La crisi energetica che stiamo attraversando non passerà da sola e bisogna trovare nuove soluzioni tecnologiche che ci aiutino in questa missione
Da questo mese, precisamente dal 18 maggio, sarà possibile richiedere incentivi riguardanti la realizzazione di progetti innovativi legati a tecnologie 4.0.
Qualunque tipo di impresa (micro, piccola o media) avrà la facoltà di richiedere l’incentivo, l’importante è che i progetto seguano la linea del piano Transizione 4.0.
Il Ministero dello sviluppo economico ha pubblicato il decreto contenente i termini per la presentazione delle domande per le agevolazioni proposte. In totale i fondi elargiti attraverso finanziamenti saranno 678 milioni di euro, derivanti dal programma d’investimento europeo React-Eu e direttamente dai fondi dell’unione Europea.
Il Ministro Giorgetti ha dichiarato che: “Sosteniamo l’ammodernamento tecnologico delle imprese italiane attraverso investimenti in progetti innovativi destinati a migliorare la sostenibilità energetica dei processi produttivi. Di fronte al tema degli approvvigionamenti di materie prime, conseguenza della pandemia e del conflitto in Ucraina, è diventato prioritario accelerare l’utilizzo di nuove capacità tecnologie in grado di aumentare il livello di efficientamento e risparmio energetico per ridurre il costo delle bollette, continuando così a garantire la competitività e la crescita economica del Paese”.
Il nodo della questione sarà arrivare alla produzione di nuovi prodotti, mai fabbricati prima, attraverso una diversificazione della produzione mai vista prima. I progetti che vorranno avvalersi del bonus dovranno essere aderenti al piano Transizione 4.0 e l’ammontare delle spese deve essere preponderante rispetto al totale dei costi ammissibili dal programma.
I 678 milioni di euro di finanziamenti saranno poi suddivise alle varie imprese in base alla regione: circa 250 milioni di euro andranno alle imprese del Centro-Nord Italia (Lazio, Liguria, Friuli-Venezia Giulia, Emilia Romagna, Lombardia, Marche, Piemonte, Toscana, Veneto, Valle d’Aosta, Umbria e le provincie di Bolzano e Trento), mentre i restanti 428 milioni al Sud Italia (Campania, Molise, Abruzzo, Basilicata, Puglia, Sicilia e Sardegna).
Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…
Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…
I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…
Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…
Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…
Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…