Italiani+e+fondi+pensione%2C+meglio+il+capitale+o+la+rendita%3F+Scopriamolo
criptomercatoit
/2022/04/27/italiani-fondi-pensione-scelte/amp/
Curiosità

Italiani e fondi pensione, meglio il capitale o la rendita? Scopriamolo

Quanto ci fidiamo davvero oggi, per chi se lo può permettere naturalmente, e di questi tempi è merce rara, delle forme pensionistiche cosiddette complementari, che dovrebbero servire, da una parte a integrare, la nostra prima pensione, dall’altra, eventualmente, a sopperire ad una eventuale riduzione?

In frangenti difficili, chi si può permettere un fondo pensione, vuol dire che guadagna abbastanza da poter mettere da parte qualcosa.

Fondi Pensione: come preferiscono gestirli gli italiani?

Lo si fa per due ragioni: la prima con la speranza di ritrovarsi una più che utile integrazione alla pensione normale, l’altra, se non si è dipendenti statali, di correre ai ripari nel caso di “evoluzioni negative”, oppure della necessità, magari per ragioni di salute, di andare prima in pensione, riducendo quindi quello andremo a prendere ogni mese.

Eccoli i fondi pensionistici: hanno un grande valore, ma è lecito chiedersi, chi li sceglie come li gestisce?

Esistono due strade. La prestazione previdenziale in forma di rendita può essere richiesta al momento del pensionamento e la somma che non viene percepita come capitale viene convertita in una somma periodica che viene erogata dal fondo pensione, ad integrazione della pensione pubblica. L’altra strada è quella di prelevare immediatamente tutto il capitale.

Un’autorevole inchiesta del Sole 24 ore non lascia spazio a dubbi. Gli italiani non si fidano della rendita mensile e preferiscono prelevare tutto ciò che hanno accumulato.

La ragione è semplice. Siamo di fronte a una palese criticità del sistema che non consente di dare piena attuazione alle riforme dei primi anni 90, dove le prestazioni erogate dalle forme pensionistiche complementari dovevano “integrare” la riduzione della copertura offerta dalla pensione Inps. (A quando l’attesa Riforma?)

Tra i programmi di rendita previsti dai nostri fondi pensione ce n’è uno che attira molto i contribuenti.

La Rendita Temporanea Prepagata (RITA ) è un beneficio previdenziale che consiste nella rateizzazione del capitale maturato, in un periodo che va dall’accoglimento della domanda e dalla verifica dei suoi requisiti, fino al limite di età previsto dalla legge per richiedere le prestazioni pensionistiche statali.

Un aderente al progetto RITA può chiedere tutto il capitale o parte di esso: sul valore del capitale complessivo maturato –  RITA TOTALE, oppure su parte di esso, RITA PARZIALE.

Siamo di fronte a un sistema dove i fondi pensione, attraverso la Rita, si “specializzino” anche nell’erogare prestazioni per consentire il pensionamento anticipato, lasciando all’Inps la copertura delle pensioni di vecchiaia e di anzianità.

Published by
Alfredo Iannaccone

Recent Posts

  • Tecnologia

Se possiedi una smart TV avrai accesso facilitato ai programmi gratuiti, lo ha deciso l’AGCOM

Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…

2 mesi ago
  • Truffe

Nuova truffa bancaria dei fondi da salvare: “Se qualcuno ti contatta al telefono avverti subito la filiale”, comunica Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…

2 mesi ago
  • Economia

Vuoi avere il codice fiscale sempre con te? Usa quest’app e scaricalo sullo smartphone in pochi secondi

I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…

2 mesi ago
  • Economia

Cambiano le regole delle detrazioni per i familiari a carico: arrivano 2 nuovi servizi da INPS e NoiPa

Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…

2 mesi ago
  • Economia

Se hai intenzione di aprire una partita IVA puoi usufruire di nuovi Bonus e ottenere fino a 3.000 euro

Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…

2 mesi ago
  • Economia

Bonus bollette 2025: pubblicato il Decreto con l’innalzamento del limite ISEE e sconti superiori a 400 euro

Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…

2 mesi ago