Pensione+anticipata%3A+conviene+davvero%3F+Ecco+le+date+in+cui+cambiano+i+requisiti
criptomercatoit
/2022/05/06/pensione-anticipata-60-anni/amp/
Economia

Pensione anticipata: conviene davvero? Ecco le date in cui cambiano i requisiti

Quali rischi comporta andare in pensione anticipata a 60 anni? Se è vero che l’età limite rimane quella di 67 anni, non è detto che decidere di lasciare “il mondo lavorativo” prima della media sia per forza di cose rischioso e comporti perdite elevate. Certo, alla fine tutto dipende dai tuoi anni di contributi. Se hai iniziato a lavorare in fabbrica all’età di 23 anni, tutto sommato potrebbe non essere tanto male decidere di “godersi in anticipo” il meritato riposo, magari ancora nel pieno della propria salute psico-fisica.

Nel 2023 non cambiano i requisiti per accedere alla pensione, adeguata all’aumento dell’aspettativa di vita, tanto da continuare a permettersi di fissare il limite a 67 anni e andare in pensione anticipata con 42 anni e 10 mesi di contribuzione (41 anni e 10 mesi per le donne).

Adobe Stock

Questo decreto riporta i dati Istat sulla speranza di vita a 65 anni che, a causa della pandemia, si è ridotta sì è vero, ma in fondo di soli tre mesi nel 2020. (E andare in pensione a soli 40 anni? Utopia?)

I requisiti per l’accesso alla pensione possono variare dal 1 gennaio 2025 per la pensione di vecchiaia e dal 2027 per la pensione anticipata.

«Fatto salvo l’adeguamento alla speranza di vita già applicato dal 1° gennaio 2021 che non ha previsto alcun aumento – si legge – a partire dal 1° gennaio 2023, in attuazione delle disposizioni del decreto 27 ottobre 2021, i requisiti pensionistici non sono ulteriormente aumentati”.

Per i lavoratori che abbiano svolto una o più delle attività ritenute gravose o che siano stati coinvolti in lavori particolarmente faticosi e gravosi, per il periodo previsto dalla legge, e che siano in possesso di un’anzianità di almeno 30 anni, il registro dei requisiti per l’accesso alla pensione di vecchiaia è previsto anche per il biennio 2023/2024 al raggiungimento dei 66 anni e 7 mesi.

Per i lavoratori che hanno il primo credito contributivo dal 1° gennaio 1996 (e sono quindi interamente contributivi) e hanno maturato una pensione di importo inferiore a 1,5 volte il minimo ma hanno almeno cinque anni effettivi di contribuzione, il requisito pensionistico “è perfezionato, anche nel biennio 2023/2024, al compimento dei 71 anni di età”. 

Ma alla fine conviene davvero andare in pensione a 60 anni? Secondo gli esperti è sempre meglio, se possibile, aspettare qualche anno in più. Quando si va in pensione, di fatto si smette di versare contributi. Se si sommano i mancati versamenti e il coefficiente di trasformazione meno vantaggioso, si comprende il perché l’anticipo è sempre meno conveniente.

Published by
Alfredo Iannaccone

Recent Posts

  • Tecnologia

Se possiedi una smart TV avrai accesso facilitato ai programmi gratuiti, lo ha deciso l’AGCOM

Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…

1 mese ago
  • Truffe

Nuova truffa bancaria dei fondi da salvare: “Se qualcuno ti contatta al telefono avverti subito la filiale”, comunica Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…

1 mese ago
  • Economia

Vuoi avere il codice fiscale sempre con te? Usa quest’app e scaricalo sullo smartphone in pochi secondi

I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…

1 mese ago
  • Economia

Cambiano le regole delle detrazioni per i familiari a carico: arrivano 2 nuovi servizi da INPS e NoiPa

Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…

1 mese ago
  • Economia

Se hai intenzione di aprire una partita IVA puoi usufruire di nuovi Bonus e ottenere fino a 3.000 euro

Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…

1 mese ago
  • Economia

Bonus bollette 2025: pubblicato il Decreto con l’innalzamento del limite ISEE e sconti superiori a 400 euro

Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…

1 mese ago