Cathie+Wood+di+ARK+Invest+parla+di+criptovalute%2C+una+speranza+per+gli+investitori
criptomercatoit
/2022/07/04/cathie-wood-ark-invest-bitcoin-criptovalute/amp/
News

Cathie Wood di ARK Invest parla di criptovalute, una speranza per gli investitori

Cathie Wood, fondatrice di ARK Invest, rimane ottimista sul fatto che le criptovalute prospereranno, in mezzo ai generali i timori di un collasso sistemico del settore.

In un nuovo episodio del podcast In the Know, Wood afferma che il mercato degli asset digitali è in una posizione migliore rispetto a poche settimane fa, poiché le criptovalute sono state relativamente tranquille negli ultimi giorni.

“Dirò che mi sento molto meglio riguardo a quello che sta succedendo nel mondo delle criptovalute in questo momento. Vedrai il nostro Bitcoin Monthly, direi che siamo da neutri a positivi. Stiamo aspettando qualche altro segnale di capitolazione e, ovviamente, il tempo lo dirà sul lato sistemico qui. Non abbiamo sentito parlare di un altro segnale di stress negli ultimi giorni, quindi va bene anche questo”.

Cos’è Ark Invest

Ark Invest è una compagnia di gestione degli investimenti con sede in Florida, a St. Petersburg. L’azienda fondata da Cathie Wood nel 2014 gestisce e tratta una grande quantità di Exchange Traded Fund (ETF) ed è arrivata a gestire capitali per 50 miliardi di dollari nel febbraio del 2021. Ad oggi, in seguito ai disastri diffusi sui mercati finanziari e una serie di scarse performance, la gestione della compagnia si è ridotta a circa 16 miliardi di dollari.

Nel 2014, dopo che l’idea di Cathie Wood circa una particolare gestione dei suoi fondi negoziati in borsa venne giudicata troppo rischiosa dalla AllianceBernstein, dove era chief investment officer delle strategie tematiche globali, ha lasciato e ha fondato Ark Invest. La compagnia prende il nome dall’Arca dell’Alleanza. Wood, una devota cristiana, stava leggendo la Bibbia al momento della fondazione della compagnia.

Delle performance incredibili

Nell’ottobre 2014, la società ha lanciato sul mercato i suoi primi fondi negoziati: Innovation ETF, Genomic Revolution ETF, Next Generation Internet ETF e Autonomous Technology & Robotics ETF. Questi sono stati seguiti da Fintech Innovation ETF nel 2019 e da Space Exploration & Innovation ETF nel 2021.

La società gestisce anche tre fondi indicizzati: 3D Printing ETF, lanciato nel 2016, Israel Innovative Technology ETF, lanciato nel 2017, e Transparency ETF, lanciato nel 2021.

Nel dicembre 2020, l’ETF per l’innovazione è diventato il più grande ETF a gestione attiva, con 17 miliardi di dollari di asset in gestione e uno strabiliante rendimento del 170% nel 2020. L’11 gennaio 2021, grazie alle eccezionali performance dei mesi precedenti, la compagnia è entrata neii primi 10 emittenti di fondi negoziati in borsa.

Nel giugno 2021, l’azienda ha presentato istanza di creazione di un ETF bitcoin con il ticker ARKB, in attesa dell’approvazione della SEC, che non aveva ancora approvato alcun ETF basato sull’asset.

Nell’ottobre 2021, l’azienda ha trasferito la propria sede da New York a St Petersburg, in Florida.

Le parole della fondatrice di Ark sul futuro delle criptovalute

Wood sostiene che l’attuale flessione del mercato sta assicurando le prospettive a lungo termine dell’industria delle criptovalute. Sottolineando che la trasparenza del mercato delle criptovalute potrebbe avere un impatto significativo sui mercati finanziari tradizionali.

“Quello che è successo nei mercati legati a bitcoin e alle criptovalute ti dà un’idea del perché funzionerà nel lungo periodo. È trasparente e c’è molta più fiducia nell’ecosistema crittografico a causa della trasparenza e dell’eccessiva garanzia di quanto penso ci sia nei mercati finanziari tradizionali, e quando ci chiediamo perché i CDS (credit default swap) stanno salendo su queste banche. Ci chiediamo quale sia la portata del rendimento e quanto siano sfruttate alcune di queste situazioni, e non sappiamo dove si nascondano, e quindi forse è tutto qui.

È come, ok, il mercato delle criptovalute ci ha avvisato che questa portata del rendimento è andata troppo oltre e ci sono troppi eccessi, troppa leva finanziaria intorno ad esso, gli hedge fund fanno leva da 10 a uno quando i rendimenti sono del 2% in modo che possano raggiungere il loro obiettivi di ritorno. Forse ci sono dei problemi là fuori e lo scopriremo”.

Published by
Michele Felice

Recent Posts

  • Tecnologia

Se possiedi una smart TV avrai accesso facilitato ai programmi gratuiti, lo ha deciso l’AGCOM

Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…

2 mesi ago
  • Truffe

Nuova truffa bancaria dei fondi da salvare: “Se qualcuno ti contatta al telefono avverti subito la filiale”, comunica Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…

2 mesi ago
  • Economia

Vuoi avere il codice fiscale sempre con te? Usa quest’app e scaricalo sullo smartphone in pochi secondi

I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…

2 mesi ago
  • Economia

Cambiano le regole delle detrazioni per i familiari a carico: arrivano 2 nuovi servizi da INPS e NoiPa

Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…

2 mesi ago
  • Economia

Se hai intenzione di aprire una partita IVA puoi usufruire di nuovi Bonus e ottenere fino a 3.000 euro

Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…

2 mesi ago
  • Economia

Bonus bollette 2025: pubblicato il Decreto con l’innalzamento del limite ISEE e sconti superiori a 400 euro

Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…

2 mesi ago