Possiamo senza dubbio chiamarlo il pasticcio del Bonus Edilizia. Siamo infatti di fronte ad una situazione a dir poco controversa. Come previsto, visto anche il veto posto nelle scorse settimane da alcuni istituti bancari, la cessione del quarto credito per il momento non ci sarà.
Cerchiamo di capire nell’esattezza cosa sta accadendo. In poche parole, solo ora il Governo si sarebbe accorto di aver elargito con eccessiva leggerezza i crediti di imposta. Siamo di fronte a centinaia di situazioni di illegittimità nell’aver ricevuto le risorse compensative alle spese sostenute.
Risultato? Sono aumentati i controlli e coloro che figurano in una posizione “immacolata” rischiano di pagare le colpe di altri.
La quarta erogazione del credito, con la legge di conversione n. 34/2022, era stata inserita in un primo momento nel D.Lgs. n. 17/2022 articolo 29-bis, che doveva consentire, dal 1 maggio 2022, un altro trasferimento di denaro agli aventi diritto, seppur a condizioni piuttosto restrittive rispetto al passato.
Sono passati due anni dal Decreto Rilancio. In sostanza, si è passati da un regime in cui non c’erano limiti all’erogazione di benefici, a una modifica significativa, volta a prevenire possibili comportamenti scorretti da parte di coloro che hanno richiesto il bonus. Una tale rigidità di valutazione ha quasi provocato la paralisi del settore, che ha cercato di rimediare ponendo condizioni meno forti. Il risultato è stato chiaro: in tanti stanno pagando la colpa di pochi.
Intanto partiamo dall’inizio. Il Bonus Edilizia è riservato a coloro che devono svolgere i seguenti interventi.
A fine ottobre si è iniziato a parlare di possibili frodi fiscali per uso improprio dei crediti d’imposta, per i quali sono state introdotte, con il Decreto Antifrode (DL n. 157/2021), alcune misure preventive.
Nei casi sospetti, l’Agenzia delle Entrate può sospendere l’efficacia delle comunicazioni di opzione per un massimo di trenta giorni, al fine di effettuare gli opportuni accertamenti preventivi. Qualora vengano accertate irregolarità, può procedere al recupero delle somme dovute, oltre a sanzioni e interessi.
Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…
Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…
I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…
Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…
Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…
Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…