Pos+e+pagamenti+elettronici%3A+dal+30+giugno+cambia+tutto%2C+ecco+cosa+accadr%C3%A0
criptomercatoit
/2022/04/23/pos-e-pagamenti-elettronici/amp/
Curiosità

Pos e pagamenti elettronici: dal 30 giugno cambia tutto, ecco cosa accadrà

La “stretta” del Governo Draghi sui pagamenti elettronici rientra nel più ampio piano anti-evasione fiscale e mira a offrire maggiore trasparenza su tutti i trasferimenti di denaro da parte di privati e aziende.

In un momento delicatissimo per l’economia nazionale, con la Spada di Damocle del conflitto russo-ucraino che pende inesorabilmente sulle nostre teste e condiziona il nostro presente e futuro in ambito energetico, di fatto siamo dipendenti dal gas russo per il 40%, il Premier, di concerto con il Ministero dell’Economia e con l’Agenzia delle Entrate, ha deciso di anticipare al 30 giugno, anziché al 2023, le sanzioni per i commercianti che si rifiutano di accettare trasferimenti con il Pos.

Pnrr: scatta il piano anti evasione. Regole anticipate al 30 giugno

Insomma, se la crisi economica ed energetica incombe, e da una parte l’esecutivo deve correre ai ripari per sostenere famiglie e imprese allo sbando, dall’altra occorre “stringere le maglie” per fermare sul nascere l’illegalità.

Pos e pagamenti elettronici: ecco cosa succede con il Pnrr

L’obbligo per aziende e professionisti, riguardo al pagamento digitale, esiste infatti dal 2014, ma non la sanzione, che non diventa più realtà, come già detto, dal 1 gennaio 2023, come era inizialmente previsto, ma dal 30 giugno.

Almeno secondo la bozza del decreto Pnrr 2 sul tavolo del Cdm. All’articolo 15, infatti, nel provvedimento “in materia di sanzioni per la mancata accettazione dei pagamenti elettronici, le parole ‘dal 1° gennaio 2023’ sono sostituite dalle seguenti: ‘dal 30 giugno 2022′”.

Pos e pagamenti elettronici: ecco le sanzioni per i commercianti

La sanzione sarà di 30 euro, maggiorata del 4% del valore dell’operazione per la quale è stata rifiutata l’accettazione del pagamento. Un esempio: per un pagamento negato con una carta elettronica da 25 euro, l’esercente dovrà pagare una sanzione di 31 euro.

Nel giorno in cui l’Ue ha pagato all’Italia la prima rata di 21 miliardi di euro per il PNRR (che si somma ai 24,9 miliardi di anticipo ricevuti ad agosto), il nostro consiglio dei ministri ha approvato quindi un decreto legge per rafforzare l’attuazione dello stesso Piano di Resilienza Nazionale.

Lotta all’evasione fiscale al centro dell’azione del Governo

Alla fine, con l’obiettivo di rafforzare la lotta all’evasione fiscale del Paese, uno degli obiettivi del PNRR è rimasto l’anticipo delle sanzioni per chi non utilizza il Pos e un portale per combattere anche il lavoro nero. Invece, si è indebolita la norma che inizialmente prevedeva l’estensione della fattura elettronica a tutte le partite IVA soggette a flat tax (fino a 65mila euro di ricavi).

Published by
Alfredo Iannaccone

Recent Posts

  • Tecnologia

Se possiedi una smart TV avrai accesso facilitato ai programmi gratuiti, lo ha deciso l’AGCOM

Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…

1 mese ago
  • Truffe

Nuova truffa bancaria dei fondi da salvare: “Se qualcuno ti contatta al telefono avverti subito la filiale”, comunica Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…

1 mese ago
  • Economia

Vuoi avere il codice fiscale sempre con te? Usa quest’app e scaricalo sullo smartphone in pochi secondi

I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…

1 mese ago
  • Economia

Cambiano le regole delle detrazioni per i familiari a carico: arrivano 2 nuovi servizi da INPS e NoiPa

Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…

1 mese ago
  • Economia

Se hai intenzione di aprire una partita IVA puoi usufruire di nuovi Bonus e ottenere fino a 3.000 euro

Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…

1 mese ago
  • Economia

Bonus bollette 2025: pubblicato il Decreto con l’innalzamento del limite ISEE e sconti superiori a 400 euro

Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…

1 mese ago