Alla+scoperta+di+Concordium+%28CCD%29%3A+una+blockchain+layer+1+ambiziosa+e+potenzialmente+devastante
criptomercatoit
/2022/06/01/concordium-blockchain-id/amp/
Analisi fondamentale

Alla scoperta di Concordium (CCD): una blockchain layer 1 ambiziosa e potenzialmente devastante

Cos’è Concordium? Esploriamo la blockchain che utilizza l’identità digitale per alimentare la prima ondata di dApp conformi alle normative.

Concordium è una blockchain decentralizzata layer 1 pensata per aiutare le aziende. È progettato per ospitare casi d’uso indipendenti dal segmento, inclusa la prima ondata di applicazioni decentralizzate (DApp) e protocolli DeFi conformi alle normative.

La piattaforma è progettata per bilanciare la privacy con la responsabilità attraverso il suo livello ID. Questo livello garantisce che ogni portafoglio sia associato a un’identità del mondo reale che è stata verificata tramite un provider di ID.
Sfruttando le prove di conoscenza-zero, Concordium punta a fornire agli utenti la piena privacy durante l’utilizzo della blockchain, garantendo comunque la responsabilità grazie all’opzione dell’anonimato “revocabile“.

Inoltre offre a sviluppatori e utenti una piattaforma veloce, sicura e altamente efficiente che rende la creazione e l’utilizzo di DApp attività più accessibili. Alcune delle caratteristiche chiave che aiutano Concordium a raggiungere l’adozione su larga scala sono l’ID per facilitare la conformità normativa a livello di protocollo, le commissioni di transazione stabili e l’alta velocità di esecuzione transazioni.

La criptovaluta nativa della piattaforma, nota come CCD, viene utilizzata per pagare le commissioni di transazione (comprese le operazioni di smart contract), lo staking, come ricompensa per gli operatori dei nodi, e come mezzo di garanzia/regolamento per il panorama DeFi di Concordium.

Andiamo più a fondo in questo interessante progetto!

Team di Concordium

In sviluppo dal 2018, Concordium è costruito da un team completo di oltre 30 membri, molti dei quali sono ingegneri del software, ricercatori o sviluppatori.

Il team fondatore è formato da Lars Seier Christensen, Presidente della Concordium Foundation, co-fondatore ed ex CEO della piattaforma di trading e investimento online Saxo Bank; il professor Ueli Maurer, capo del gruppo di ricerca sulla sicurezza delle informazioni e la crittografia presso il Politecnico federale di Zurigo; Simone Monnerat, avvocato e notaio di diritto civile; Bjørn Krog Andersen, membro del consiglio della Concordium Foundation e Head of Legal Compliance for Banking Circle; e Ian Zhang, che ha più di due decenni di esperienza nella finanza aziendale.

Alcuni membri chiave del team di livello C includono il CEO Lone Fønss Schrøder (imprenditore, co-fondatore fintech, esperienza C-suite presso Fortune 500, vicepresidente di Volvo e direttore di IKEA), il Group CPO/CTO Kåre Kjelstrøm (imprenditore della Silicon Valley, veterano di molteplici iniziative tra cui Uber), il padre dei Pedersen commitments, Torben Pryds Pedersen, in precedenza capo del team di ricerca e sviluppo di Cryptomathic, il CFO Jørgen Hauglund, con una grande esperienza in piattaforme aziendali, bancarie e di trading, e il COO Conor Ringland, un esperto di vendite istituzionali di Saxo Bank e Lloyds, nelle relazioni con gli investitori, nelle operazioni, nel trading online e nella strategia digitale.

Concordium: ecco come funziona

Concordium utilizza un sistema a doppio consenso in cui gli operatori (noti come bakers, ovvero fornai) elaborano le transazioni utilizzando un meccanismo Proof-of-Stake in stile Nakamoto. La finalizzazione della transazione avviene grazie ad una serie di bakers specializzati noti come finalizzatori.

