Pace fiscale, ultima chiamata o quasi. Mentre inizia il conto alla rovescia per sistemare la propria posizione con il fisco, se si rientra nelle rate 2020 della cosiddetta “rottamazione ter” o in una posizione di saldo e stralcio, è già allo studio un’ulteriore sanatoria. Vediamo cosa sta accadendo nei dettagli.
I grandi partiti della Maggioranza (Lega e 5 Stelle in prima fila), infatti, spingono ad aprire i termini di una “Rottamazione-quater”, utile per includere tra i beneficiari anche i contribuenti inadempienti con il fisco per posizioni inadempienti maturate nel periodo 2018-2019. (Mentre va avanti la lotta anti-evasione)
Il governo ci pensa e prende tempo, anche perché per coprire l’eventuale operazione serve niente poco di meno che un miliardo di euro. Ma l’ipotesi, spiegano le fonti che si occupano del dossier, è più che concreta. I promotori della “Rottamazione-quater” sottolineano che il totale dei crediti non riscossi dall’Agenzia delle Entrate ha sfondato il tetto di 1.100 miliardi di euro. «Siamo l’unico Paese del mondo occidentale – ha spiegato qualche settimana fa il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini – ad avere un magazzino con cartelle contenenti ben 22 anni di crediti: è davvero ingestibile».
Poche settimane fa, il decreto Sostegni-ter, così come modificato dal Parlamento, ha riaperto il termine per inserire nella riscossione dei tributi più di 530.000 contribuenti “incuranti”, ovvero tutti coloro che, nel 2020 e nel 2021, non hanno potuto pagare in secondo il piano di rateizzazione concordato dall’Agenzia delle Entrate.
Tornando ai pagamenti per rimettersi in carreggiata, la prima scadenza è quella del 30 aprile, riservata a chi non ha pagato regolarmente nel 2020. Tuttavia, considerando le ferie e i 5 giorni di tolleranza concessi dalla legge in questi casi, la scadenza è posticipato al 9 maggio. Il pagamento è importante: infatti, in caso di pagamenti oltre la scadenza o per importi parziali, cesseranno di esistere i benefici della definizione agevolata (con il ritorno all’obbligo di pagare tutte le tasse arretrate senza il beneficio del taglio di sanzioni, interessi, arretrati etc).
Il periodo di grazia di 5 giorni sarà concesso anche per le altre scadenze: quella del 31 luglio 2022 per le rate di rottamazione-ter e saldo e stralcio scadute nel 2021 e quella del 30 novembre per le rate di rottamazione-ter previste per il 2022. Devono essere utilizzati i bollettini di pagamento già inviati dall’Agenzia riferiti alle scadenze originarie delle rate di ogni anno, che possono essere richiesti anche sul sito www.agenziaentrateriscossione.gov.it.
Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…
Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…
I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…
Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…
Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…
Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…