Le blockchain non sono tutte uguali. Per questo motivo è fondamentale per gli utenti e gli investitori alle prime armi confrontare attentamente tutte le loro opzioni.
Non c’è naturalmente nessuno che possa prevedere con precisione il futuro. Ma una cosa è certa: negli anni a venire, la tecnologia blockchain giocherà un ruolo significativo nelle nostre vite e nell’economia globale. È rapidamente evoluta dalla sua iniziale nicchia cauta e nella quale in pochi hanno osato entrare a una tecnologia fiorente che viene adottata in tutti i settori.
Pertanto, è probabilmente un’ottima idea se sei un nuovo investitore che cerca di capitalizzare il potenziale della tecnologia blockchain. L’unico avvertimento è che non tutte le blockchain sono fatte allo stesso modo. Pertanto, è fondamentale confrontare attentamente le tue opzioni prima di decidere se e come provare a investire in questo mercato.
Indice dei contenuti
Quando si confrontano le blockchain, il caso d’uso reale è probabilmente il primo e più importante fattore da tenere in considerazione. È pertanto di fondamentale importanza scoprire lo scopo del progetto, i problemi che cerca di affrontare e le lacune che cerca di colmare. Il primo step è quindi quello di analizzare e studiare attentamente il white paper del progetto. I casi d’uso della blockchain mostreranno anche il suo potenziale futuro e, di conseguenza, la gamma di apprezzamento delle quotazioni dell’asset nel lungo termine.
Ad esempio, Bitcoin è stato creato per offrire uno strumento di scambio e una riserva di valore che operano senza alcuna autorità centrale, come banche e stati nazionali. La blockchain di Helium cerca di creare una rete decentralizzata per i dispositivi Internet Of Things (IoT). Alcune blockchain poi vengono create proprio per risolvere i problemi con altre blockchain. Ad esempio, sono stati sviluppati numerosi “Ethereum-killer” per affrontare i problemi che affliggono la prima e più importante rete di esecuzione degli smart contract.
La differenza di velocità di transazione tra le diverse blockchain oggi attive è enorme. La blockchain di Bitcoin, ad esempio, si muove molto lentamente. È possibile elaborare solo sette transazioni al secondo (TPS) e le conferme possono richiedere fino a dieci minuti. Con un TPS di 30 e un tempo di conferma di circa 6 minuti, Ethereum è un po’ più veloce.
Tuttavia, dopo il passaggio al meccanismo di consenso Proof Of Stake (PoS), si prevede che Ethereum 2.0 raggiungerà le 100.000 transazioni per secondo. Pertanto, anche il potenziale della blockchain per il futuro è cruciale. Anche se il traffico degli utenti aumenterà in futuro, dovrebbe essere in grado di scalare e mantenere la sua velocità di transazione.
Esiste un meccanismo di consenso su ogni blockchain. Questo protocollo aiuta i validatori a raggiungere un accordo sulla legittimità delle transazioni. Ad esempio, l’algoritmo di consenso proof-of-work viene utilizzato da alcune importanti blockchain come Bitcoin e Monero (oltre che Ethereum, fino al momento dell’aggiornamento previsto a breve). Ciò ha suscitato molte critiche negli ultimi anni e richiede molta potenza di calcolo per confermare le transazioni. I consumi del meccanismo di consenso Proof of Work sono da tempo al centro delle discussioni circa la sostenibilità ambientale di tali blockchain. Seppure Coinshares ha diffuso un rapporto abbastanza esplicativo, la questione non sembra ancora esser giunta a un punto conclusivo.
Le blockchain più recenti utilizzano in larga parte l’algoritmo di consenso proof-of-stake. Qui, i validatori devono impegnare la criptovaluta nativa della rete per confermare le transazioni, piuttosto che investire la potenza di calcolo. Rispetto alla sua controparte Proof of Work (PoW), questo è significativamente più rispettoso dell’ambiente, il che lo rende un investimento migliore per i trader e una strategia di implementazione praticabile per le aziende. Di contro, la sicurezza e la decentralizzazione garantite dal meccanismo di consenso POW, ad oggi, non è ancora stato pareggiato da nessuna alternativa.
