Reddito+di+cittadinanza%2C+funzionano+davvero+i+controlli+anti+furbetti%3F+I+numeri
criptomercatoit
/2022/04/22/reddito-di-cittadinanza-funzionano-controlli/amp/
Curiosità

Reddito di cittadinanza, funzionano davvero i controlli anti furbetti? I numeri

Il reddito di cittadinanza, in Italia e quel filo sottile che lo collega al mondo dell’illegalità, sin da quando “il progetto” è stato varato: non si può negare, del resto i fatti di cronaca lo dimostrano, che esiste un rapporto strettissimo tra quello che può essere considerato il “welfare in stile italiano”, era atteso da tempo, e la criminalità.

E’ proprio il caso di dire che il reddito di cittadinanza torna prepotentemente a fare la sua comparsa nelle centrali di polizia italiane. Forse, sarebbe il caso di affermare, senza esagerazioni, che non ha mai smesso di farlo.

Reddito cittadinanza in Italia: gli amari dati dell’illegalità

Reddito di cittadinanza: il sommerso di una illegalità dilagante

E in fondo non possiamo non giustificare la rabbia di chi ha davvero diritto a ricevere questo “sussidio” per conclamate necessità, rispetto a chi invece, i soliti furbetti di turno, appropriandosi di ciò che non gli spetta, priva legittimamente qualcun altro di risorse di cui avrebbe davvero bisogno come il pane, più che mai in questo momento.

Ma cosa sta facendo il Governo per porre un freno all’illegalità?

Reddito di cittadinanza: gli allarmanti dati delle Forze dell’Ordine

Lo scorso 14 aprile, l’Arma dei Carabinieri ha reso noto che dal 1 gennaio 2021 al febbraio 2022 oltre cinque milioni di euro «sono finiti nelle tasche di chi percepiva indebitamente il reddito di cittadinanza», come si legge in un comunicato dell’Arma.

È l’ennesima amara disamina del “pericoloso sommerso” che esiste dietro il mondo del reddito di cittadinanza. E c’è da constatare che, anche se notevoli sono i risultati ottenuti dall’Ispettorato del Lavoro dei Carabinieri, continuano, a valanga, ad essere segnalate le irregolarità.

Tutto questo equivale a dire che ad oggi mancano ancora regole certe in merito ai controlli da attuare per arginare sul nascere il triste fenomeno.

I preoccupanti numeri dei misfatti Regione per Regione

Il comunicato dei Carabinieri racconta come nella sola Regione Lazio, “su 2.504 controllati che hanno beneficiato del reddito di cittadinanza, 543 sono stati denunciati con un importo complessivo di reddito indebitamente percepito pari a 3.116.522 euro”.

“In Toscana 153 persone controllate su 1.810 non possedevano i requisiti di legge” e la truffa ammontava a “636.998 euro.

Nelle Marche sono state denunciate 67 persone su 1.447 controllate con 450.075 euro di reddito indebitamente percepito».

In Sardegna “su 3.260 persone controllate, 163 sono state denunciate, con 863.670 euro di reddito indebitamente percepito”.

In Umbria “su 554 persone controllate dai Carabinieri, 29 sono risultate prive dei requisiti, con 178.075 euro di reddito percepito indebitamente”.

Fondamentale si è rivelata la sinergia istituzionale con l’Inps, che ha prestato la propria collaborazione all’Arma. Spetterà inoltre all’ente previdenziale, già informato dei reati accertati, l’avvio dell’iter per il recupero dell’importo totale somma indebitamente percepita.

Controlli sulle azioni dei furbetti: funzionano davvero?

Nonostante tutto questo, ce la sentiamo davvero di dire che oggi esiste un piano di controlli efficace per stroncare sul nascere il fenomeno delle irregolarità legate al reddito di cittadinanza in Italia?

La stretta sui controlli per arginare il fenomeno dei “furbetti” del reddito di cittadinanza (Rdc), introdotta dalla legge di Bilancio 2022, è destinata a rimanere solo sulla carta. Almeno per ora. La macchina delle verifiche preventive resta ancora in attesa di tre importanti strumenti: manca la convenzione tra l’Inps, i ministeri del Lavoro e della Giustizia per lo scambio integrale dei dati sulla situazione penale dei componenti del nucleo familiare percettori dell’integrazione al reddito.

 

Published by
Alfredo Iannaccone

Recent Posts

  • Tecnologia

Se possiedi una smart TV avrai accesso facilitato ai programmi gratuiti, lo ha deciso l’AGCOM

Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…

1 mese ago
  • Truffe

Nuova truffa bancaria dei fondi da salvare: “Se qualcuno ti contatta al telefono avverti subito la filiale”, comunica Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…

1 mese ago
  • Economia

Vuoi avere il codice fiscale sempre con te? Usa quest’app e scaricalo sullo smartphone in pochi secondi

I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…

1 mese ago
  • Economia

Cambiano le regole delle detrazioni per i familiari a carico: arrivano 2 nuovi servizi da INPS e NoiPa

Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…

1 mese ago
  • Economia

Se hai intenzione di aprire una partita IVA puoi usufruire di nuovi Bonus e ottenere fino a 3.000 euro

Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…

1 mese ago
  • Economia

Bonus bollette 2025: pubblicato il Decreto con l’innalzamento del limite ISEE e sconti superiori a 400 euro

Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…

1 mese ago