Una notizia clamorosa che getta nuove ombre sui rischi di cadere a picco ânegli strapiombiâ dei truffatori delle criptovalute, costantemente in agguato, pronti a offuscare quanto di buono negli ultimi anni le monete digitali hanno costruito, anche a livello etico-sociale.
Unâinfermiera in pensione di New York ha perso $ 43.000 dei suoi risparmi di una vita a causa dei truffatori di bitcoin, dopo aver trasferito loro il denaro tramite un pop-up âdannosoâ che le ha teso una vera âtrappola mortaleâ.
Possibile mai che siamo cosĂŹ vulnerabili? Possibile che basti un click su un sms, o sul link di una mail per vedere i nostri risparmi di una vita finire in fumo?
Indice dei contenuti
Eâ quello che sta accadendo nel mondo, per colpa di abili truffatori informatici che hanno un solo obiettivo: depredare il nostro denaro.
Possiamo e dobbiamo sentirci un poâ come lâuomo dâaffari in compagnia della nobildonna, allâinterno di una carrozza nel selvaggio west del Nordamerica dellâ800. Da un momento allâaltro qualcuno è pronto ad assalirci, senza pietĂ .
La donna, che stava usando il suo computer di lavoro, sostiene che ad un certo punto, tramite una email di avvertimento, le è stato chiesto di inviare denaro tramite bonifico bancario e âbancomat bitcoinâ, sistema che converte i dollari in criptovaluta. Lo ha riferito il New York Post.
Il pop-up pubblicitario affermava che lâinfermiera doveva spostare immediatamente i suoi soldi in una nuova posizione in modo che il suo computer non fosse bloccato e il suo denaro rubato.
Insomma, questi pop-up appaiono come avvertimenti pronti allâapparenza a salvarti la vita da un possibile disastro finanziario, ma in realtĂ sono la mano che ti spinge giĂš nel burrone.
Le transazioni ATM Bitcoin, una volta avviate, non possono essere annullate, lo ha chiarito Todd Maher, presidente della società di consulenza sui crimini finanziari BitSource AML Solutions. Una volta cliccato sul pop-up è la fine.
Ă sempre importante controllare le tue decisioni di investimento su tutti i conti, ma soprattutto sui risparmi pensionistici.
Le criptovalute non devono essere del tutto evitate, non devono essere uni spauracchio, ma dovrebbero essere trattate come le attivitĂ rischiose quali sono.
Molti consulenti suggeriscono di mantenere questi investimenti al minimo nei conti pensionistici e di inserirli in un conto separato. Gli investitori cosĂŹ dovrebbero anche sentirsi a proprio agio nel perdere qualsiasi minima somma di denaro investita in queste âvalute alternativeâ, proprio come farebbero se giocassero âpiccole sommeâ al casinò.
Della serie, volete divertirvi con le criptovalute? Fatelo con gli spiccioli, cosĂŹ da non disperarvi se perdete denaro, ma non andate oltre! Non giocatevi lo stipendio!
In questo caso, tuttavia, i risparmiatori devono stare attenti agli altri che cercano di sottrarre i loro âsudati dollariâ. Le truffe finanziarie sono comuni e possono interessare conti pensionistici, conti di risparmio e benefici della previdenza sociale, solo per citarne alcuni.
I pop-up sono una tattica di frode comune: in alcuni casi, si presentano come un avvertimento, come hanno fatto con questa infermiera in pensione, mentre in altri potrebbero sembrare un virus o un messaggio di testo.
Se ricevi collegamenti via e-mail, messaggi diretti su piattaforme di social media o messaggi di testo, ti conviene fare grande attenzione prima di accedere e di cliccare.
Puoi fare un ulteriore passo avanti e verificare, senza toccare in alcun modo il messaggio, che questo âpop upâ fosse veramente destinato a te. Â
La societĂ finanziaria ha anche suggerito alle persone di non consentire mai lâaccesso remoto a un altro computer a meno che non provenga da qualcuno di cui si fidano. E di fare in modo che il software antivirus controlli regolarmente il proprio computer (ma non fare affidamento solo sui programmi per contrastare le truffe) ed evitare di fare affidamento sullâID chiamante per verificare se una telefonata è legittima.
Oltre alla richiesta immediata di denaro, ci sono alcune situazioni da âallarme rossoâ a cui prestare attenzione, come quelle in cui alle persone viene detto che i loro familiari sono in difficoltĂ finanziarie, o dove le persone online si conoscono romanticamente e poi chiedono soldi dopo averti fatto capitolare sentimentalmente. Insomma le cripto-truffe tornano dâattualitĂ e sono un pericolo costante. Addirittura molti truffatori si ispirano alle serie tv.
NovitĂ in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…
Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…
I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…
Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…
Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…
Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…