Esistono numerosi protocolli di consenso aggiuntivi, ciascuno con vantaggi e svantaggi. In futuro, alcuni di questi potrebbero essere più pratici di altri. Pertanto, prima di investire o implementare la blockchain, è fondamentale valutarne il meccanismo di consenso.
Anche il progetto blockchain che selezioni dovrebbe avere una tabella di marcia futura. Ciò dimostra che il team ha pensato seriamente al progetto. Inoltre, tiene le imprese e gli investitori informati sulla direzione futura del progetto e li aiuta a determinare se tale direzione è coerente con i loro valori. Ad esempio, Hyperledger Grid ha pubblicato sul proprio sito Web una roadmap preliminare guidata dalla comunità che descrive in dettaglio tutte le funzionalità che sarebbero state incluse nelle prossime versioni.
Naturalmente, anche monitorare se e quanto la blockchain segue lo sviluppo previsto. Se rispetta le cadenze nonostante eventuali problemi insorti e se la comunicazioni tra team di sviluppatori, community di governance e utenti è trasparente e senza criticità.
Quando si tratta di valutare investimenti o speculazioni, i numeri sono tutto. O quasi. Di conseguenza, è fondamentale considerare le metriche finanziarie di una blockchain. Per stare sul semplice, si può iniziare a determinare la popolarità del progetto usando strumenti come ad esempio l’ottimo LunarCrush. Si può valutare la sua capitalizzazione di mercato rispetto a quella dei suoi rivali usando strumenti come CoinMarketCap o CoinGeecko.
Se poi vogliamo approfondire ulteriormente, esistono diversi strumenti per l’analisi delle metriche onchain. Tra i più famosi e utilizzati abbiamo IntoTheBlock, CoinGlass o GlassNode.
Oltre a questo, specie se parliamo di blockchain che operano molto con la DeFi, una metrica importante da valutare e monitorare nelle variazioni periodiche, è il valore totale bloccato (TVL) del progetto. Questa metrica indica quanto valore espresso in dollari è investito e bloccato sul protocollo. Banalmente, maggiore è il Total Value Locked, maggiore sarà la fiducia di utenti e investitori nella blockchain in questione.
Un ottimo strumento per monitorare il TVL delle varie blockchain e la loro variazione nel tempo è certamente DefiLlama.
Un altra abitudine importante è anche tenere d’occhio la valuta nativa delle variazioni di prezzo della blockchain. Potresti acquisire importanti conoscenze sulle prestazioni future analizzando i movimenti di prezzo passati.
Sarebbe anche utile se indagassi sul team del progetto. Puoi farti un’idea del potenziale di un progetto osservando i risultati precedenti delle persone che lo stanno dietro. Tuttavia, personaggi sospetti o identità pseudonime potrebbero essere potenziali segnali di allarme. Naturalmente è meglio evitare questi progetti se non si sa più che perfettamente ciò che si sta facendo.
*NB: Le riflessioni e le analisi condivise sono da intendere ad esclusivo scopo divulgativo, quanto esposto non vuole quindi essere un consiglio finanziario o di investimento e non va interpretato come tale. Ricorda sempre che le scelte riguardo i propri capitali di rischio devono essere frutto di ricerche e analisi personali. L’invito è pertanto quello di fare sempre le proprie ricerche in autonomia.
L’autore, al momento della stesura, detiene esposizioni in Bitcoin e altri asset crittografici, anche legati a quanto trattato nell’articolo.
La tecnologia ti aiuta a risparmiare sulla bolletta grazie ad una semplice e intuitiva app:…
Si può guadagnare con Bitcoin investendo solo piccole somme di denaro? Tutta la verità dietro…
Alcuni contribuenti riceveranno un accredito sul conto corrente da parte dell'Agenzia delle Entrate: ecco come…
Dal prossimo anno milioni gli cittadini saranno costretti a dover scegliere un nuovo operatore per…
I mutui per la casa sono sempre più alti e la differenza tra le regioni…
È possibile vedere MasterChef Italia 2023 in streaming e ora sarà ancora più economico grazie…