La+criptovaluta+di+%26%238220%3BFortnite%26%238221%3B+%C3%A8+una+truffa+o+no%3F+Scoprilo+qui
criptomercatoit
/2022/06/08/criptovaluta-fortnite/amp/
News

La criptovaluta di “Fortnite” è una truffa o no? Scoprilo qui

Il CEO di Epic Games ha affermato che i suoi avvocati faranno causa agli account Twitter che promuovono la criptovaluta di Fortnite.

Lo diciamo subito: la criptovaluta di Fortnite non esiste. Tim Sweeney – il capo della società dietro il videogioco – ha ribadito che il gioco non ha una criptovaluta ufficiale. Inoltre ha criticato gli exchange che listano i token “truffa”.

In queste ore gli avvocati della sua azienda stanno lavorando per agire contro gli account Twitter che hanno promosso i token Fortnite. Inoltre hanno invitato le piattaforme di trading a svolgere una maggiore due diligence. Ecco cosa sta succedendo.

La criptovaluta di Fortnite NON esiste: è una truffa

Uno di questi token si descrive come una “piattaforma altamente curata per creare, raccogliere e scambiare NFT unici sui mercati OpenSea e Fortnite“.

Sweeney ha recentemente twittato al suo account Twitter @fortnite_token per dichiarare che il loro progetto era una truffa. In modo piuttosto comico, il progetto ha risposto, scrivendo:

Fortnite Token non è un progetto di criptovaluta truffa. Questo è un progetto di criptovaluta creato dai fan del gioco Fortnite e guidato dalla community, senza un proprietario o una struttura aziendale specificati dietro o un CEO che decide sul suo futuro“.

Sweeney ha avuto una visione abbastanza debole sulla loro argomentazione, scrivendo semplicemente:

Non è così che funzionano i marchi e i diritti d’autore. Non puoi utilizzare il nome e le immagini di Fortnite senza il permesso di commercializzare un prodotto non correlato“.

Un problema legale

La violazione del copyright e del marchio è un problema serio per i principali marchi nel mondo delle criptovalute, dove è possibile creare nuove monete nel giro di poche ore.

Sono spesso quotate su exchange decentralizzati, che possono eseguire meno “studio” sulla qualità di un criptoasset rispetto ai rivali centralizzati.

Un incidente particolarmente doloroso lo scorso anno ha riguardato il rilascio dei token Squid Game. Un certo numero di testate giornalistiche che credevano erroneamente che la criptovaluta fosse affiliata alla serie Netflix con lo stesso nome.

SQUID è stato progettato per consentire agli utenti di partecipare a un gioco play-to-earn. Ha ottenuto una notevole copertura mediatica, soprattutto dopo che il prezzo del token è aumentato di più del mille percento.

Il giorno in cui SQUID è crollato, è passato da $38 a $2.861 nell’arco di tre ore, con un aumento del 7.500%. Ma gli investitori hanno scoperto loro malgrado di non essere in grado di vendere. Questa è la definizione di rug pull.

Appena cinque minuti dopo aver raggiunto questo picco vertiginoso, il token è precipitato del 99,9999% a minimi di $0,007926.

La maggior parte di coloro che avevano investito in SQUID hanno perso tutto.

Published by
Elia Cancelli

Recent Posts

  • Tecnologia

Se possiedi una smart TV avrai accesso facilitato ai programmi gratuiti, lo ha deciso l’AGCOM

Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…

1 mese ago
  • Truffe

Nuova truffa bancaria dei fondi da salvare: “Se qualcuno ti contatta al telefono avverti subito la filiale”, comunica Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…

1 mese ago
  • Economia

Vuoi avere il codice fiscale sempre con te? Usa quest’app e scaricalo sullo smartphone in pochi secondi

I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…

1 mese ago
  • Economia

Cambiano le regole delle detrazioni per i familiari a carico: arrivano 2 nuovi servizi da INPS e NoiPa

Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…

1 mese ago
  • Economia

Se hai intenzione di aprire una partita IVA puoi usufruire di nuovi Bonus e ottenere fino a 3.000 euro

Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…

1 mese ago
  • Economia

Bonus bollette 2025: pubblicato il Decreto con l’innalzamento del limite ISEE e sconti superiori a 400 euro

Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…

1 mese ago