Aave Companies, l’entità dietro il protocollo DeFi Aave, ha proposto al forum di governance di Aave di creare una nuova stablecoin chiamata GHO.
La proposta è in discussione in queste ore e dovrebbe a breve passare un voto di governance per essere attuata. La discussione intorno a questa scelta sono molte. Da una parte chi solleva le problematiche che i protocolli con una stablecoin simile, idealmente analoga a Dai di MakerDAO, possono portare in momenti di forte volatilità e instabilità nei mercati.
La stablecoin GHO di AAVE sarebbe una stablecoin sovracollateralizzata e simile a dai nella fora, la stablecoin decentralizzata più popolare ad oggi nell’ecosistema di Ethereum.
Indice dei contenuti
Aave è una piattaforma che utilizza un sistema di lending e borrowing decentralizzato. Il protocollo consente cioè agli utenti di prestare, prendere in prestito e guadagnare interessi su risorse digitali crittografiche. Il tutto in modo permissionless e assolutamente senza intermediari. AAVE è il token della piattaforma, tra le promesse della DeFi, sul quale molti investitori grandi e piccoli stanno puntando con grande decisione.
In esecuzione sulla blockchain di Ethereum, Aave è un sistema di smart contract che consente di gestire questi asset da una rete distribuita di macchine che eseguono il suo software.
Ciò significa che, come in pressochè tutti i protocolli DeFi, gli utenti di Aave non devono fidarsi di un’istituzione o di una persona particolare per gestire i propri fondi. Hanno solo bisogno di fidarsi che il suo codice verrà eseguito come scritto.
Al centro, il software Aave consente la creazione di pool di liquidità che consentono agli utenti di prestare o prendere in prestito 17 diverse criptovalute, tra queste ETH, BAT e MANA, oltre molti altri asset.
Come altri sistemi di prestito decentralizzati su Ethereum, i mutuatari di Aave devono inviare garanzie prima di poter prendere in prestito. Inoltre, possono prendere in prestito solo fino al valore della garanzia che pubblicano.
I mutuatari ricevono fondi sotto forma di un particolare token derivato noto come aToken, che è ancorato al valore di un altro bene. Questo token viene quindi codificato in modo che i prestatori ricevano interessi sui depositi.
Un mutuatario può inserire garanzie in DAI, ad esempio, e prendere in prestito in ETH. Ciò consente a un mutuatario di ottenere esposizione a diverse criptovalute senza possederle a titolo definitivo.
Aave può anche introdurre funzionalità aggiuntive, come prestiti istantanei e altre forme di emissione di debito e credito che sfruttano le proprietà di design uniche delle blockchain.
Il panorama delle stablecoin, da un anno a questa parte, è radicalmente cambiato. USDT di Tether, fino all’estate dell’anno scorso viveva in un regie di simil monopolio, dominando il mercato delle stablecoin con una quota che si avvicinava al 90% del totale.
Al secondo posto compariva Usd Coin (USDC) di Circo con appena l’8,9%, seguito da BUSD, la stablecoin di Binance, che segnava solo l’1,6%. In quarta posizione compariva la stablecoin Dai di MakerDAO, con appena l’1,2% di quota di mercato.
Facendo un rapido fast forward ad oggi, come possiamo osservare dal grafico aggregato delle maggiori 4 stablecoin fornito da GlassNode, possiamo osservare a colpo d’occhio come la situazione sia radicalmente mutata. Attualmente la situazione è questa:
Gli utenti di Aave sarebbero in grado di coniare la stablecoin utilizzando gli asset che hanno fornito ad Aave come garanzia. Queste attività continuerebbero a generare rendimento pur essendo utilizzate come garanzia.
Su Twitter possiamo leggere le parole del fondatore di Aave Stani Kulechov in merito alla proposta di introdurre la stablecoin GHO di Aave. Il tweet recita: “Mentre GHO sarebbe protetto dalle risorse sul mercato di Ethereum, la visione principale di GHO è perseguire l’adozione organica tramite L2s [layer 2s] per risolvere opportunità di pagamento nella vita reale su Internet e sul campo.”
Kulechov ha poi aggiunto che l’Aave DAO trarrà vantaggio dalla ricezione dei pagamenti di interessi da chiunque prenda in prestito la stablecoin. Ha inoltre fatto sapere che lo sviluppo della stablecoin è stato completato e ha un audit previsto per l’11 luglio.
Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…
Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…
I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…
Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…
Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…
Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…