Cos%26%238217%3B%C3%A8+un+hard+fork%3F+Capire+come+funziona+la+blockchain
criptomercatoit
/2022/04/18/cose-un-hard-fork-capire-come-funzionano-le-blockchain/amp/
Blockchain

Cos’è un hard fork? Capire come funziona la blockchain

Per comprendere al meglio il mondo delle criptovalute, biosgna sapere cosa sia un Hard Fork. Cosa sono e a che cosa servono?

Se sei nello spazio delle criptovalute per un po’, probabilmente hai familiarità con il termine “hard fork”. Che cos’è un hard fork quindi?

È un cambiamento significativo nel protocollo della rete blockchain. Con il cambiamento arriva un’ampia gamma di implicazioni per la rete e i vecchi protocolli diventano non validi. Prima di addentrarci in maggiori dettagli, comprendiamo la rete blockchain.

Cos’è la Blockchain

In poche parole, Blockchain si riferisce all’elenco di record disponibili pubblicamente chiamati blocchi, che memorizzano i dati in ordine cronologico. Per dirla semplicemente, è un tipo di database. I dati in esso contenuti vengono crittografati utilizzando un metodo noto come crittografia, che è una scienza per proteggere le informazioni trasformando i dati in una forma che i destinatari non intenzionali non possono comprendere. Non esiste un’autorità centralizzata nella blockchain che controlla i dati; invece, gli utenti della rete mantengono i dati e sono quelli che approvano le transazioni nella blockchain.

La blockchain memorizza i dati in blocchi concatenati. Una volta che un nuovo blocco è riempito di dati, viene concatenato al blocco precedente rendendo i dati collegati cronologicamente. Ci sono molti tipi di informazioni memorizzate nei blocchi, ma principalmente come libro mastro per transazioni finanziarie. Una cosa da notare è che le blockchain sono immutabili, il che significa che i dati sono irreversibili una volta inseriti. Nel caso del bitcoin, le eventuali transazioni sono registrate e visualizzabili da tutti.

Cos’è un hard fork

Come accennato in precedenza, un hard fork è un cambiamento radicale nella rete blockchain in cui i precedenti protocolli che compongono i blocchi e le transazioni diventano non validi. Quando la versione più recente dei nodi (computer che formano l’infrastruttura blockchain) non accetta più le vecchie versioni della blockchain, crea una divergenza permanente nei codici della rete blockchain.

Tutti i nodi o gli utenti devono eseguire l’aggiornamento all’ultima versione del protocollo per rimanere pertinenti nella rete. Inoltre, gli hard fork si verificano non solo per bitcoin ma per qualsiasi piattaforma di criptotecnologia, come ethereum, nella blockchain.

I miner nella blockchain stabiliscono le regole su ciò che comprende un blocco valido nella catena. Affinché un fork avvenga, tutti i miner devono concordare le nuove regole, che quindi gli sviluppatori possono aggiornare tutto il software per riflettere il fork. Il processo di fork ha portato a vari sottoinsiemi di valute digitali simili a Bitcoin, come Bitcoin Cash e Bitcoin Gold.

Perché vengono fatti gli hard fork

Ci sono vari motivi per cui si verificano gli hard fork. Gli sviluppatori potrebbero aver riscontrato un rischio per la sicurezza nella versione precedente del protocollo e quindi dover implementare un hard fork. Questo è il caso dell’hacking all’Organizzazione Autonoma Decentralizzata (DAO) nel 2016, dove gli aggressori hanno rubato milioni di dollari di valuta digitale. La comunità di Ethereum ha votato a favore di un hard fork per annullare le transazioni e ha aiutato i possessori di token DAO a recuperare i loro fondi Ether (ETH).

Un altro motivo per gli hard fork potrebbe essere quello di migliorare le prestazioni complessive del software. Possono introdurre nuove funzionalità, funzionalità migliori, modificare i premi di mining e modificare le commissioni di transazione. Per dirla semplicemente, gli sviluppatori della rete e delle risorse blockchain esplorano sempre nuove funzionalità che ripetono la sicurezza, la stabilità e la scalabilità del software open source del protocollo.

Qual è la differenza tra hard e soft fork?

Hard Forks e Soft Forks sono simili, nel senso che quando il codice della rete viene modificato, la vecchia versione rimane accanto alla nuova. Con il soft fork rimarrà valida una sola blockchain, mentre in un hard fork la vecchia e la nuova blockchain escono contemporaneamente e richiedono l’aggiornamento del software per funzionare con i nuovi protocolli. Entrambi i fork creano una divergenza; tuttavia, il primi ha prodotto due blockchain, mentre un soft fork ne ha prodotta una.

Sebbene il soft fork faccia il suo lavoro, la maggior parte degli sviluppatori e degli utenti preferisce l’hard fork a causa delle differenze di sicurezza. Sfruttare i blocchi nella rete richiede una quantità significativa di potenza di calcolo e la privacy ottenuta dagli hard fork è più favorevole rispetto ai soft fork.

Published by
Riccardo Callino

Recent Posts

  • Tecnologia

Se possiedi una smart TV avrai accesso facilitato ai programmi gratuiti, lo ha deciso l’AGCOM

Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…

4 settimane ago
  • Truffe

Nuova truffa bancaria dei fondi da salvare: “Se qualcuno ti contatta al telefono avverti subito la filiale”, comunica Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…

1 mese ago
  • Economia

Vuoi avere il codice fiscale sempre con te? Usa quest’app e scaricalo sullo smartphone in pochi secondi

I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…

1 mese ago
  • Economia

Cambiano le regole delle detrazioni per i familiari a carico: arrivano 2 nuovi servizi da INPS e NoiPa

Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…

1 mese ago
  • Economia

Se hai intenzione di aprire una partita IVA puoi usufruire di nuovi Bonus e ottenere fino a 3.000 euro

Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…

1 mese ago
  • Economia

Bonus bollette 2025: pubblicato il Decreto con l’innalzamento del limite ISEE e sconti superiori a 400 euro

Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…

1 mese ago