In Italia l’evasione fiscale rappresenta “un vero e proprio macigno sullo stomaco” per l’economia nazionale e la finanza pubblica. Le perdite dovute all’evasione fiscale sono stimate in 110 miliardi di euro annui fino al 2015 (Relazione fiscale e contributiva 2015). Si stima, infatti, che il 56,3% dei cittadini aventi diritto non pagano le tasse o non pagano quanto dovuto. Ma sarebbe bene capire che il nostro Paese non è solo “vittima sacrificale”. Andiamo a capire insieme quanto incassa lo Stato dagli errori o dalle mancanze dei contribuenti, in termini di sanzioni, ritardi, omissioni. E non è cosa da poco.
Dalle fonti dei dati dell’Istat e dell’Agenzia delle Entrate, emerge un quadro drammatico della situazione italiana.
Nel 1981 l’evasione fiscale in Italia era di circa 28 miliardi di euro, pari a 7 –8% del PIL, e nel 2015 tale quota è salita tra il 16,3 e il 17,5% del PIL, per un totale che oscilla tra i 255 e i 275 miliardi di euro di imponibile sottratto al fisco, con forti ripercussioni sul disavanzo pubblico e il conseguente debito pubblico, che pone l’Italia al primo posto tra i Paesi europei e OCSE per evasione fiscale. (Il Fisco in tal senso non perdona)
Il diritto tributario italiano si basa esclusivamente su fonti scritte sia a livello nazionale che comunitario. Tra le varie fonti scritte del diritto, la Costituzione italiana è considerata una fonte primaria del diritto. Stabilisce le regole che sono direttamente applicabili e le regole di base che regolano l’approvazione delle leggi fiscali.
Il diritto tributario dell’UE è applicabile anche in Italia. I giudici italiani applicano la legge nel rispetto del diritto dell’UE e della giurisprudenza della Corte di giustizia europea.
L’Agenzia delle Entrate è l’autorità pubblica preposta all’esecuzione di tutti i tributi, competente quindi per l’emissione degli avvisi di accertamento e per sanzioni emesse in merito ad errori o mancanti pagamenti.
Ebbene non sono solo “dolori” per lo Stato o non è solo caccia alle streghe nei confronti degli evasori. I motivi per sorridere il Fisco li ha e come. Solo 2021 lo Stato ha incassato 5,2 miliardi di euro dalle dichiarazioni dei redditi compilate in modo errato dai contribuenti. Si tratta del 38% del bottino totale del recupero dell’evasione fiscale dello scorso anno, che ammontava a 13,8 miliardi. Una cifra enorme, che deriva dai controlli automatizzati sugli oltre 40 milioni di dichiarazioni dei redditi.
Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…
Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…
I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…
Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…
Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…
Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…