27 luglio, la FTC ha intentato una causa per bloccare l’ultimo tentativo di Meta di acquisire Within, un produttore di app di realtà virtuale.
Meta, la compagnia di Mark Zuckerberg, già proprietaria di enormi marchi come Facebook, Whatsapp e Intagram, tra gli altri, ha goduto di un enorme slancio nelle sue prime fasi di vita. Difatti, Facebook ha effettivamente creato il mercato dei social network, godendo di un vantaggio incommensurabile su tutte le alternative salite sul treno in corsa.
Con la nuova tendenza del Metaverso, pare che Zuckerberg stia cercando di ripetere. Qualora dovesse imporsi nuovamente per primo in nuovo mercato, i vantaggi competitivi che acquisirebbe sarebbero, secondo la FTC americana, un problema per la concorrenza. Requisito basilare per il sano funzionamento del libero mercato.
Secondo il deposito della FTC, l’agenzia ritiene che l’acquisizione di Within da parte di Meta sia solo un altro tentativo da parte dell’azienda di esercitare il controllo sull’area.
Da quando ha cambiato il suo nome in Meta, il colosso dei social media avrebbe tentato di espandere la sua presenza nel “metaverso” della realtà virtuale.
L’acquisizione dell’intero “metaverso” porterebbe Meta un passo più vicino al suo obiettivo finale.
Within Unlimited è la compagnia che ha creato la famosa app di realtà virtuale Supernatural. Nell’ottobre 2021 Meta ha annunciato l’intenzione di acquisire la società VR; la transazione doveva essere completata entro agosto.
L’azienda guidata da Mark Zuckerberg, secondo FTC, controlla già un’enorme quota di mercato della realtà virtuale e intende crescere acquisendo forzatamente una preziosa app di fitness per gli utenti di VR.
John Newman, vicedirettore dell’FTC Bureau of Competition, ha dichiarato:
Meta ha già un’app di fitness in realtà virtuale di prim’ordine e quell’app aveva il potenziale per competere ancora più ferocemente con l’app Supernatural di Within. Tuttavia, Meta ha deciso di acquistare una posizione di mercato piuttosto che guadagnarla grazie al merito. A causa della natura illegale di questa acquisizione, cercheremo tutti gli aiuti disponibili.
Nella sua causa, la commissione cerca di ampliare la scelta dei consumatori e promuovere l’innovazione piuttosto che acquistare concorrenza e restringere il mercato.
La causa viene intentata in un momento in cui Meta è stata presa di mira per aver tentato di monopolizzare l’intero metaverso. Lo sviluppo di un sistema centralizzato e controllato è qualcosa contro il quale gli stakeholder del settore hanno messo in guardia Meta.
Secondo i rapporti, l’azienda ha utilizzato i dipendenti dei concorrenti per costruire il suo metaverso.
La posizione della FTC è stata contrastata brucamente da Meta. Che ha descritto il caso come “basato su ideologia e speculazioni piuttosto che su prove concrete e tangibili”.
L’azienda ha negato di avere un prodotto che fornisse un’esperienza paragonabile a Supernatural e ha descritto l’acquisizione come un modo per portare nuovi capitali nel settore.
L’avvocato della società, Nikhil Shanbhag, ha dichiarato:
“È semplicemente falso che questa acquisizione comporterebbe effetti anticoncorrenziali in un settore dinamico con tanto ingresso e crescita quanto il fitness online e connesso.”
Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…
Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…
I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…
Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…
Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…
Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…