Criptomercato esamina le differenze – e le somiglianze – tra le opzioni ed i futures nel mondo delle criptovalute. Scopri di più!
Opzioni e futures sono strumenti incredibilmente utili per i trader di criptovalute e stanno diventando sempre più popolari.
Lo scorso anno il volume di scambio combinato per le opzioni Bitcoin ed Ethereum ha raggiunto i $387 miliardi di dollari. Ma come funzionano effettivamente le opzioni e i contratti futures nel mondo delle criptovalute? E qual è la differenza tra loro?
Questa guida risponde a queste domande e altro ancora! L’ultima parte di questa guida offre una spiegazione dettagliata e completa di cosa sono le opzioni e i futures, come funzionano e le differenze tra di loro.
Ma prima, ecco un breve riassunto.
Indice dei contenuti
Opzioni e futures sono prodotti finanziari che i trader utilizzano per generare profitti o proteggere i propri investimenti dalla volatilità del mercato.
Entrambi sono derivati, il che significa che il loro valore deriva da asset sottostanti come azioni, materie prime o – come nel nostro caso – criptovalute.
Ma né le opzioni né i future ti garantiscono la proprietà sull’asset sottostante stesso. Questo è in realtà considerato un vantaggio perché puoi trarre profitto dalle oscillazioni dei prezzi nei mercati delle criptovalute senza mai acquistare alcuna criptovaluta.
Sebbene le opzioni e i futures condividano molte somiglianze, differiscono anche in diversi aspetti cruciali.
Le opzioni ti danno la possibilità, ma non l’obbligo, di acquistare o vendere una criptovaluta a un prezzo prestabilito prima di una certa data. In cambio di questa assicurazione, dovrai pagare un premio al momento dell’acquisto del contratto.
I futures invece ti obbligano ad acquistare o vendere una criptovaluta a un prezzo concordato alla scadenza del contratto. Ma non richiedono il pagamento di premi.
Dei due contratti, le opzioni sono considerate relativamente meno rischiose perché hai solo – come suggerisce il nome – l’opzione per comprare o vendere, e non un obbligo.
Questa è la risposta breve. Ora immergiamoci in una spiegazione più dettagliata di come funzionano le opzioni e i contratti futures.
Sia le opzioni che i futures forniscono ai trader un modo utile per coprire eventuali ribassi e proteggersi dalla famigerata volatilità che caratterizza i mercati delle criptovalute.
Opzioni e futures sono in qualche modo simili, ma se prevedi di utilizzarne uno, è importante sapere esattamente come differiscono e quando dovresti usarli.
Ecco un esempio per illustrare come funzionano le opzioni nel concreto.
Immaginiamo di acquistare un’opzione call Ethereum a $3.000, con scadenza tra 90 giorni, ed un premio di $300. Per chiarezza, questa opzione ti consente di acquistare Ethereum a $3.000 in qualsiasi momento nei prossimi novanta giorni. Se il prezzo di Ethereum sale a $4.000, puoi esercitare il contratto e prendere il tuo profitto di $1.000 a cui va sottratto il premio di $300. Profitto netto: $700.
Se il prezzo di Ethereum scende al di sotto di $3.000, perderai comunque il pagamento del premio di $300, ma non sei obbligato ad acquistare Ethereum per un valore inferiore al suo valore reale, quindi la tua perdita massima sarebbe il premio che hai pagato, ovvero $300.
Supponiamo invece che tu abbia acquistato un’opzione put Ethereum di 90 giorni, sempre a $3.000 con un premio di $300. In questo caso, potresti vendere Ethereum a $ 3.000 entro i successivi novanta giorni.
Se il prezzo di Ethereum sale a $4.000, non eserciteresti la tua opzione, perché ciò comporterebbe una perdita di $1.000. Invece, lasceresti semplicemente scadere l’opzione e perderesti il premio di $300.
Ma se i mercati crollassero ed Ethereum scivolasse a $1.500, la tua opzione put ti consentirebbe di vendere Ethereum per $3.000, aiutandoti a coprire alcune perdite.
Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…
Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…
I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…
Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…
Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…
Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…