Qualsiasi utente metta in stake più di 14.000 CCD può diventare un baker, mentre i finalizzatori devono avere in stake almeno lo 0,1% di tutti i CCD.

Concordium è una piattaforma non autorizzata e completamente decentralizzata. Per questo motivo chiunque può entrare a far parte della rete come operatore del nodo. In tal modo potrà contribuire a partecipare al consenso sulla chain convalidando i blocchi. Questi utenti vengono ricompensati per il loro contributo sotto forma di commissioni di transazione e una quota dell’emissione di token CCD (proporzionale alla dimensione della loro partecipazione).

Come abbiamo brevemente accennato, Concordium ha un livello di identità che fornisce agli utenti un certo livello di privacy. Non solo: garantisce al contempo che le autorità di regolamentazione possano se necessario controllare l’operato dei partecipanti. Questa nuova funzionalità è uno dei fattori abilitanti per le applicazioni basate su Concordium, per conformarsi alle normative KYC e AML.

Meccanismi di autenticazione: ultimo passo verso l’adozione?

Il meccanismo di identificazione supporterà l’adozione su larga scala di DeFi e altri nuovi concetti di business. Garantirà che le autorità di regolamentazione possano identificare selettivamente gli utenti senza violare la privacy complessiva. Questo processo senza la blockchain richiederebbe un’ingiunzione del tribunale o l’intervento delle forze dell’ordine per l’avvio.

Da un punto di vista tecnico, il livello di identità di Concordium utilizza emittenti affidabili per fornire agli utenti la propria identità digitale on-chain. Le transazioni on-chain vengono eseguite privatamente utilizzando la crittografia. In questo modo è possibile dimostrare che tutti i partecipanti sono stati verificati senza rivelare la propria identità. La soluzione è conforme a GPDR.

Grazie alla sua macchina virtuale basata su WASM, Concordium consente agli sviluppatori di creare applicazioni in qualsiasi linguaggio che può essere compilato in Web Assembly, inclusi Rust, WASM e Haskell con ulteriori linguaggi impostati per essere aggiunti regolarmente.

Concordium gestisce la sua rete principale da giugno 2021. Porta con sé un sistema di consenso e finalizzazione a 2 livelli, transazioni crittografate e contratti intelligenti basati su Rust. La fase successiva della sua roadmap vedrà l’aggiunta di modelli di contratto intelligente, miglioramenti al wallet mobile, distribuzione di diversi SDK, lancio del portale dell’ecosistema e altro ancora entro la fine del 2022. Concordium offre una cassetta degli attrezzi pronta per costruire applicazioni da utilizzare per supportare l’adozione, senza avere particolari skills di programmazione.

La roadmap completa per il 2022 e oltre è disponibile qui.

Concordium: ecco perché è unico

Concordium è una blockchain all’avanguardia progettata per fornire un potente ambiente di esecuzione per contratti intelligenti e primitive finanziarie digitali. Offre una serie di funzionalità uniche che lo aiutano a raggiungere questo obiettivo e a distinguersi dalla concorrenza.

Privacy e conformità normativa

Grazie alla sua soluzione di identità auto-governata, ogni partecipante alla blockchain Concordium è verificato come individuo reale, con delle credenziali di identità basate su blockchain. Per questo motivo, le applicazioni possono aderire facilmente alle normative KYC e AML senza che gli utenti debbano effettuare l’autenticazione KYC manualmente.

Sostenuto dalla scienza

Concordium si basa sui principi, le tecnologie e le soluzioni esposte in oltre 70 articoli accademici pubblicati dai suoi sviluppatori e dal Concordium Blockchain Research Center Aarhus (Università di Aarhus), nonché da una varietà di importanti partner di ricerca. Avendo fondamento nelle ultime ricerche scientifiche, Concordium mira a sfruttare le ultime intuizioni per superare i limiti affrontati da altre piattaforme e alimentare una serie di nuovi casi d’uso.

