La Federal Reserve annuncia il più grande aumento dei tassi di interesse dal 1994: ecco come ha reagito Bitcoin. Leggi di più.
La Federal Reserve sta aumentando il suo tasso di interesse principale di tre quarti di punto percentuale, il più grande aumento mai visto dal 1994.
Il presidente della Fed Jerome Powell sta ora navigando su una delicata corda tesa mentre tenta di frenare l’inflazione senza innescare una recessione. Vediamo bene cosa può succedere.
L’inflazione dilagante non mostra segni di cedimento. La banca centrale statunitense ha anche avvertito che “altri aumenti” saranno apportati nel corso dell’anno.
Fino a poco tempo, ci si aspettava che la Fed si accontentasse di un aumento di mezzo punto percentuale, identico a quello imposto a maggio.
Ma la conferma della scorsa settimana che l’indice dei prezzi al consumo negli Stati Uniti era salito all’8,6% a maggio, una cifra che ha colto di sorpresa i mercati, ha chiarito che era necessario un inasprimento quantitativo più aggressivo.
Sebbene l’aumento dei tassi di interesse possa aiutare a raffreddare l’inflazione, che sta contribuendo alla crisi del costo della vita, renderà anche più costosi i prestiti e avrà un impatto su tutto, dai pagamenti con carta di credito ai mutui.
Il presidente della Fed Jerome Powell sta navigando in acque molto incerte, nel tentativo di frenare l’inflazione senza innescare una recessione.
Il bitcoin è rimasto al di sopra della soglia psicologica di $20.000 durante l’annuncio e le brutali vendite di mercoledì sono in qualche modo collegate a ciò che la Fed avrebbe annunciato.
Spiegando perché l’inflazione rimane elevata, piuttosto che “transitoria”, come aveva precedentemente descritto il presidente Powell, la Fed ha affermato:
“L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia sta causando enormi difficoltà umane ed economiche. L’invasione e gli eventi correlati stanno creando un’ulteriore pressione al rialzo sull’inflazione e stanno pesando sull’attività economica globale. Inoltre, è probabile che i blocchi legati al COVID in Cina aggraveranno la catena di approvvigionamento interruzioni“.
Per contestualizzare gli attuali livelli di inflazione, la Fed di solito ha un obiettivo del 2% e la banca centrale ha affermato di essere “fortemente impegnata” a restituire un ritorno a questo livello.
Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…
Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…
I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…
Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…
Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…
Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…