La+Cina+torna+seconda+nel+mondo+per+mining+di+Bitcoin%3A+nuova+riapertura+alle+cripto%3F
criptomercatoit
/2022/05/19/cina-mining-bitcoin/amp/
Blockchain

La Cina torna seconda nel mondo per mining di Bitcoin: nuova riapertura alle cripto?

La Cina torna ad essere il secondo paese al mondo per mining di Bitcoin (21.11%) dietro gli USA (37.84%). Italia (0.11%) molto in ritardo.

Sebbene in Cina il mining di Bitcoin sia tecnicamente fuorilegge, il paese è tornato nel podio completato da USA e Kazakhstan.

Poco più di sei mesi fa, la Cina ha vietato le transazioni in criptovalute e di conseguenza il mining di Bitcoin. Ma il Paese è tornato a ruggire, secondo i dati dell’Università di Cambridge.

La Cina è ancora una volta il secondo maggior contribuente all’hash rate globale di Bitcoin, dietro solo agli Stati Uniti. La Cina attualmente contribuisce per il 21,1% all’hash rate globale di BTC, seconda agli Stati Uniti con il 34,8%. Il Kazakistan torna al terzo posto con il 13,2%.

La Cina torna in pista sul mining di Bitcoin

Solo dieci mesi fa la quota cinese dell’hash rate globale era in caduta libera, anche prima che l’estrazione mineraria fosse ufficialmente bandita. Per un breve periodo di tempo coincidente con la seconda metà del 2021, il Cambridge Bitcoin Electricity Consumption Index non ha registrato attività dalla Cina continentale.

Gli ultimi dati di gennaio 2022 mostrano che il mining di Bitcoin in Cina è rimasto offline solo per due mesi (e non del tutto). Paesi come il Kazakistan, la Russia e il Canada, che speravano di trarre vantaggio dall’esodo dei minatori dalla Cina, sono rimasti fermamente indietro in termini di hash rate.

Pertanto possiamo dire che l’idea di non minare Bitcoin in Cina può essere accantonata una volta per tutte. Il capo del progetto CBECI Alexander Neumueller ha dichiarato a Cointelegraph:

I nostri dati confermano empiricamente le affermazioni degli addetti ai lavori del settore secondo cui l’estrazione di Bitcoin è ancora in corso all’interno del paese. Sebbene il mining in Cina sia lontano dai suoi livelli precedenti, il paese sembra ancora ospitare circa un quinto dell’hash rate totale“.

Negli Stati Uniti, la Georgia (32%), il Texas (11,2%) e il Kentucky (10,9%) costituiscono la quota maggiore dell’hash rate.

Il CBECI raccoglie dati da quattro principali pool minerari e ha analizzato tra il 32% e il 38% dell’hash rate totale di Bitcoin dall’inizio del progetto nel 2019.

Il CEO di FTX acquista il 7,6% delle azioni di RobinHood: ecco come risponde la criptovaluta

Published by
Elia Cancelli

Recent Posts

  • Tecnologia

Se possiedi una smart TV avrai accesso facilitato ai programmi gratuiti, lo ha deciso l’AGCOM

Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…

1 mese ago
  • Truffe

Nuova truffa bancaria dei fondi da salvare: “Se qualcuno ti contatta al telefono avverti subito la filiale”, comunica Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…

1 mese ago
  • Economia

Vuoi avere il codice fiscale sempre con te? Usa quest’app e scaricalo sullo smartphone in pochi secondi

I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…

1 mese ago
  • Economia

Cambiano le regole delle detrazioni per i familiari a carico: arrivano 2 nuovi servizi da INPS e NoiPa

Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…

1 mese ago
  • Economia

Se hai intenzione di aprire una partita IVA puoi usufruire di nuovi Bonus e ottenere fino a 3.000 euro

Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…

1 mese ago
  • Economia

Bonus bollette 2025: pubblicato il Decreto con l’innalzamento del limite ISEE e sconti superiori a 400 euro

Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…

1 mese ago