Vauld è una delle numerose piattaforme di borrowing e lendind di criptovalute che devono affrontare problemi di insolvenza a causa della disastrosa situazione sui mercati finanziari, Nexo, sua concorrente, sta valutando l’acquisizione.
In un comunicato stampa condiviso con Crypto Briefing, Nexo ha rivelato di aver firmato un termine indicativo con Vauld, concedendogli un periodo esclusivo di 60 giorni per valutare una potenziale acquisizione futura. Stando a quanto comunicato, Nexo sta cercando di acquisire fino al 100% dell’azienda nel tentativo di espandere la sua presenza in Asia
Questo Lunedì Vauld ha annunciato di aver sospeso i prelievi dei clienti poiché ha ammesso di essere in difficoltà finanziarie in mezzo alla volatilità dei mercati che ha caratterizzato le ultime settimane di contrattazioni. Un post sul blog ha rivelato che i clienti hanno ritirato 197,7 milioni di dollari dal 12 giugno, provocando una crisi di liquidità alla piattaforma.
Vauld è una piattaforma di borrowing e lending di critpovalute lanciata con il nome di Bank of Hodlers nel 2018 da Darshan Bathija e Sanjay Sony Kurian, ma è stato rinominato Vauld nel 2020.
Vauld offre diversi servizi, inclusi prestiti garantiti da criptovalute con tassi APR fino al 7,5% per BTC. Nonché la possibilità di scambiare diversi token sul loro exchange interno di criptovalute. La piattaforma impiega attualmente 89 persone. Vauld è registrato a Singapore, ma sembra che la maggior parte del team lavori dall’India.
Nel 2021, Vauld ha raccolto 25 milioni di dollari in un round di finanziamento guidato dal fondatore di PayPal, Valar Ventures di Peter Thiel.
Il principale investitore dietro Vauld è Pantera Capital. Pantera è un asset manager istituzionale, noto per investire in asset digitali e società Blockchain presente sui mercati fin dal 2013.
Gli utenti devono eseguire il processo KYC solo se desiderano acquistare, vendere o scambiare criptovalute. Per coloro che devono ottenere l’approvazione, il processo è abbastanza semplice e puoi ottenere l’approvazione entro 30 minuti.
Per passare il controllo KYC è necessario fornire informazioni personali di base come nome, e-mail e numero di telefono. Oltre a questo verrà richiesta una prova del proprio indirizzo di residenza con un documento legale, una bolletta di luce o gas, o telefonica. Inoltre sarà richiesta una verifica del volto tramite il consueto selfie.
Vauld è disponibile per gli utenti in 160 paesi, inclusi gli Stati Uniti.
Il servizio di lending di criptovalute non è che solo l’ultima di diverse piattaforme operanti nel settore delle criptovalute a trovarsi in seri guai a causa delle ricadute del fallimento dell’ecosistema Terra LUNA, del default di Three Arrows Capital e di un crollo generale dei prezzi delle criptovalute. Tutto questo mentre di aziende del calibro di Celsius, Voyager Digital, BlockFi, Babel Finance, CoinFLEX e CoinLoan stanno mostrando evidenti segni di cedimento e azioni estreme come il blocco dei prelievi e degli scambi. Mosse che non fanno altro che aumentare la paura e la tensione tra gli investitori.
Con i recenti crolli di mercato, i prestatori di criptovalute hanno subito i danni peggiori, poiché i clienti si affrettano a ritirare fondi nel timore di cadere vittime di problemi di insolvenza. La classica Bank Run in momenti di forte FUD sui mercati.
BlockFi ha annunciato venerdì di aver siglato un accordo con FTX.US da acquisire per un massimo di 240 milioni di dollari, con il distaccamento americano di FTX che offre un’ulteriore linea di credito continuativa di 400 milioni di dollari. Il tutto mentre Nexo il mese scorso ha contattato Celsius per un potenziale acquisto di asset dopo il congelamento prelievi (nessuna società ha ancora condiviso un aggiornamento sull’offerta).
Il comunicato stampa di Nexo ha paragonato i recenti eventi al Bank Panic del 1907. Citando “l’eccessiva leva finanziaria nel sistema” come fattore primario per la crisi del mercato. L’azienda ha affermato di essere “in grado di aiutare i partecipanti al settore in difficoltà”. Ha inoltre rivelato di aver assunto due importanti istituzioni di Wall Street per fornire consulenza su potenziali acquisizioni.
Nexo ha delineato i piani per fornire assistenza di emergenza a Vauld per continuare a onorare i ritiri dei clienti e i debiti verso i creditori. Ha inoltre aggiunto che la presenza dell’azienda in difficoltà nel mercato del sud-est asiatico è in linea con i propri obiettivi. Nexo ha anche affermato che cercherà di integrare più prodotti al dettaglio e istituzionali, fornire liquidità, offrire competenze legali e normative e assistere con le pratiche di gestione del rischio.
Sebbene l’acquisizione sarà confermata solo se Vauld soddisferà i requisiti soddisfacenti dei controlli di due diligence di Nexo, il CEO e co-fondatore di Vauld ha commentato di essere contento che la sua azienda abbia trovato un potenziale percorso da seguire. “Operare sotto l’ombrello di Nexo ci mette immediatamente in una posizione di forza per continuare l’esecuzione dei nostri obblighi fiduciari. Nei confronti dei nostri clienti e allo stesso tempo per eseguire le ambiziose roadmap di entrambe le società. Indipendentemente dalle condizioni del mercato”, ha affermato.
Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…
Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…
I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…
Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…
Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…
Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…