Il momento economico-finanziario degli italiani si può, senza esagerazioni, definire “storico”. Siamo di fronte ad un frangente delicatissimo, dove, tra rincari benzina, energia elettrica e inflazione alle stelle, ben 7 milioni di cittadini di casa nostra vivono amaramente alla soglia della sopravvivenza. Nella battaglia contro l’indigenza un ruolo fondamentale lo rivestono Governo e Inps.
La povertà è una dura realtà di cui tenere conto, e di certo il Governo, tra bonus vari, assegno unico e reddito di cittadinanza, è consapevole che “le toppe” per coprire le falle, che rischiano di diventare una vera e propria voragine, potrebbero non bastare.
L’assegno unico spetta anche ai nuclei familiari beneficiari del Reddito di Cittadinanza, se in possesso dei requisiti richiesti. Il canone aggiuntivo viene erogato in automatico senza che i destinatari dell’RDC debbano presentare apposita domanda. Il diritto a beneficiarne decorre da marzo con pagamento ad aprile.
L’assegno unico spetta anche ai nuclei familiari con reddito di cittadinanza, se in possesso dei requisiti richiesti, e viene assegnato d’ufficio, senza necessità di presentare ulteriore domanda. Tuttavia, ci sono regole specifiche per i genitori separati, divorziati o naturali che non convivono.
In tal caso, l’INPS, che aggiorna di continuo i suoi servizi, fa alcune importanti precisazioni. Viene specificato che il genitore che esercita la potestà genitoriale in affidamento condiviso di uno o più figli appartenenti al nucleo familiare dell’altro genitore beneficiario del Reddito di Cittadinanza dovrà presentare domanda autonoma. Tutto ciò ai fini del versamento in parti uguali dell’assegno unico.
Qualora l’INPS non sia in grado di individuare l’importo dovuto sulla base dei dati in suo possesso, sarà cura del nucleo familiare beneficiario del Reddito di Cittadinanza trasmettere le informazioni richieste. Tutto ciò si può fare attraverso apposito modulo “Rdc-Com/Au” che viene reso disponibile sul sito dell’Istituto.
In pratica sarà possibile auto-certificare la sussistenza di una o più delle seguenti condizioni che sono previste dalla legge:
Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…
Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…
I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…
Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…
Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…
Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…