Gli smart contract – o contratti intelligenti – sono essenziali per lo spazio della finanza decentralizzata (DeFi). Ma cosa sono esattamente?
Indice dei contenuti
Prima di entrare nei punti di forza o di debolezza, esaminiamo cos’è uno smart contract. In un mondo decentralizzato basato su calcoli matematici come una blockchain, uno smart contract è un accordo ad esecuzione automatica che opera senza la necessità di un’autorità centrale o di una terza parte.
I contratti intelligenti rimuovono le scartoffie non necessarie e gli intermediari costosi necessari per facilitare i contratti, le transazioni e gli scambi tradizionali. Allo stesso tempo mantiene la trasparenza e la visibilità sulla blockchain. Funzionano creando un accordo o un contratto digitale in base al quale ciascuna parte inserisce una serie di condizioni o disposizioni predeterminate che devono essere completate affinché il contratto possa essere eseguito, senza un intermediario.
La DeFi è ancora agli inizi, e punta a risolvere i punti critici della finanza tradizionale. Pertanto possiamo aspettarci che esploda in un’adozione di massa, con una conseguente crescita del mercato globale degli smart contract fino a raggiungere i famosi trilioni di dollari.
La finanza decentralizzata rappresenta una via d’uscita dai servizi e dalle norme bancarie tradizionali, una transizione molto delicata, ma probabilmente inevitabile.
L’uso di contratti intelligenti è esploso quando l’industria DeFi si è sviluppata da un piccolo settore nel 2018 a uno dei settori in più rapida crescita nello spazio tecnologico emergente.
In poche parole i contratti intelligenti assicurano che la parte A e la parte B rispettino entrambe le condizioni dell’accordo.
Ci sono molti vantaggi nell’utilizzo di contratti intelligenti rispetto alle normali applicazioni o accordi centralizzati. I contratti intelligenti sono più veloci, trasparenti, accurati, sicuri ed efficienti rispetto ai tradizionali metodi centralizzati di scambio di beni, servizi o informazioni. Gli utenti non hanno più bisogno di fidarsi della scatola nera di un sistema centralizzato, ma si affidano invece al principio “il codice è legge” e possono vedere esattamente come si comporta ogni applicazione.
Queste efficienze si uniscono per creare un modo molto più economico di gestire lo scambio di beni o servizi.
Per essere utilizzati in un ambiente DeFi, ci sono alcuni potenziali problemi che devono essere considerati. In un meccanismo decentralizzato i contratti intelligenti elaborano dati esterni. Questi, senza avere una fonte di dati centralizzata e verificata, dovranno essere verificati in altro modo.
Ad esempio, gli utenti DeFi richiedono l’accesso a valori di prezzo affidabili per sapere che il valore di un asset digitale è accurato e privo di manipolazioni esterne, in modo che possano effettuare transazioni in modo sicuro e affidabile in un ambiente decentralizzato.
Una soluzione a questo problema consiste nell’utilizzare una piattaforma Data-Oracle. Le piattaforme Data Oracle consentono alle applicazioni decentralizzate di trarre vantaggio dall’uso di contratti intelligenti fornendo l’accesso a dati affidabili e verificati da più fonti. In questo modo i contratti intelligenti possono essere eseguiti senza manipolazioni esterne e rimangono completamente decentralizzati.
Il potenziale per l’adozione delle funzionalità degli smart contract è difficile da comprendere appieno, poiché non c’è davvero alcun limite. I contratti intelligenti sono in grado di trasformare molti processi in un vasto numero di settori. Questo per rimuovere i colli di bottiglia burocratici e creare sistemi efficienti di esecuzione automatica.
Ad esempio ci sono molti casi d’uso per contratti intelligenti sviluppati in tutto il mondo. Questi includono:
Gli smart contract stanno cambiando rapidamente il modo in cui individui e aziende si scambiano informazioni, accedono ai servizi finanziari e interagiscono tra loro. Poiché la tecnologia del registro distribuito continua a rendere i nostri sistemi online più trasparenti ed efficienti, prevediamo che i contratti intelligenti possano approdare in tutti i settori del mondo che conosciamo.
Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…
Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…
I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…
Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…
Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…
Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…