Caos+Voyager+%26%238211%3B+Three+Arrows+Capital%3A+investitori+furibondi
criptomercatoit
/2022/07/12/voyager-3ac/amp/
News

Caos Voyager – Three Arrows Capital: investitori furibondi

I clienti di Voyager potrebbero non riavere indietro tutte le proprie criptovalute, ammette la società: anche colpa di Three Arrows Capital.

Voyager Digital ha ammesso che i suoi clienti potrebbero non ricevere indietro tutti i loro depositi di criptovaluta, anche a causa di Three Arrows Capital.

L’importo che i clienti interessati ricevono indietro dipende dal successo di Voyager Digital nel recuperare oltre $650 milioni da Three Arrows Capital, che non ha pagato i prestiti. Vediamo bene cosa sta succedendo.

Che fine hanno fatto i fondi degli utenti?

In un nuovo aggiornamento, la società ha avvertito che “i numeri esatti dipenderanno da ciò che accadrà nel processo di ristrutturazione“.

La scorsa settimana, Voyager ha presentato istanza di protezione dal fallimento secondo il Capitolo 11 “per creare un percorso efficiente per riprendere l’accesso all’account e restituire valore ai clienti“.

Sebbene abbia 1,3 miliardi di dollari in criptovalute, l’azienda afferma di dover più di 650 milioni di dollari da parte di Three Arrows Capital, che è inadempiente sui prestiti.

Voyager ha avvertito che la sua capacità di restituire i soldi ai clienti dipenderà dal suo successo nel recupero delle risorse da 3AC.

I dirigenti hanno affermato che stanno lavorando per ripristinare l’accesso ai depositi in USD. L’annuncio suggerisce che coloro che avevano denaro bloccato in Voyager finiranno per ricevere i loro soldi per intero.

L’azienda ha offerto un chiarimento sulla questione: i fondi sono protetti dalla Federal Deposit Insurance Corporation? I clienti trarrebbero vantaggio da FDIC solo se la banca in cui sono detenuti i loro fondi fallisse. Questo significa che non c’è assicurazione se Voyager fallisce.

Gli utenti sono furibondi

Tutto ciò ha instillato molti dubbi nei clienti di Voyager, in particolare riguardo il presunto piano per compensarli con i token della piattaforma, nonché con le azioni di una società appena riorganizzata. Uno di essi ha scritto su Twitter:

Quello che voglio sono le mie criptovalute! Non voglio qualcosa che ritenete sia la cosa migliore per i clienti! Ci siamo fidati di te e ci hai deluso. Perché dobbiamo soffrire ancora?

Un altro sostiene che Voyager stia fornendo pochi incentivi per fidelizzare i clienti, aggiungendo:

La nostra lealtà è stata distrutta. Quasi tutti tireranno fuori tutti i loro beni, e la piattaforma morirà. Fiducia scomparsa!

Altri hanno avvertito che il piano di Voyager potrebbe cambiare ancora, in quanto dovrà essere approvato da un tribunale, così come da creditori e titolari di conti:

Il piano che vedete oggi potrebbe cambiare molto nei prossimi mesi (in meglio o in peggio.)

Voyager ha sospeso Trading, depositi, prelievi e premi fedeltà. In questo ha seguito le orme di Celsius Network, che ha staccato la spina quattro settimane fa.

Mistero Three Arrows Capital: uffici vuoti e non si sa che fine abbiano fatto i fondatori

Nuovi documenti del tribunale affermano che i fondatori dell’hedge fund in bancarotta Three Arrows Capital devono ancora collaborare con le procedure di liquidazione.

Una fotografia scattata da Bloomberg mostra l’ufficio dell’azienda a Singapore vuoto e chiuso a chiave, con la posta non aperta sparpagliata sul pavimento.

I documenti del tribunale suggeriscono anche che non si sa dove si trovino Kyle Davies e Zhu Su. I loro avvocati hanno insistito sul fatto che intendono collaborare.

Oggi è prevista un’udienza. I liquidatori stanno combattendo per garantire che le attività rimanenti di 3AC non vengano “dissipate”:

Tale rischio è reale in quanto una parte sostanziale delle attività del debitore è costituita da contanti e risorse digitali, come criptovalute e token non fungibili, che sono prontamente trasferibili“.

La scomparsa di 3AC ha avuto implicazioni per una serie di altre società di criptovalute. Non ultima la Voyager Digital, che aveva prestato all’hedge fund condannato 650 milioni di dollari.

Voyager è con le spalle al muro, costretta ad avviare una propria procedura fallimentare. L’azienda ha avvertito che la sua capacità di risarcire i clienti dipende dal recupero dei beni che 3AC deve loro.

Published by
Elia Cancelli

Recent Posts

  • Tecnologia

Se possiedi una smart TV avrai accesso facilitato ai programmi gratuiti, lo ha deciso l’AGCOM

Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…

1 mese ago
  • Truffe

Nuova truffa bancaria dei fondi da salvare: “Se qualcuno ti contatta al telefono avverti subito la filiale”, comunica Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…

1 mese ago
  • Economia

Vuoi avere il codice fiscale sempre con te? Usa quest’app e scaricalo sullo smartphone in pochi secondi

I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…

1 mese ago
  • Economia

Cambiano le regole delle detrazioni per i familiari a carico: arrivano 2 nuovi servizi da INPS e NoiPa

Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…

1 mese ago
  • Economia

Se hai intenzione di aprire una partita IVA puoi usufruire di nuovi Bonus e ottenere fino a 3.000 euro

Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…

1 mese ago
  • Economia

Bonus bollette 2025: pubblicato il Decreto con l’innalzamento del limite ISEE e sconti superiori a 400 euro

Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…

1 mese ago