Euro+Digitale+in+arrivo+nel+2026%3A+c%26%238217%3B%C3%A8+il+s%C3%AC+della+Banca+Centrale+Europea
criptomercatoit
/2022/05/19/euro-digitale-2026/amp/
News

Euro Digitale in arrivo nel 2026: c’è il sì della Banca Centrale Europea

Secondo la Banca Centrale Europea l’euro digitale potrebbero arrivare nel 2026. Cosa cambia per le criptovalute? Dobbiamo preoccuparci? 

Fabio Panetta, membro del comitato esecutivo della Banca centrale europea, ha affermato che l’euro digitale potrebbe essere pronto nel 2026.

Le Central Bank Digital Currency (CBDC) – come l’euro digitale o lo yuan digitale – sono un problema nell’immaginario collettivo degli investitori in criptovalute. Vediamo perché.

Euro digitale in arrivo nel 2026 secondo la BCE: ecco cosa cambia

Coloro che sono bullish sulle criptovalute non rimarranno colpiti dal discorso di apertura di Fabio Panetta, membro del comitato esecutivo della BCE, al National College of Ireland.
Panetta ha cantato le lodi di un eventuale euro digitale, dicendo che “rafforzerebbe la sovranità monetaria” e “aggiungerebbe valore per gli utenti, favorirebbe l’innovazione e godrebbe di un forte sostegno politico e sociale“.

Nel suo intervento Panetta ha parlato di moneta pubblica (emessa da un governo nazionale) e privata (cripto, ma anche pagamenti non in contanti). Ha sottolineato che non è consigliabile cedere il campo dei pagamenti a fornitori di servizi non europei. Questo aumenterebbe i rischi per l’autonomia strategica dell’Europa e ne minaccia la sovranità monetaria.

Il denaro pubblico è in definitiva una forma di denaro superiore, secondo Panetta:

La fiducia che “un euro valga sempre un euro” qualunque sia la forma che assume si basa sulla nostra capacità di convertire denaro privato – come i fondi detenuti in depositi bancari o portafogli digitali – in denaro pubblico, che è la forma di denaro più sicura disponibile.

Panetta ha messo a confronto il denaro pubblico “sicuro” con le stablecoin. Ha sottolineato il rischio di panic sell per le criptovalute anche se stabili, come quello sperimentato da TerraUSD.

In definitiva, l’euro digitale potrebbe essere una soluzione per tutti i paesi europei:

  • Aumenterebbe l’autonomia strategica;
  • Offrirebbe un mezzo di pagamento gratuito per tutti;
  • Aiuterebbe le persone a integrarsi con i sistemi di pagamento digitali.

Panetta ha sottolineato che nove paesi hanno già la propria CBDC, e che la BCE ha avviato una fase di indagine biennale nell’ottobre 2021 per definire le caratteristiche di design dell’euro digitale. Ha concluso così:

Finalmente alla fine del 2023 potremmo avviare la fase realizzativa per sviluppare e testare le soluzioni tecniche appropriate e gli assetti commerciali necessari per fornire un vero e proprio euro digitale. Questa fase potrebbe richiedere tre anni“.

Regolamentazione Criptovalute nel 2022: tutto quello che dovresti sapere

Published by
Elia Cancelli

Recent Posts

  • Tecnologia

Se possiedi una smart TV avrai accesso facilitato ai programmi gratuiti, lo ha deciso l’AGCOM

Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…

1 mese ago
  • Truffe

Nuova truffa bancaria dei fondi da salvare: “Se qualcuno ti contatta al telefono avverti subito la filiale”, comunica Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…

1 mese ago
  • Economia

Vuoi avere il codice fiscale sempre con te? Usa quest’app e scaricalo sullo smartphone in pochi secondi

I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…

1 mese ago
  • Economia

Cambiano le regole delle detrazioni per i familiari a carico: arrivano 2 nuovi servizi da INPS e NoiPa

Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…

1 mese ago
  • Economia

Se hai intenzione di aprire una partita IVA puoi usufruire di nuovi Bonus e ottenere fino a 3.000 euro

Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…

1 mese ago
  • Economia

Bonus bollette 2025: pubblicato il Decreto con l’innalzamento del limite ISEE e sconti superiori a 400 euro

Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…

1 mese ago