Partita+Iva%2C+nuove+modifiche+al+regime+forfettario%3A+cosa+cambia
criptomercatoit
/2022/05/02/fatturazione-elettronica-regime-forfettario/amp/
Economia

Partita Iva, nuove modifiche al regime forfettario: cosa cambia

All’interno del nuovo Pnrr, ci sono anche alcune misure fiscali, tra cui quella relativa alla fatturazione elettronica che, dopo il via libera a fine 2021 da parte della Ue, si appresta a diventare obbligatoria anche per le partite Iva in regime forfettario. 

Lo stesso giorno, il 13 aprile, in cui l’Unione Europea ha pagato all’Italia la prima rata di 21 miliardi di euro per il Piano nazionale per la ripresa e la resilienza, il Pnrr-2 (lo scorso agosto abbiamo ricevuto l’anticipo di 24,9 miliardi), il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto legge per rafforzare l’attuazione del medesimo Piano.

Fatturazione elettronica 2022: scattano gli obblighi

Si comincia con il nuovo obbligo, relativo alla fatturazione elettronica per le partite iva a regime forfettario, 1 luglio prossimo. Ma non riguarderà tutti.

L’obbligo per i contribuenti in regime forfettario scatterà al momento per i soggetti con ricavi maggiori di 25.000 euro all’anno.

La norma, infatti, è stata modificata e resa meno rigida rispetto a quanto inizialmente previsto, ovvero si tratterà di fattura elettronica obbligatoria per tutte le partite IVA soggette alla flat tax. Vediamo quindi cosa prevede attualmente il Pnrr.

Di certo, è tra le novità che ci hanno lasciato più sbalorditi, introdotte dalla Legge di Bilancio 2022. Eccolo è Sto arrivato: stiamo parlando dell’obbligo della fatturazione elettronica per tutte le partite IVA che operano in regime forfettario.

Insomma, non ci sono più dubbi: anche le Partite IVA forfettarie (quindi aziende e liberi professionisti che operano in regime di tassazione agevolata) dovranno predisporre la fattura elettronica, come le Partite IVA in regime ordinario.

Come ben sapranno questi soggetti economici, era ormai molto tempo che si parlava di questa proroga, ma la conferma definitiva è arrivata solo il 13 dicembre 2021, quando il Consiglio dell’Unione Europea ha accolto la proposta del presidente del Consiglio Mario Draghi. (Il Piano del Governo contro l’evasione fiscale è ben chiaro)

Ebbene, secondo quanto riportato nella guida, il regime forfettario è un regime fiscale di tassazione agevolata dedicato ad alcune partite IVA.

Infatti, è bene sottolineare fin dall’inizio che non tutti i lavoratori autonomi potranno aderire a questo sistema .

Ebbene, parliamo di un regime agevolato che, di fatto, risulta essere molto conveniente per chi aderisce. Tuttavia, i requisiti per l’accesso al regime forfettario sono piuttosto severi.

Il primo requisito richiesto per accedere alla partita IVA in modo forfettario è il limite di entrata annuale. Puoi essere forfettario se non fatturi più di 65.000 euro lordi all’anno.

Published by
Alfredo Iannaccone

Recent Posts

  • Tecnologia

Se possiedi una smart TV avrai accesso facilitato ai programmi gratuiti, lo ha deciso l’AGCOM

Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…

1 mese ago
  • Truffe

Nuova truffa bancaria dei fondi da salvare: “Se qualcuno ti contatta al telefono avverti subito la filiale”, comunica Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…

1 mese ago
  • Economia

Vuoi avere il codice fiscale sempre con te? Usa quest’app e scaricalo sullo smartphone in pochi secondi

I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…

1 mese ago
  • Economia

Cambiano le regole delle detrazioni per i familiari a carico: arrivano 2 nuovi servizi da INPS e NoiPa

Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…

1 mese ago
  • Economia

Se hai intenzione di aprire una partita IVA puoi usufruire di nuovi Bonus e ottenere fino a 3.000 euro

Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…

1 mese ago
  • Economia

Bonus bollette 2025: pubblicato il Decreto con l’innalzamento del limite ISEE e sconti superiori a 400 euro

Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…

2 mesi ago