La+blockchain+pu%C3%B2+aiutare+a+risolvere+la+crisi+energetica%3A+una+soluzione+geniale
criptomercatoit
/2022/07/26/blockchain-energia-elettrica-soluzione/amp/
News

La blockchain può aiutare a risolvere la crisi energetica: una soluzione geniale

Una delle più grandi sfide globali dell’umanità oggi è il cambiamento climatico. Tuttavia, c’è ancora una significativa dipendenza da fonti energetiche di idrocarburi come carbone, petrolio e gas naturale.

Le catene di approvvigionamento di queste fonti energetiche sono ancora più suscettibili ai disordini geopolitici. Gli esperti ora prevedono l’aumento dei prezzi dell’elettricità e gli effetti negativi sul mercato energetico in Europa a seguito delle attuali sanzioni contro la Russia.

L’ambizioso obiettivo di diventare climaticamente neutrali entro il 2040 è stato fissato dal governo austriaco, che riconosce l’urgenza della transizione energetica. Le alternative all’energia fossile sono state sviluppate lentamente e, per la maggior parte, non sono ancora sufficientemente efficaci su larga scala. Tuttavia, esistono strategie innovative, in particolare quelle che utilizzano la tecnologia blockchain per il commercio di energia peer-to-peer (P2P) o le fonti di energia rinnovabile decentralizzate.

Adobe Stock

In Austria, il trading sul mercato energetico P2P è già in fase di sperimentazione in progetti pilota. A guidare la carica ci sono Wien Energie, la più grande azienda energetica austriaca, e Riddle&Code, un’azienda blockchain che ha creato una joint venture nel 2020 chiamata Riddle&Code Energy Solutions.

Kai Siefert ha assunto la guida della joint venture a partire dal 1 aprile di quest’anno. In precedenza aveva lavorato come IT strategist per Wien Energie, dove ha lavorato presso l’ufficio di Vienna della piattaforma di tokenizzazione energetica MyPower. Per scoprire come la tecnologia blockchain può essere utilizzata per affrontare la crisi energetica

La tokenizzazione solare arriva dopo un progetto pilota

Riddle&Code e Wien Energie collaborano da tempo. Per consentire ai consumatori di partecipare al processo di produzione di energia, le aziende hanno lanciato per la prima volta un progetto nel 2017 chiamato Peer2Peer in Quartier.

Successivamente, alla fine del 2018, quando Siefert era ancora lo stratega IT di Wien Energie, il suo team ha collaborato con Astrid Schober, responsabile IT di Wien Energie, per sviluppare una strategia blockchain specificamente incentrata sul tema della tokenizzazione dell’energia utilizzando la sicurezza gettoni e gettoni di utilità.

La piattaforma MyPower è ciò che questi sforzi hanno prodotto. Innanzitutto, in un progetto di città intelligente con 100 partecipanti, Wien Energy e Riddle&Code hanno testato il commercio decentralizzato di energia solare autoprodotta tramite blockchain. Tutto è andato come previsto e il 2021 ha visto l’introduzione una piattaforma per la tokenizzazione degli impianti fotovoltaici. Nell’ambito della sua campagna di marketing, Riddle&Code ha venduto 1.000 buoni energetici Wien Energie tokenizzati che potevano essere utilizzati per pagare le bollette dell’elettricità, emessi dalla più grande centrale solare dell’Austria.

Ora che le risorse solari fotovoltaiche austriache sono tokenizzate da MyPower, anche i consumatori possono ottenere la proprietà parziale e fare investimenti in fonti di energia rinnovabile.

L’enorme bisogno di energia rinnovabile

Secondo Siefert, l’idea di condividere l’energia ha avuto un riscontro molto positivo tra i cittadini. I costi dell’energia elettrica stanno costantemente aumentando a causa della crisi provocata dalla pandemia e dell’invasione russa ai danni dell’Ucraina. Fonti di energia rinnovabile più economiche, tecnologia dell’informazione intelligente e condivisione dell’energia possono dare il loro contributo ad un ridimensionamento negli aumenti dei costi energetici.

Senza un intermediario, l’elettricità prodotta congiuntamente arriva nella rete, distribuita e venduta agli appartamenti utilizzando la condivisione dell’energia basata su blockchain. Gli utilizzatori hanno inoltre la possibilità di fare guadagni e godere di risparmi vendendo l’elettricità non utilizzata.

È possibile produrre l’energia elettrica necessaria direttamente qui in Europa, senza quindi importare petrolio o gas naturale dall’Arabia Saudita, secondo Siefert. “Il sole è essenzialmente gratuito e genera costantemente elettricità. Tuttavia, molte persone non sono in grado di partecipare perché vivono in appartamenti in affitto o non hanno abbastanza soldi per acquistare un considerevole sistema solare. Per consentire agli investitori privati ​​con un capitale limitato per partecipare, possiamo dividere queste piante in minuscoli token digitali crittografici su blockchain

Tutti dovrebbero essere in grado di prendere parte alla condivisione dell’energia, ha affermato Siefert. Ma fino a quando non saranno stabilite le normative legali, il trading P2P privato non sarà in ogni caso possibile in Austria. Per questo vorrei vedere più libertà da parte del governo e una più rapida espansione delle fonti di energia rinnovabile. In termini di scambio di energia P2P e crescita delle comunità energetiche, l’Austria ha il potenziale per classificarsi tra i primi paesi dell’UE e del mondo.

Published by
Michele Felice

Recent Posts

  • Tecnologia

Se possiedi una smart TV avrai accesso facilitato ai programmi gratuiti, lo ha deciso l’AGCOM

Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…

2 mesi ago
  • Truffe

Nuova truffa bancaria dei fondi da salvare: “Se qualcuno ti contatta al telefono avverti subito la filiale”, comunica Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…

2 mesi ago
  • Economia

Vuoi avere il codice fiscale sempre con te? Usa quest’app e scaricalo sullo smartphone in pochi secondi

I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…

2 mesi ago
  • Economia

Cambiano le regole delle detrazioni per i familiari a carico: arrivano 2 nuovi servizi da INPS e NoiPa

Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…

2 mesi ago
  • Economia

Se hai intenzione di aprire una partita IVA puoi usufruire di nuovi Bonus e ottenere fino a 3.000 euro

Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…

2 mesi ago
  • Economia

Bonus bollette 2025: pubblicato il Decreto con l’innalzamento del limite ISEE e sconti superiori a 400 euro

Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…

2 mesi ago