Come+connettere+Metamask+a+qualsiasi+blockchain%3A+la+guida+definitiva
criptomercatoit
/2022/04/27/connettere-metamask-a-qualsiasi-blockchain/amp/
Categories: Tutorial

Come connettere Metamask a qualsiasi blockchain: la guida definitiva

Cerchi un modo per connettere la tua blockchain preferita a MetaMask? Ecco una guida per rendere il processo semplice e veloce. Leggi di più!

Dalla sua prima versione nel 2016, MetaMask ha dimostrato di essere un gateway cruciale per l’ecosistema blockchain e criptovalute. Ora è sicuramente il portafoglio preferito da oltre 30 milioni di utenti attivi mensilmente.

Essendo incredibilmente intuitivo, facile da installare e disponibile praticamente per qualsiasi dispositivo/browser, MetaMask è il punto di riferimento per i nuovi utenti di criptovaluta. Gli utenti più esperti possono invece optare per un portafoglio hardware, per conservare in modo più sicuro i propri asset.

Uno dei motivi per cui MetaMask rimane così popolare è il fatto che supporta un’enorme varietà di blockchain diverse, grazie alla sua funzione “Aggiungi rete“. Tramite questo, gli utenti possono aggiungere oltre 50 diverse mainnet e testnet blockchain.

Se stai cercando di aggiungere il supporto per una nuova rete, ecco tutto quello che devi sapere.

Nota: MetaMask supporta solo blockchain basate su EVM. Dovrai ottenere un altro portafoglio per interagire con catene non EVM come Solana, Terra, Waves o NEAR.

Connettere manualmente Metamask ad una blockchain: ecco il procedimento step-by-step

Per impostazione predefinita, MetaMask supporta solo una manciata di reti basate su Ethereum, inclusa la mainnet di Ethereum e diverse testnet (Ropsten, Kovan, Rinkeby e Goerli). Per far interagire MetaMask con altre reti, puoi aggiungere manualmente il supporto utilizzando la funzione Add Network.

In tal modo dovrai fornire a MetaMask i seguenti dati – li trovi facilmente su Google – per aggiungere la nuova rete:

  • Nome: il nome della blockchain con cui vuoi interagire, ad es. BNB Chain.
  • URL RPC: L’URL RPC è l’indirizzo dei protocolli che MetaMask può utilizzare per interagire con la blockchain di destinazione.
  • Chain ID: ogni rete ha il proprio ID univoco, che viene utilizzato per identificarla.
  • Currency Simbol: questo è il ticker utilizzato da MetaMask per visualizzare la moneta nativa della rete che vogliamo aggiungere, ad es. BNB.
  • Block Explorer URL (opzionale): l’URL per il Block Explorer della rete.
(credits: MetaMask)

Molte blockchain non EVM hanno anche una sidechain EVM o una soluzione di layer 2, come la piattaforma Aurora di NEAR o lo spazio EVM di Velas. Poiché queste chain sono basate su EVM, possono essere aggiunte a MetaMask proprio come una normale blockchain di layer 1.

Per aggiungere manualmente una nuova rete su MetaMask, vai su Settings – Impostazioni facendo clic sull’avatar del tuo account in alto a destra del plug-in.

Qui troverai l’opzione Networks – Reti. Facendo clic sul pulsante Add New Network – Aggiungi nuova rete potrai visualizzare l’interfaccia richiesta. Troverai facilmente su Google i dati richiesti per le prime 20 chain EVM più popolari. Inserisci semplicemente quelli che ti servono e fai clic sul pulsante “Salva” per aggiungerli al tuo MetaMask.

Una volta aggiunta, sarai in grado di selezionare la nuova rete dal menu a discesa che si trova nella parte superiore dell’interfaccia di MetaMask dopo aver effettuato l’accesso.

Connettere automaticamente reti a MetaMask

In alcuni casi semplicemente navigando verso la dApp a cui desideri accedere ti verrà chiesto di aggiungere la rete corrispondente al tuo MetaMask in modo automatico. Sono relativamente poche le piattaforme che ad oggi lo consentono.

In alternativa puoi utilizzare un sito Web come Chainlist per aggiungere automaticamente una rete al tuo MetaMask. Ecco come.

  • Collega il tuo portafoglio MetaMask;
  • Cerca la rete che desideri aggiungere;
  • Una volta trovata, fai clic sul pulsante “Aggiungi a metamask”. Verrà visualizzata un’interfaccia che mostra i dettagli RPC che saranno aggiunti. Fai clic su “Approva” se sei soddisfatto dei dettagli. Questo aggiungerà la rete al tuo MetaMask in modo automatico e permanente (fino alla rimozione manuale).
  • È quindi possibile scegliere di passare direttamente alla nuova rete utilizzando il prompt.

MetaMask supporta Bitcoin?

Nel momento in cui scrivo MetaMask non supporta direttamente la blockchain di Bitcoin. Tramite un recente aggiornamento la piattaforma implementerà il supporto per Bitcoin e una varietà di altre catene non EVM attraverso la sua nuova funzione “Snap“.

Gli snap sono programmi che MetaMask eseguirà in un ambiente isolato per estenderne le capacità. MetaMask potrà fornire la propria gamma di Snap e supporterà anche Snap di terze parti, migliorando le sue capacità ed il supporto di reti aggiuntive.

Non sappiamo ancora quando MetaMask implementerà questa nuova funzione. È probabile che gli utenti dovranno utilizzare il client per sviluppatori di MetaMask, noto come “MetaMask Flask” per accedere alla funzione prima che venga rilasciata al pubblico.

Published by
Elia Cancelli

Recent Posts

  • Tecnologia

Se possiedi una smart TV avrai accesso facilitato ai programmi gratuiti, lo ha deciso l’AGCOM

Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…

1 mese ago
  • Truffe

Nuova truffa bancaria dei fondi da salvare: “Se qualcuno ti contatta al telefono avverti subito la filiale”, comunica Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…

1 mese ago
  • Economia

Vuoi avere il codice fiscale sempre con te? Usa quest’app e scaricalo sullo smartphone in pochi secondi

I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…

1 mese ago
  • Economia

Cambiano le regole delle detrazioni per i familiari a carico: arrivano 2 nuovi servizi da INPS e NoiPa

Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…

1 mese ago
  • Economia

Se hai intenzione di aprire una partita IVA puoi usufruire di nuovi Bonus e ottenere fino a 3.000 euro

Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…

1 mese ago
  • Economia

Bonus bollette 2025: pubblicato il Decreto con l’innalzamento del limite ISEE e sconti superiori a 400 euro

Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…

1 mese ago