Pensione+a+67+anni%3F+Ecco+come+funziona+il+nuovo+sistema+di+calcolo+retributivo
criptomercatoit
/2022/05/01/pensioni-20-anni-contributi/amp/
Economia

Pensione a 67 anni? Ecco come funziona il nuovo sistema di calcolo retributivo

Il requisito della pensione di vecchiaia a partire dal 2020, per i dipendenti privati ​​e pubblici, ha subito una recente e importante evoluzione (l’attesa Riforma non è però ancora arrivata), di cui vale la pena parlare con la dovuta cognizione di causa.

Si può andare in pensione, come noto, a 67 anni, con un minimo di 20 anni di contributi. L’aggiornamento avviene automaticamente in linea con l’aspettativa di vita a 65 anni, ogni due anni a partire dal 2021.

Le Pensioni di vecchiaia, interamente calcolate con nozionale sistema dei conti, possono essere quindi ottenute con un minimo di 20 anni di contributi. Ovviamente l’importo della pensione è non inferiore a 1,5 volte l’assegno sociale di vecchiaia nel 2012, indicizzato con la media quinquennale del valore nominale PIL.

È stata inoltre introdotta una misura di flessibilità temporanea di prepensionamento (denominata Quota 100), in via sperimentale dal 2019 al 2021, in merito alla possibilità di andare in pensione con 62 anni di età e 38 anni di contributi o più, senza alcun adeguamento alle prestazioni DB.

Pensioni: prima e dopo

Se al 31 dicembre 1995 hai maturato almeno 18 anni di contributi, la tua pensione sarà calcolata con il metodo retributivo per il periodo contributivo fino a dicembre 2011 e il metodo contributivo dal 1 gennaio 2012.

Se al 31 dicembre 1995 avevi maturato meno di 18 anni di contribuzione, la tua pensione sarà calcolata con il sistema misto (detto anche ‘pro-quota’): retributivo per il periodo fino a dicembre 1995 e contributivo da allora in poi.

Infine, se hai iniziato a versare i contributi dopo il 1° gennaio 1996, la tua pensione sarà interamente calcolata utilizzando il sistema di calcolo contributivo.

Il sistema di calcolo retributivo si basava sulla retribuzione media settimanale.

Si tratta di quella percepita negli ultimi anni di lavoro e sull’importo totale dei contributi versati. Viene moltiplicato per un tasso di trasformazione, basato sull’indice del costo della vita.

Pensioni: il sistema di calcolo contributivo

E’ un sistema che prende in considerazione i contributi versati. Si ottiene l’importo totale dei contributi versati al regime pensionistico, che viene poi trasformato in pensione applicando il coefficiente di trasformazione (che varia a seconda dell’età).

In altre parole, l’importo totale dei contributi è la somma di denaro su cui viene calcolata la pensione. In sede di richiesta del beneficio pensionistico, all’importo individuale, il cosiddetto importo contributivo finale, viene moltiplicato un coefficiente di trasformazione. Quest’ultimo varia in base all’età del richiedente, per ottenere l’importo annuo lordo della pensione del lavoratore.

La stessa formula vale anche per l’indennità di prepensionamento.

Published by
Alfredo Iannaccone

Recent Posts

  • Tecnologia

Se possiedi una smart TV avrai accesso facilitato ai programmi gratuiti, lo ha deciso l’AGCOM

Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…

1 mese ago
  • Truffe

Nuova truffa bancaria dei fondi da salvare: “Se qualcuno ti contatta al telefono avverti subito la filiale”, comunica Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…

1 mese ago
  • Economia

Vuoi avere il codice fiscale sempre con te? Usa quest’app e scaricalo sullo smartphone in pochi secondi

I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…

1 mese ago
  • Economia

Cambiano le regole delle detrazioni per i familiari a carico: arrivano 2 nuovi servizi da INPS e NoiPa

Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…

1 mese ago
  • Economia

Se hai intenzione di aprire una partita IVA puoi usufruire di nuovi Bonus e ottenere fino a 3.000 euro

Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…

1 mese ago
  • Economia

Bonus bollette 2025: pubblicato il Decreto con l’innalzamento del limite ISEE e sconti superiori a 400 euro

Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…

2 mesi ago