Ti è mai capitato di valutare l’idea di dare minino di criptovalute, ma non sai da dove iniziare? Monero è una delle soluzioni più semplici e comode per minare criptovalute a casa, senza troppe complicazioni o strumentazioni impegnative.
Quando si parla di mining di criptovalute, forse la prima cosa che viene in mente è Bitcoin. Impiega uno dei processi di convalida più impegnativi conosciuti nel settore. Il consumo energetico per minare Bitcoin è molto elevato, inoltre richiede apparecchiature informatiche avanzate. Certamente lontano dall’essere qualcosa alla portata di tutti, specialmente i neofiti e chi ha o può destinare pochi capitali all’attività.
Per questo motivo il mining di Bitcoin è solitamente qualcosa che solo le grandi aziende o gli attori finanziariamente più forti possono permettersi di valutare e mettere in pratica.
Tuttavia, non tutte le criptovalute hanno un processo di mining così dispendioso e complesso. Ci sono infatti diverse blockchain le cui criptovalute si possono minare comodamente a casa, usando la CPU che attualmente già possediamo nel nostro computer. Tra queste troviamo Monero (XMR), una delle prime 30 criptovalute per capitalizzazione di mercato
Indice dei contenuti
Monero (XMR) è un token digitale open source. Il progetto è stato lanciato nel 2014 ed è rapidamente diventato popolare tra utenti e appassionati grazie alla funzionalità di inviare transazioni sicure e anonime che il sistema offre. Sebbene per molti versi sia simile a Bitcoin, si distingue per il fatto di vantare solide funzionalità incentrate sulla privacy degli utenti.
È una delle prime 30 criptovalute con una capitalizzazione di mercato di oltre 2 miliardi di dollari e utilizza un meccanismo di consenso proof-of-work (PoW). I suoi sviluppatori stanno cercando di mantenere la sua decentralizzazione consentendo anche ai minatori neofiti o non professionali di partecipare al processo di mining.
Per questo motivo hanno deciso di tenere le macchine specializzate come i circuiti integrati specifici dell’applicazione (ASIC) lontane dalla scena. Ad oggi infatti, il mining tramite CPU è il modo migliore per estrarre Monero (XMR).
Il mining di Monero (XMR) è il processo di verifica delle transazioni sulla blockchain di Monero. I minatori guadagnano ricompense sotto forma di monete XMR. Il processo di mining funziona proprio come quello di Bitcoin, tranne per il fatto che si concentra maggiormente sulla privacy.
A partire da gennaio 2021, i miner ricevono 1,26 XMR per ogni blocco che aggiungono alla blockchain e un nuovo blocco viene estratto ogni 2 minuti. A seconda della tua CPU/GPU, questo può variare da circa $0,45 a $1 di ricompense al giorno per ciascun sistema di mining messo in opera.
Di solito, le monete hanno un hard cap di circolazione. Ad esempio, Bitcoin ha una fornitura limitata di 21 milioni di coin disponibili. Una volta che BTC avrà raggiunto questo limite massimo, i miner non riceveranno più nuove monete per la produzione di nuovi blocchi. Riceveranno quindi solo le commissioni legate a ciascuna transazione. In questo caso chiaramente si parla di qualcosa che avverrà tra molti decenni, quindi al momento ci serve saperlo unicamente per fini divulgativi e di interesse personale.
Monero, invece, non ha un hard cap, di per sé. È programmato in modo che, una volta che l’offerta circolante di XMR raggiungerà i 18 milioni, i minatori guadagneranno una ricompensa fissa di 0,6 XMR all’infinito. Questa si chiama emissione di coda ed è progettata per mantenere la motivazione e la redditività per i miner.
Come accennato in precedenza, puoi minare Monero su qualsiasi sistema operativo utilizzando l’hardware che hai a disposizione. Tuttavia, ci sono diversi modi per estrarre questa privacy coin.
Tra questi troviamo:
Questi sono alcuni passaggi di base da seguire per iniziare il mining di Monero:
Sebbene Monero sia una delle criptovalute più facili che puoi estrarre, potresti comunque dover valutare se effettivamente ne vale la pena. Un modo per farlo è controllare la tua redditività prevista.
Per fare ciò, dovresti considerare il tuo hashrate di mining, i costi energetici e le commissioni di manutenzione del pool e confrontarli con i tuoi premi. Puoi anche utilizzare un calcolatore di redditività mineraria XMR per determinare se ne vale la pena.
Inoltre per spingere un po’ sull’acceleratore, potresti voler aumentare la velocità di elaborazione del tuo dispositivo. Il mining è essenzialmente un gioco di velocità; più velocemente risolvi i problemi matematici complessi proposti, più ricompense puoi ottenere. L’estrazione in solitaria con una sola CPU potrebbe essere possibile, ma potrebbe non essere finanziariamente sostenibile, nel qual caso, entrare a far parte di un pool è l’opzione migliore.
Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…
Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…
I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…
Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…
Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…
Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…