Questo Lunedì, un documento rilasciato da un gruppo di sviluppatori e membri della community di Cosmos, ha rivelato che la rete implementerà presto una funzione di interchain security.
L’aggiornamento che stanno per introdurre è una funzionalità opzionale che consente a determinate chain compatibili con Cosmos di proteggersi utilizzando gli stessi validatori di sicurezza che eseguono Cosmos Hub, la blockchain centrale della rete Cosmos.
Secondo quanto riportato dalle fonti interne di Cosmos, la funzione di sicurezza interchain sarà attiva tra agosto e settembre.
Cosmos è un ecosistema di oltre 200 blockchain. La notevole dimensione è dovuta proprio alla natura stessa di Cosmos e l’idea su cui basa il suo sviluppo. Cosmos consente cioè agli sviluppatori di creare nuove application-specific chains, qualora queste possono gestire in autonomia i propri validatori. Tuttavia, la creazione di un set di validatori da zero richiede molto tempo e risorse. È qui che entra in gioco la funzione interchain-security.
Le nuove chain compatibili con Cosmos quindi avranno una grande opportunità in più. Invece cioè di impostare validatori indipendenti, la funzione consentirà ai nuovi blockchain abilitati Cosmos di fare affidamento sui validatori di sicurezza di Cosmos Hub.
Questo comporta anche che tutte queste blockchain invieranno commissioni a quei validatori, fornendo ulteriori ricompense agli staker ATOM.
Lanciando la interchain-security, Cosmos emulerà il design di un’altra rete di interoperabilità, Polkadot. Su Polkadot, tutte le Application-specific chain condividono la sicurezza dei validatori con la chain di inoltro centrale per impostazione predefinita.
“Il lancio è previsto su Cosmos Hub agosto/settembre 2022. Interchain Security emergerà come il metodo principale per i progetti per ottenere il massimo livello di sicurezza in Cosmos sfruttando l’intero set di validatori Cosmos Hub 175″, hanno affermato i componenti del team di Cosmos.
Hanno poi aggiunto che la interchain security potrebbe essere vitale per l’integrazione di progetti dall’esterno di Cosmos, interessati a lanciarsi sull’ecosistema come propria blockchain autonoma.
Il team di Cosmos ha proposto di spendere 150.000 token ATOM (1,1 milioni di dollari circa secondo la quotazione di mercato odierna) dal pool ufficiale della community di Cosmos Hub per attrarre progetti che utilizzano la sicurezza interchain.
La funzionalità di sicurezza interchain è pianificata in un momento in cui progetti basati su Ethereum come gli exchange decentralizzati dYdX e Paraswap hanno mostrato interesse ad espandersi come chain indipendenti per application-specific su Cosmos.
La tecnologia ti aiuta a risparmiare sulla bolletta grazie ad una semplice e intuitiva app:…
Si può guadagnare con Bitcoin investendo solo piccole somme di denaro? Tutta la verità dietro…
Alcuni contribuenti riceveranno un accredito sul conto corrente da parte dell'Agenzia delle Entrate: ecco come…
Dal prossimo anno milioni gli cittadini saranno costretti a dover scegliere un nuovo operatore per…
I mutui per la casa sono sempre più alti e la differenza tra le regioni…
È possibile vedere MasterChef Italia 2023 in streaming e ora sarà ancora più economico grazie…