Che+cos%26%238217%3B%C3%A8+Luna+Classic+%28LUNC%29%2C+e+l%E2%80%99hard+fork+Terra+Luna%3F
criptomercatoit
/2022/05/27/che-cose-luna-classic-lunc-e-lhard-fork-terra-luna/amp/
Categories: News

Che cos’è Luna Classic (LUNC), e l’hard fork Terra Luna?

L’hard fork di Luna sta per avvenire. Da esso nascerà Terra 2.0, ma cosa cambierà? quali saranno le differenze per i due token?

Do Kown, il fondatore di Terra Luna, ha lanciato una nuova strategia di rilancio per l’asset intitolato “Terra Ecosystem Revival Plan 2” una settimana dopo che il prezzo di LUNA ha continuato a diminuire e non ha mostrato segni di ripresa dall’ultimo crollo.

Come proposto, Terra sarà una nuova chain non ancorata a TerraUSD (UST) o a qualsiasi altra stablecoin algoritmica. La nuova catena si chiamerà “Terra” con i token LUNA.

Nel frattempo, la chain esistente sarà soprannominata “Terra Classic” con i token Luna Classic (LUNC).

Il recupero di Luna sembra dipendere dal suo Hard Fork. Se non vuoi essere lasciato indietro, sali a bordo ora! Continua a leggere per saperne di più su Luna Classic (LUNC) e sull’impatto di questo hard fork Terra Luna.

Cos’è Luna Classic (LUNC)

Luna Classic (LUNC) è il token nativo della blockchain originale di Terra Luna.

La ridenominazione di questo token arriva dopo il recente crollo dell’asset crittografico UST/Luna e l’hard fork in Terra.

Il termine “Classic” sembra seguire la divisione di Ethereum in Ethereum Classic dopo l’hacking DAO di Ethereum del 2017. Quindi, come ha sottolineato Do Kwon, il crollo della chain UST di Terra è stato un momento spartiacque.

Quindi, quando è la data di uscita di Luna Classic (LUNC)?

La data di uscita di Luna Classic (LUNC).

Una volta che l’hard fork dividerà con successo la Terra Chain in due, verrà rilasciato Luna Classic (LUNC).

Supponendo che tutto vada come previsto, Luna Classic (LUNC) verrà lanciato il 27 maggio 2022.

l’hard fork di Terra Luna

Luna Classic (LUNC) e la sua data di uscita sono state spiegate, quindi ora esaminiamo l’hard fork di Terra Luna, che è esclusivamente dedicato all’argomento Luna Classic (LUNC).

Un hard fork è una divisione in una blockchain che crea due reti separate.

Un noto caso di hard fork è stato la divisione di Ethereum ed Ethereum Classic avvenuta dopo l’hacking DAO. A differenza di Ethereum, Terra Luna ha i suoi piani per quanto riguarda il Terra Luna Hard Fork.

Do Kwon, il CEO di TerraForm Labs, ha sollecitato un hard fork su Terra Luna nella speranza di rilanciare la rete.

UST sarà ignorato nel nuovo ecosistema Terra. Come conseguenza di questo fork, Terra non includerà più alcun componente UST o altre stablecoin algoritmiche.

I nuovi token LUNA saranno trasmessi agli azionisti LUNA Classic, ai restanti possessori di UST e agli sviluppatori delle versioni precedenti della rete Terra. Con la seguente divisione:

  • 35% per i possessori di Luna pre-attacco.
  • 10% per i possessori di Luna post-attacco.
  • 10% per i possessori di UST pre-attacco.
  • 20% per i possessori di UST post-attacco.
  • 25% ai pool di comunità, dove questo è controllato dalla governance degli stakeholder.
  • Il 10% delle risorse sarà dato allo sviluppatore.

Le istantanee (snapshot) pre-attacco verranno acquisite dal blocco Terra 7544910, a partire dal 7 maggio 2022. Le istantanee post-attacco verranno acquisite nel blocco 7790000 il 27 maggio 2022.

Inoltre, a TerraForm Labs non verrà assegnata una nuova Luna. Secondo la dichiarazione di Kwon, Terra Chain sarà infine detenuta dall’intera comunità.

La Timeline dell’hard fork

La nuova rete è stata messa in votazione come primo passo nel processo dell’hard fork di Terra. Secondo i risultati più recenti, più dell’80% dei 158 milioni di voti totali ha votato a favore per l’hard fork di Terra Luna.

Avendo avuto esito positivo, Terra Core verrà lanciato e le relative istruzioni sono state pubblicate il 21 maggio 2022.

Quindi, il 27 maggio 2022, verrà scattata un’istantanea del lancio per i titolari di UST e Luna. Lo stesso giorno verranno lanciati anche gli aggiornamenti della rete e della chain.

La differenza tra L’hard fork di Terra Luna e gli altri

Anche se il nuovo piano di Luna è classificato come un hard fork, non sembra assomigliare ai precedenti hard fork. Qual è il motivo dietro questo?

Affinché si verifichi un fork, la cronologia delle transazioni e i blocchi della catena precedente devono essere archiviati fino a quando il blocco fork non lo divide a metà. Tuttavia, i piani di ripristino degli ecosistemi non sembrano suggerire un tale meccanismo. Invece, la nuova catena Terra verrà costruita senza alcuna cronologia delle transazioni o blocchi dalla catena precedente.

La differenza tra Luna e Luna Classic

Nonostante la loro stretta somiglianza, queste due risorse sono in realtà distinte. Sulla base della nuova proposta di governance, la rete avrà due chain diverse. La vecchia chain si chiamerà Terra Classic con i token Luna Classic (LUNC) e la nuova chain si chiamerà Terra con token LUNA.

Un miliardo di nuovi token Luna sarà coniato e allocato, di cui un quarto sarà destinato a pool di comunità controllate dalla governance e un altro quarto ai titolari di UST in un’istantanea scattata al lancio il 27 maggio 2022.

Published by
Riccardo Callino

Recent Posts

  • Tecnologia

Se possiedi una smart TV avrai accesso facilitato ai programmi gratuiti, lo ha deciso l’AGCOM

Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…

1 mese ago
  • Truffe

Nuova truffa bancaria dei fondi da salvare: “Se qualcuno ti contatta al telefono avverti subito la filiale”, comunica Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…

1 mese ago
  • Economia

Vuoi avere il codice fiscale sempre con te? Usa quest’app e scaricalo sullo smartphone in pochi secondi

I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…

1 mese ago
  • Economia

Cambiano le regole delle detrazioni per i familiari a carico: arrivano 2 nuovi servizi da INPS e NoiPa

Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…

1 mese ago
  • Economia

Se hai intenzione di aprire una partita IVA puoi usufruire di nuovi Bonus e ottenere fino a 3.000 euro

Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…

1 mese ago
  • Economia

Bonus bollette 2025: pubblicato il Decreto con l’innalzamento del limite ISEE e sconti superiori a 400 euro

Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…

1 mese ago