Velocità e produttività

Per tenere il passo con l’adozione dilagante delle tecnologie decentralizzate, le blockchain devono sia supportare un gran numero di transazioni al secondo (TPS) che essere in grado di scalare considerevolmente. Allo stato attuale, il throughput (ovvero il numero di transazioni al secondo) di Concordium supera la maggior parte delle chain con un’adozione più ampia ed è destinato a crescere ulteriormente attraverso lo sharding.

Finalizzazione istantanea

Concordium è in grado di ottenere una finalizzazione veloce e irreversibile delle transazioni  in pochi secondi. Ciò significa che le transazioni non possono essere annullate. Anche se un malintenzionato hackerasse tutti gli altri protocolli di sicurezza, non riuscirebbe ad impossessarsi completamente della rete.

Commissioni stabili

A differenza di molte altre piattaforme, le commissioni sulla blockchain del Concordium sono stabili in termini fiat (EUR). Ciò fornisce un’esperienza più intuitiva sia per gli sviluppatori che per gli utenti,. Rendendo i costi molto più prevedibili, aiuta a supportare le operazioni aziendali e l’adozione dei prodotti.

Blockchain energeticamente sostenibile

Concordium offre senza dubbio la migliore sostenibilità PoS e Rust, che è uno dei linguaggi di codifica più efficienti dal punto di vista energetico. Questo design aiuta a ridurre le emissioni.

La piattaforma consuma centinaia di migliaia di volte meno energia (oltre 100.000 volte in meno per nodo) rispetto alle piattaforme basate su Proof-of-Work. Inoltre è costruita attorno a un codice compilato altamente efficiente che aiuta a ridurre al minimo il consumo di energia. Il costo energetico per l’esecuzione di un nodo sul Concordium è attualmente di 108,6 kWh/anno, l’equivalente della ricarica di un’auto elettrica. Per fare un confronto, un singolo miner di Bitcoin (che utilizza un’unità Bitmain Antminer 14TH/s) consumerebbe 28.470 kWh/anno.

Laboratorio DeFi regolamentato

Concordium ha lanciato il primo laboratorio al mondo per prodotti DeFi regolamentati. Il laboratorio ha un interessante programma di sovvenzioni e lavorerà per dimostrare come i contratti intelligenti possono supportare la conformità e le esigenze normative, sviluppare nuovi prodotti DeFi utili e regolamentati.

Guadagnare con lo Staking di criptovalute: la guida DEFINITIVA

Published by
Elia Cancelli

Recent Posts

  • Tecnologia

Bolletta, risparmia con una semplicissima app: non avrai più problemi

La tecnologia ti aiuta a risparmiare sulla bolletta grazie ad una semplice e intuitiva app:…

1 anno ago
  • Bitcoin

Guadagnare Bitcoin con piccole somme di denaro? La verità dietro le transazioni

Si può guadagnare con Bitcoin investendo solo piccole somme di denaro? Tutta la verità dietro…

1 anno ago
  • Economia

Rimborso 730: come funziona e quando arriva l’accredito sul conto bancario

Alcuni contribuenti riceveranno un accredito sul conto corrente da parte dell'Agenzia delle Entrate: ecco come…

1 anno ago
  • Economia

Bollette luce e gas, fine del mercato tutelato: cosa succede dal 2024

Dal prossimo anno milioni gli cittadini saranno costretti a dover scegliere un nuovo operatore per…

1 anno ago
  • Economia

Mutui casa carissimi, la differenza tra Nord e Sud è netta: le città con le rate più alte

I mutui per la casa sono sempre più alti e la differenza tra le regioni…

1 anno ago
  • Economia

MasterChef Italia 2023 in streaming: la nuova offerta da non perdere

È possibile vedere MasterChef Italia 2023 in streaming e ora sarà ancora più economico grazie…

1 anno ago