Contributi+Covid+per+le+imprese%2C+nuovi+controlli+del+Fisco%3A+cosa+sta+succedendo
criptomercatoit
/2022/04/30/fisco-controlli-contributi-covid/amp/
Economia

Contributi Covid per le imprese, nuovi controlli del Fisco: cosa sta succedendo

Vi siete mai chiesti cosa potrebbe succedere oggi se avete commesso degli errori, anche involontari, nelle richieste dei sostegni, come azienda, per l’emergenza Covid 19, arrivando a percepire più di quanto vi spettava, oppure se, nella peggiore delle ipotesi, addirittura non eravate affatto nella posizione di percepirli?

Soprattutto vi siete chiesti in che modo il Fisco potrebbe reagire a queste vostre gravi mancanze?

Adobe Stock

Il Governo da’, il Governo toglie. Da una parte Bonus e “controbonus” per sostenere imprese e famiglie allo sbando, dall’altra multe severe, anzi severissime, contro chi evade il fisco o commette palesemente frodi fiscali.

Le amministrazioni fiscali di tutto il mondo stanno hanno pensato bene di adottare una serie di misure straordinarie per sostenere i contribuenti e l’economia globale messa a dura prova dall’emergenza, anche contribuendo a fornire un più ampio sostegno da parte dei governi.

La rapidità con cui tali misure sono state attuate hanno di certo comportato un aumento significativo dei rischi di frode.

Dura lex sed lex, il Fisco non perdona se commetti errori

Partiamo dal principio. La mancata presentazione della dichiarazione dei redditi comporta una sanzione che va dal 120% al 240% delle imposte dovute. Le sanzioni minime (da 250 euro a 1.000 euro) sono applicabili se nella dichiarazione non è emerso alcun onere fiscale.

Cosa grave è una dichiarazione dei redditi che mostri un reddito imponibile inferiore a quello accertato o un credito d’imposta superiore a quello dovuto. Può scattare una sanzione che va dal 90% al 180% in più delle imposte dovute.

L’omesso e/o ritardato pagamento di imposte, di qualsiasi natura e natura, comporta una penale pari al 30% dell’imposta non pagata/tardiva. Tuttavia, nei casi in cui il ritardo sia entro 15 giorni, la penale è pari all’1% al giorno; se il ritardo è compreso tra 15 e 90 giorni, la penale è pari al 15%.

Fisco: scattano i controlli sui contributi Covid ricevuti dalle aziende.

Le punizioni possono essere davvero severe se l’Agenzia delle Entrate, oggi come oggi, si accorgesse di anomalie nell’effettuazione delle richieste dei contributi Covid ricevuti dallo Stato come aziende.

Il Fisco potrebbe arrivare addirittura a bloccare il conto e chiedere un risarcimento per il doppio della cifra erogata, qualora dovesse accorgersi di anomalie, volontarie o meno.

Dura lex sed lex. La legge non ammette ignoranza. Sulla base di questo principio l’Agenzia delle Entrate effettua controlli a tappeto sui contribuenti ed in caso di inadempienze applica, quindi, i severi dovuti provvedimenti.

Published by
Alfredo Iannaccone

Recent Posts

  • Tecnologia

Se possiedi una smart TV avrai accesso facilitato ai programmi gratuiti, lo ha deciso l’AGCOM

Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…

1 mese ago
  • Truffe

Nuova truffa bancaria dei fondi da salvare: “Se qualcuno ti contatta al telefono avverti subito la filiale”, comunica Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…

1 mese ago
  • Economia

Vuoi avere il codice fiscale sempre con te? Usa quest’app e scaricalo sullo smartphone in pochi secondi

I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…

1 mese ago
  • Economia

Cambiano le regole delle detrazioni per i familiari a carico: arrivano 2 nuovi servizi da INPS e NoiPa

Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…

1 mese ago
  • Economia

Se hai intenzione di aprire una partita IVA puoi usufruire di nuovi Bonus e ottenere fino a 3.000 euro

Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…

1 mese ago
  • Economia

Bonus bollette 2025: pubblicato il Decreto con l’innalzamento del limite ISEE e sconti superiori a 400 euro

Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…

1 mese ago