Riforma+pensionistica%2C+Governo+e+Sindacati+a+lavoro%3A+cosa+ci+dobbiamo+attendere+nei+prossimi+mesi
criptomercatoit
/2022/05/07/riforma-pensionistica-novita-arrivo/amp/
Economia

Riforma pensionistica, Governo e Sindacati a lavoro: cosa ci dobbiamo attendere nei prossimi mesi

A quando l’attesa Riforma del nostro Sistema Pensionistico? E’ di pochi giorni fa la brutta notizia, che il Governo, all’interno del nuovo piano di provvedimenti che riguardano prima di tutto i sostegni economici a famiglie e imprese da una parte, il rilancio del sistema finanziario e la lotta all’evasione fiscale dall’altra, per ora non ha inserito tra le priorità “la revisione” dell’impianto previdenziale.

La questione non è stata accantonata, ma di certo non inserita ai primissimi posti delle problematiche di cui occuparsi. Governo e Sindacati, però, dallo scorso gennaio, sono a lavoro per “buttare giù” le modalità della revisione pensionistica, alla luce di un sistema troppo vetusto per rimanere com’è. Nonostante negli anni abbia subito piccole modifiche, l’attesa Riforma è attesa un po’ da tutti.

Adobe Stock

Il governo italiano ha di fatto incontrato, nelle scorse settimane, i nostri tre principali sindacati per avviare i negoziati su aspetti specifici della riforma del sistema pensionistico.

“Gli aspetti relativi all’introduzione della pensione di garanzia contributiva per i giovani e per coloro che hanno iniziato a lavorare dal 1996” sono stati “approfonditi” nel corso di diversi faccia a faccia.

Riforma Pensioni: qualcosa si è già fatto ma è troppo poco. Ma ancora la svolta

Il sistema pensionistico italiano è passato nel 1996 dalle pensioni calcolate sulle retribuzioni percepite negli ultimi anni di lavoro, il cosiddetto ‘sistema retributivo’, a un nuovo sistema in cui le pensioni sono calcolate sui contributi – ‘sistema contributivo’.

Il governo ei sindacati hanno anche discusso più volte dell’impatto negativo delle passate riforme sulle pensioni delle donne.

L’obiettivo, al termine delle tornate negoziali, è quello di modificare strutturalmente la precedente riforma del sistema pensionistico varata con la legge Fornero.

Il sistema su cui si basa la Riforma tanto attesa potrebbe prevedere di dare spazio alla cosiddetta pensione a due tempi, che include un tipo di erogazione diversa dell’assegno a seconda del momento in cui una persona decide di fissare l’uscita dal lavoro. Si tratta comunque di una forma di pensionamento anticipato, che riconoscerebbe l’assegno previdenziale al raggiungimento di:

  • un’età anagrafica di 64 anni;
  • 20 anni di contributi versati regolarmente allo stato.

In questo caso verrà liquidata subito la pensione contributiva (pari cioè ai contributi versati) che sarà integrata poi da quella previdenziale. Ovvero quella che comprende cioè tutte le tutele Inps e previdenziali spettanti al lavoratore). In caso di anticipo, l’importo varierà appunto in “due tempi” diversi.

Published by
Alfredo Iannaccone

Recent Posts

  • Tecnologia

Se possiedi una smart TV avrai accesso facilitato ai programmi gratuiti, lo ha deciso l’AGCOM

Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…

1 mese ago
  • Truffe

Nuova truffa bancaria dei fondi da salvare: “Se qualcuno ti contatta al telefono avverti subito la filiale”, comunica Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…

1 mese ago
  • Economia

Vuoi avere il codice fiscale sempre con te? Usa quest’app e scaricalo sullo smartphone in pochi secondi

I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…

1 mese ago
  • Economia

Cambiano le regole delle detrazioni per i familiari a carico: arrivano 2 nuovi servizi da INPS e NoiPa

Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…

1 mese ago
  • Economia

Se hai intenzione di aprire una partita IVA puoi usufruire di nuovi Bonus e ottenere fino a 3.000 euro

Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…

1 mese ago
  • Economia

Bonus bollette 2025: pubblicato il Decreto con l’innalzamento del limite ISEE e sconti superiori a 400 euro

Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…

1 mese ago