Le+conseguenze+della+guerra+in+Ucraina+e+dell%26%238217%3Binflazione+sull%26%238217%3BItalia%3A+occhio+a+questo+dettaglio
criptomercatoit
/2022/04/19/unimpresa-guerra/amp/
Economia

Le conseguenze della guerra in Ucraina e dell’inflazione sull’Italia: occhio a questo dettaglio

Secondo Unimpresa la guerra mette a rischio 40 miliardi di euro del Pnrr. Ecco cosa può succedere in questo drammatico scenario.

La guerra tra Russia e Ucraina rischia di pregiudicare l’opportunità dei fondi europei previsti per il 2022 del Recovery. L’inflazione record di quest’anno ha delle conseguenze sui mercati in entrata ed in uscita, persino nella costruzione di opere pubbliche. Le banche in tal senso risulteranno decisive.

Le tensioni geopolitiche rischiano di rendere inefficace l’uso dei dei fondi europei stanziati con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). Su tale piano si fonda la rinascita a livello economico del nostro paese nei prossimi anni. Nel 2022 l’Italia riceverà 40 miliardi di euro, erogati in gran parte dalla Commissione europea. Unimpresa riflette sugli effetti che l’invasione russa avrà sul piano. Vediamo bene cosa può succedere ed a cosa dobbiamo stare attenti.

Unimpresa, guerra e Pnrr: 40 miliardi sul piatto. Ma attenzione a questo

L’inflazione risulta essere ancora una volta la minaccia principale. Secondo Unimpresa bisognerà rifare i conti per quanto riguarda i prezzi degli appalti per le costruzioni o gli aggiornamenti di infrastrutture pianificati prima dello scoppio della guerra.

L’Italia assisterà impaziente allo svolgersi degli eventi in Ucraina. La durata di tali scontri contribuirà senza dubbio a rallentare il PIL globalmente. Il governo italiano, come le principali istituzioni finanziarie internazionali, hanno infatti stimato un PIL del +3% per il 2022, partendo dal valore teorico di +4,5%.

Sarà decisivo in questo scenario il ruolo delle banche, le quali “devono essere messe in condizione di contribuire al pieno funzionamento del Pnrr con meno rigidità per quanto riguarda le regole sulla gestione dei rischi, rispetto a oggi” secondo Giovanni Ferrara, il presidente di Unimpresa. Unimpresa propone due tipi di interventi in questo senso, uno a livello nazionale e l’altro a livello europeo. Come prima cosa dovranno essere rinnovati a tempo indeterminato sia le moratorie che le garanzie sui nuovi prestiti bancari concessi alle aziende. Successivamente, la Bce e l’Ue dovranno rivedere le regole “stringenti che impongono alle banche paletti rigidissimi“. Questo per gestire le sofferenze bancarie e per concedere nuovo credito. Misure da adottare almeno fino alla fine del conflitto.

Le competenze e la gestione dei soldi del Pnrr saranno decisive, e divise tra governo e regioni, poiché secondo Ferrara “la frammentazione potrà generare sia sprechi sia perdite di tempo”.

Published by
Elia Cancelli

Recent Posts

  • Tecnologia

Se possiedi una smart TV avrai accesso facilitato ai programmi gratuiti, lo ha deciso l’AGCOM

Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…

1 mese ago
  • Truffe

Nuova truffa bancaria dei fondi da salvare: “Se qualcuno ti contatta al telefono avverti subito la filiale”, comunica Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…

1 mese ago
  • Economia

Vuoi avere il codice fiscale sempre con te? Usa quest’app e scaricalo sullo smartphone in pochi secondi

I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…

1 mese ago
  • Economia

Cambiano le regole delle detrazioni per i familiari a carico: arrivano 2 nuovi servizi da INPS e NoiPa

Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…

1 mese ago
  • Economia

Se hai intenzione di aprire una partita IVA puoi usufruire di nuovi Bonus e ottenere fino a 3.000 euro

Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…

1 mese ago
  • Economia

Bonus bollette 2025: pubblicato il Decreto con l’innalzamento del limite ISEE e sconti superiori a 400 euro

Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…

1 mese ago