Durante l’ultima bull run abbiamo visto fiorire piattaforme a dir poco rivoluzionarie, che hanno offerto un enorme ventaglio di nuove occasione per guadagnare, dai play2earn e i move2earn, fino a i learn2earn che offrivano possibilità di guadagno per imparare.
Gli investitori e i trader che stanno operando nel mercato delle criptovalute l’anno scorso non ne hanno mai avuto abbastanza della crescita dei giochi Play&Earn come Axie Infinity e di eSport mobili MegaFans. Di recente ha fatto scalpore anche la mania per il Move2Earn, che ha spinto a quotazioni da capogiro delle dApp come STEPN e Genopets.
Queste modalità di ricompense tokenizzate (social token, NFT, valute di gioco) hanno visto un impennata di popolarità in quanto offrono all’utente medio degli spazi Web3 l’opportunità di giocare per guadagnare denaro reale, spostarsi e ora addirittura imparare per guadagnare token convertibili in moneta fiat.
Indice dei contenuti
Cos’è Learn2Earn
Il Learn2Earn, come del resto già suggerisce il nome, è la possibilità di ricevere ricompense semplicemente seguendo delle formazioni e completando test finali di apprendimento. In genere i premi, su queste piattaforme, vengono pagati in token crittografici. Da una prospettiva aziendale tradizionale, il confronto più semplice sarebbe quello del costo di acquisizione di un nuovo cliente per il tuo prodotto, indipendentemente dal fatto che tu abbia creato un mercato alternativo Layer 1, AMM Dex, DeFi o NFT.
Nel mondo del Web3, come del resto già era ai tempi del Web2, il vero valore e la oneta di scambio universalmente riconosciurta è l’attenzione del consumatore. Nell’ormai sorpassato modello Web 2, le aziende monetizzavano l’attenzione catturata agli utente tramite servizi pubblicitari, omaggi, partnership, referral e cosi via.
A quel punto semplicemente si poteva solo sperare che il loro prodotto fosse abbastanza atraente da consentire ad alcune persone di entrare. proseguire attraverso un funnel di marketing. Qualora presente. Oltre che rimanere all’interno di qualche lista di invio di contenuti per conoscere il loro prodotto per diventare un utente regolare.
Il nuovo paradigma del Web3 apre oggi nuove porte e permette un ribaltamento radicale delle posizioni in gioco. Anzichè cioè di scambiare la tua attenzione “gratuitamente” con un numero qualsiasi di broker di attenzione. Che poi vendono al miglior offerente. Con il learn2earn del web3 invece puoi essere pagato direttamente dalla piattaforma in questione per conoscere un particolare prodotto. Le ricompense per l’apprendimento vengono generalmente assegnati in una valuta nativa, token o NFT dell’ecosistema di cui stai acquisendo le nozioni.
Ciò fornisce un incentivo monetario diretto per gli utenti a investire in un progetto e aiuta i team a tagliare il rumore della pletora di altri progetti crittografici che competono anche per la tua attenzione.
Sfruttare l’opportunità offerta dal Learn2Earn
I primi grandi attori a integrare Learn2Earn nel loro modello di UX incentivato sono stati alcuni dei più grandi exchange centralizzati del mondo di Bitcoin e delle criptovalute.
Tra questi è degno di nota certamente Coinbase Earn. Questo consente agli utenti di conoscere nuove specifiche criptovalute guardando video e completando quiz per premi in token.
Chi ha già un account Coinbase può attualmente conoscere $GRT e $AMP con dei brevi video e, rispondendo a un breve sondaggio, ricevere gratuitamente una ricompensa pagata direttamente in questi token. Se non hai ancora un account Coinbase, poi iscriverti con QUESTO LINK e ricevere subito $10 in Bitcoin come BONUS DI BENVENUTO
Allo stesso modo, Binance Academy consente a coloro che dispongono di un account Binance di conoscere una varietà di argomenti completando corsi e rispondendo a quiz in cambio di voucher che possono essere riscattati per criptovalute. Attualmente, Binance offre premi per l’apprendimento di $KNC, $FRONT, $RUNE, $XTZ e $WOO. Se non hai ancora un account Binance, puoi iscriverti con QUESTO LINK per ricevere uno sconto sulle fee per sempre.
Un’altra piattaforma che offre interessanti occasioni di ricevere criptovalute gratuitamente con un meccanismo di Learn2Earn simile a Coinbase e Binance, è il portale di informazione CoinMarketCap. Per partecipare a queste golose iniziative, non devi fare altro che cliccare su QUESTO LINK e registrarti con una mail e una password. A quel punto puoi selezionare dal menu in altro la sezione LEARN per vedere le campagnie volta per volta attive.
Non solo le piattaforme centralizzate
Le occasioni di partecipare a iniziative learn2earn non si limitano però alle piattaforme centralizzate come gli exchange.
Infatti ci sono un certo numero di Layer 1 alternativi a Ethereum che hanno iniziato a offrire token in cambio dell’apprendimento delle specifiche della loro chain o del loro ecossitema.
Ad esempio, la NEAR Academy offre corsi per gli appassionati di criptovalute più esperti per imparare a sviluppare dApp Web3 sul protocollo NEAR. L’academy offre vari premi per il completamento dei test di apprendimento come certificati NFT e token $NEAR.
Inoltre, al di sopra del livello di protocollo, i creatori di varie dApp stanno sperimentando modelli Learn2Earn che sovvertono i tradizionali modelli pay-to-learn. Tra questi è molto interessante come LetMeSpeak.org. Let Me Speak è un’app progettata per aiutare a imparare l’inglese, mentre si maturano premi NFT e in USDC.
Learn2Earn ed NFT
Un altro esempio sono alcuni marketplace NFT, in particolare piattaforma Rarible NOWwhere. Il team della piattafoma sta costruendo uno “smart marketplace” sulla blockchain FLOW. La piattaforma si sta posizionado per essere il gateway per gli artisti tradizionali per entrare nello spazio NFT. Sarà inoltre supportata da un ecosistema che incorporerà feed algoritmici intelligenti per le news, pubblicità, gallerie metaverse e altro ancora.
L’applicazione Learn2Earn di NOWwhere è piuttosto nuova, nel senso che consente agli artisti di incentivare la comunità di appassionati d’arte della piattaforma a conoscere la storia dietro le loro gocce. Gli utenti vengono premiati per la valutazione dell’arte sulla piattaforma, con valutazioni e premi ponderati in base all’entità degli apprendimenti precedenti. I premi possono quindi essere incassati in un’esclusiva valuta in-app, che dà accesso ad acquisti NFT, prodotti metaverse e mercati secondari per la rivendita di risorse digitali. Attualmente, NOWwhere fa parte dell’incubatore Launchpool Labs, con una versione web stabile già lanciata.
I modelli di UX incentivati e le attività web3 sono diversi e le aziende stanno cercando di innovare o amplificare la creazione di comunità e le capacità di integrazione degli utenti. Un componente fondamentale di qualsiasi app o dapp allo stesso modo.