CoinFlex+in+crisi+sospende+i+prelievi%2C+la+soluzione+potrebbe+essere+un+nuovo+token
criptomercatoit
/2022/06/29/coinflex-prelievi-sospesi/amp/
News

CoinFlex in crisi sospende i prelievi, la soluzione potrebbe essere un nuovo token

CoinFLEX ha avanzato l’intenzione di vendere 47 milioni di dollari in token ad alto rendimento per recuperare i fondi mancanti e riprendere i prelievi dopo che un grosso cliente non è riuscito a soddisfare una richiesta di rientro del margine lo scorso giovedì.

Il noto servizio di prestito di criptovalute ha annunciato lunedì che intende raccogliere fondi tokenizzando il suo debito inesigibile e vendendolo a investitori non statunitensi. 

Secondo l’annuncio, l’exchange mirerebbe a raccogliere i 47 milioni di dollari mancanti, dovuti da un cliente di lunga data che non è riuscito a soddisfare una richiesta di margine, emettendo nuovi token con un rendimento annuo del 20%.

Cos’è CoinFlex

CoinFLEX è un exchange di criptovalute e derivati ​​crittografici che consente di acquistare, vendere e scambiare criptovaluta utilizzando prodotti finanziari. La piattaforma è in attività dall’inizio del 2019 e il CEO, Mark Lamb, è stato un sostenitore di lunga data dei prodotti futures consegnati fisicamente. Insieme a Sudhu Arumugam, Chief Risk Officer dell’exchange, CoinFLEX fornisce servizi sia per i trader di livello istituzionale che per i retailer.

I mercati dei futures sui bitcoin esistono ormai da diversi anni e questo ha creato una prolifica comunità di trading di bitcoin. L’acquisto e la vendita di materie prime digitali come bitcoin richiede un broker e l’obiettivo di CoinFLEX è quello di offrire un servizio che consenta ai trader di speculare sui prezzi futuri di bitcoin offrendo prodotti finanziari “contratti futures derivati”.

CoinFlex sospende i prelievi

Giovedì scorso, l’exchange di criptovalute con sede a Hong Kong ha sospeso i prelievi dei clienti citando “condizioni di mercato estreme” e “continua incertezza che coinvolge una controparte”. 

La controparte senza nome, che l’exchange ha tenuto a sottolineare, non era l’hedge fund di criptovalute in difficoltà Three Arrows Capital o qualsiasi società di prestito, sarebbe entrata in una situazione di saldo patrimoniale netto negativo e non è riuscita a onorare il suo debito di 47 milioni di dollari.

CoinFLEX ha spiegato che in circostanze normali liquiderebbe automaticamente le posizioni insolventi. Tuttavia, in questo caso, l’exchange non ha potuto perché il debito apparteneva a una “persona di elevata integrità di mezzi significativi” a cui era stato precedentemente concesso un conto di ricorso senza liquidazione. Ciò significa che il titolare del conto aveva impegnato “rigorose garanzie personali” in cambio della non liquidazione delle posizioni insolventi.

“Come soluzione per riabilitare i prelievi, CoinFLEX ha in programma di monetizzare questa garanzia personale creando una passività corrispondente sotto forma di un token chiamato Recovery Value USD (rvUSD)”, hanno affermato lunedì i portavoce dell’exchange. 

Secondo il whitepaper del token in questione, i rimborsi del debito del cliente di CoinFLEX verrebbero convertiti in USDC, con i titolari di rvUSD in grado di convertire i propri token in USDC su base proporzionale man mano che vengono effettuati nuovi rimborsi. I token rvUSD, disponibili solo per investitori sofisticati non statunitensi, darebbero anche un tasso di interesse annuo del 20%, pagato giornalmente.

La tokenizzazione come soluzione al problema di liquidità

Spiegando la proposta in un’intervista di lunedì con Bloomberg, il CEO di CoinFLEX Mark Lamb ha affermato che la nuova offerta è un modo per l’azienda di utilizzare la tokenizzazione per risolvere il problema del debito.

L’attuale problema di liquidità di CoinFLEX arriva in mezzo a un’ondata più ampia di liquidazioni e problemi di solvibilità che deve affrontare l’industria delle criptovalute nella sua quasi interezza. 

All’inizio di giugno, il servizio di prestito di criptovalute Celsius, secondo quanto riferito, vedendo una potenziale dichiarazione di fallimento, ha sospeso i prelievi e i trasferimenti interni, citando “condizioni di mercato estreme”. 

Solo quattro giorni più tardi, il 17 giugno, anche il servizio di lending di criptovalute con sede in Asia Babel Finance ha sospeso i prelievi. Citando “pressioni di liquidità insolite” che probabilmente sono derivate dal presunto esplosione dell’ormai tristemente noto hedge fund di criptovalute Three Arrows Capital.

Published by
Michele Felice

Recent Posts

  • Tecnologia

Se possiedi una smart TV avrai accesso facilitato ai programmi gratuiti, lo ha deciso l’AGCOM

Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…

2 mesi ago
  • Truffe

Nuova truffa bancaria dei fondi da salvare: “Se qualcuno ti contatta al telefono avverti subito la filiale”, comunica Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…

2 mesi ago
  • Economia

Vuoi avere il codice fiscale sempre con te? Usa quest’app e scaricalo sullo smartphone in pochi secondi

I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…

2 mesi ago
  • Economia

Cambiano le regole delle detrazioni per i familiari a carico: arrivano 2 nuovi servizi da INPS e NoiPa

Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…

2 mesi ago
  • Economia

Se hai intenzione di aprire una partita IVA puoi usufruire di nuovi Bonus e ottenere fino a 3.000 euro

Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…

2 mesi ago
  • Economia

Bonus bollette 2025: pubblicato il Decreto con l’innalzamento del limite ISEE e sconti superiori a 400 euro

Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…

2 mesi ago