Risparmio+energetico%2C+arrivano+le+nuove+regole+sui+condizionatori
criptomercatoit
/2022/04/21/risparmio-energetico-regole-condizionatori/amp/
Curiosità

Risparmio energetico, arrivano le nuove regole sui condizionatori

La stretta del Governo per “imporre” la cultura del risparmio energetico al Paese, in un momento difficilissimo per i cittadini italiani, entra “a gamba tesa” anche sull’uso dei condizionatori nel mondo della scuola e in quello degli uffici pubblici.

A partire dal prossimo mese, nelle scuole e negli altri edifici pubblici in Italia sarà vietato regolare l’aria condizionata a una temperatura inferiore a 25°C, nell’ambito di un programma finalizzato ad aiutare il Paese a evitare una crisi energetica esacerbata dalla guerra in Ucraina.

condizionatori: incredibili nuove regole in arrivo

Negli uffici pubblici e nelle scuole la media ponderata delle temperature misurata nei singoli ambienti non dovrà superare i 19 gradi d’inverno e dovrà essere minore di 27 gradi in estate, con un margine tollerato di due gradi (e quindi sarà estendibile a 25).

Razionamento energetico: arrivano le regole del Governo sull’uso dei condizionatori

L’iniziativa di razionamento energetico è arriva mercoledì scorso da parte del Governo, mentre due ministri italiani si recavano in Africa centrale alla ricerca di fornitori di gas alternativo alla Russia, da dove l’Italia importa circa il 45% del suo gas naturale.

Un dibattito sull’indispensabile necessità di risparmio energia attraverso l’aria condizionata è sorto dopo che il primo ministro, Mario Draghi, ha usato ironicamente l’aria condizionata come esempio di qualcosa che gli italiani potrebbero dover sacrificare in cambio della pace in Ucraina. “Vogliamo avere la pace o vogliamo avere l’aria condizionata accesa?” ha detto all’inizio di questo mese, dopo aver promesso che l’Italia si sarebbe conformata se l’UE avesse deciso di imporre un embargo sul gas russo.

Condizionatori: ecco le temperature da osservare nelle scuole e negli uffici pubblici

Le regole inizieranno il 1° maggio e saranno in vigore fino al 31 marzo del prossimo anno, con il riscaldamento negli edifici pubblici durante l’inverno non autorizzato a superare i 19°C.

Non è ancora chiaro come sarà vigilato il provvedimento, ma gli ispettori del ministero del lavoro potrebbero intraprendere controlli, con sanzioni, per chi violano i limiti, multati tra 500 e 3mila euro. Lo ha riferito il quotidiano Il Messaggero. La misura non si applica agli ospedali ma può eventualmente essere estesa alle abitazioni private.

Renato Brunetta, ministro della Pubblica amministrazione, ha detto che l’iniziativa, introdotta dal Movimento Cinque Stelle, è un segnale “positivo” e permetterebbe di risparmiare 2-4 miliardi di metri cubi di gas all’anno. Circa il 57% dei costi energetici di un edificio per uffici pubblici deriva dal controllo della temperatura.

Angela Masi, politica del Movimento Cinque Stelle, ha detto: “E’ giusto che la pubblica amministrazione dia il buon esempio, tagliando gli sprechi e sensibilizzando i cittadini alla razionalizzazione dei consumi. È un modo semplice per contribuire e ridurre la dipendenza dal gas”.

Dopo essersi recato in Algeria la scorsa settimana per concludere un accordo sul gas, Draghi è stato costretto a cancellare i viaggi in Angola e nella Repubblica del Congo dopo essere risultato positivo al Covid-19. Ha inviato “in missione”, invece, il suo ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, e Roberto Cingolani, il ministro della transizione ecologica.

In un’intervista al Corriere della Sera di domenica, Draghi ha dichiarato: “Non vogliamo più dipendere dal gas russo, perché la dipendenza economica non deve diventare sudditanza politica. La diversificazione è possibile e può essere implementata in un lasso di tempo relativamente breve, più velocemente di quanto immaginassimo solo un mese fa”.

Published by
Alfredo Iannaccone

Recent Posts

  • Tecnologia

Se possiedi una smart TV avrai accesso facilitato ai programmi gratuiti, lo ha deciso l’AGCOM

Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…

1 mese ago
  • Truffe

Nuova truffa bancaria dei fondi da salvare: “Se qualcuno ti contatta al telefono avverti subito la filiale”, comunica Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…

1 mese ago
  • Economia

Vuoi avere il codice fiscale sempre con te? Usa quest’app e scaricalo sullo smartphone in pochi secondi

I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…

1 mese ago
  • Economia

Cambiano le regole delle detrazioni per i familiari a carico: arrivano 2 nuovi servizi da INPS e NoiPa

Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…

1 mese ago
  • Economia

Se hai intenzione di aprire una partita IVA puoi usufruire di nuovi Bonus e ottenere fino a 3.000 euro

Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…

1 mese ago
  • Economia

Bonus bollette 2025: pubblicato il Decreto con l’innalzamento del limite ISEE e sconti superiori a 400 euro

Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…

1 mese ago