Conto+bancario+cointestato%3A+eccoli+i+rischi+che+corri%2C+tienili+bene+a+mente
criptomercatoit
/2022/04/25/conto-bancario-cointestato-rischi/amp/
Curiosità

Conto bancario cointestato: eccoli i rischi che corri, tienili bene a mente

Parliamo oggi di luci e ombre nella gestione di un conto cointestato. In particolare se a firma disgiunta, ovvero con l’altra parte perfettamente autonoma nello svolgere operazioni di qualunque tipo.

Quando hai una relazione seria nella quale credi fermamente, soprattutto in tempi economici così precari e poco stabili in cui costruire una famiglia non è semplice per nessuna giovane coppia, e investi tutto te stesso in un rapporto, speranzoso che sia duraturo, tendi a condividere molte cose insieme, incluse le tue finanze.

Conto cointestato: come funziona con la firma disgiunta

Una delle domande più importanti da considerare con il tuo partner è come verranno gestite le finanze della nuova famiglia quando ci sono “due persone al timone”.

Ad esempio, ciò può significare assumersi la responsabilità condivisa per il pagamento delle bollette o lo sviluppo di obiettivi di risparmio comuni. Può anche significare combinare buste paga o altre entrate ricorrenti, in un unico conto bancario.

Conviene davvero farlo? Se ne siamo fermamente convinti, quali rischi corriamo se il nostro rapporto non viaggia perfettamente sui binari dell’equilibrio? Soprattutto se poi parliamo di firma disgiunta, siamo di fronte alla possibilità che “l’altro o l’altra” effettuino operazioni senza avere bisogno del nostro consenso.

Per molte coppie, un conto bancario cointestato è uno dei massimi gesti simbolici della loro unione finanziaria.

Negli ultimi anni, però, le generazioni più giovani, anche in Italia, stanno diventando più riluttanti a condividere le proprie finanze. Secondo un recente sondaggio, il 28% delle coppie millennial afferma di mantenere separate le proprie finanze.

Avere un conto in banca cointestato con firma disgiunta offre una serie di vantaggi. Ad esempio, la condivisione di un account consente a ciascun partner di accedere al denaro quando ne ha bisogno in autonomia.

Sebbene la condivisione di un conto bancario possa semplificare il tuo sistema di gestione del denaro, ci sono anche potenziali svantaggi.

In Italia la Cassazione si è recentemente pronunciata in merito ad effettivi problemi su un conto cointestato. Se vi sono due cointestatari il denaro è considerato in comproprietà tra tutti i cointestatari, in parti uguali, quindi se uno dei cointestatari non paga le tasse oppure effettua qualsiasi operazione “poco ortodossa”, è anche la controparte ad esserne responsabile, anche se magari non è a conoscenza delle irregolarità. Risulta anche molto complicato provare la propria estraneità in tal senso. Naturalmente se siete sicuri del vostro partner, perché non dovreste correre questi rischi?

Published by
Alfredo Iannaccone

Recent Posts

  • Tecnologia

Se possiedi una smart TV avrai accesso facilitato ai programmi gratuiti, lo ha deciso l’AGCOM

Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…

2 mesi ago
  • Truffe

Nuova truffa bancaria dei fondi da salvare: “Se qualcuno ti contatta al telefono avverti subito la filiale”, comunica Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…

2 mesi ago
  • Economia

Vuoi avere il codice fiscale sempre con te? Usa quest’app e scaricalo sullo smartphone in pochi secondi

I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…

2 mesi ago
  • Economia

Cambiano le regole delle detrazioni per i familiari a carico: arrivano 2 nuovi servizi da INPS e NoiPa

Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…

2 mesi ago
  • Economia

Se hai intenzione di aprire una partita IVA puoi usufruire di nuovi Bonus e ottenere fino a 3.000 euro

Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…

2 mesi ago
  • Economia

Bonus bollette 2025: pubblicato il Decreto con l’innalzamento del limite ISEE e sconti superiori a 400 euro

Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…

2 mesi ago