Alla+scoperta+delle+Dapp%3A+ecco+cosa+sono+e+perch%C3%A9+sono+importanti
criptomercatoit
/2022/04/06/dapp-ecco-cosa-sono/amp/
Tecnologia

Alla scoperta delle Dapp: ecco cosa sono e perché sono importanti

Cosa sono le Dapp? Quali sono le differenze con le app che conosciamo tutti? Una spiegazione semplice e chiara delle app decentralizzate.

Le app decentralizzate basate su blockchain possono fare sostanzialmente le stesse cose delle app Web o mobili, mantenendo la privacy, record immutabili e aggirando gli intermediari.

Dal punto di vista dell’utente, c’è poca differenza tra un’app decentralizzata in esecuzione su una blockchain e un’app tradizionale in esecuzione sul Web o su un sistema operativo.

La differenza principale è che le app decentralizzate – DApp – funzionano su reti blockchain distribuite e immutabili piuttosto che su un sistema operativo controllato centralmente. Questo le rende essenzialmente impossibili da censurare.
In termini di ciò che possono fare, le DApp gestiscono di tutto, dai giochi ai marketplace di NFT. Le applicazioni più interessanti ad oggi sono sicuramente le piattaforme di prestito della cosiddetta finanza decentralizzata (DeFi).

Tuttavia le DApp generalmente condividono diverse caratteristiche di base che le distinguono dalle loro parenti centralizzate. Vediamo insieme le caratteristiche più interessanti delle Dapp.

Dapp: ecco le caratteristiche fondamentali

Innanzitutto le DApp devono essere open source. Questo significa che il codice è visibile a chiunque. Qualsiasi aggiornamento o modifica è deciso attraverso un meccanismo di consenso che equivale a una qualche forma di voto a maggioranza piuttosto che da uno sviluppatore.
In secondo luogo, le DApp devono (ovviamente) essere decentralizzate. Ciò significa che tutti i dati e i record generati dalla DApp sono archiviati su una blockchain pubblica immutabile .
In terzo luogo, le DApp sono monetizzabili Generano e utilizzano infatti token per premiare i validatori.
Secondo queste definizioni, Bitcoin stesso si qualifica come una DApp, anche se con una propria blockchain integrata.

Dapp e contratti intelligenti

Quasi tutte le DApp hanno contratti intelligenti al centro del proprio universo. Si tratta di accordi autoeseguibili con i termini tra acquirente e venditore scritti nel codice. I contratti intelligenti vengono attivati automaticamente quando sono soddisfatte determinate condizioni. Questo di fatto elimina gli intermediari che aggiungono costi e rischi nelle transazioni.
Ancora più importante, i contratti intelligenti sono “senza fiducia”. Questo nel mondo blockchain significa che le parti anonime non hanno bisogno di fidarsi l’una dell’altra per eseguire una transazione. Questi contratti possono essere relativamente semplici. Ad esempio scambiare una criptovaluta con un’altra o acquistare un’opera d’arte su un mercato NFT. Ma possono essere anche molto più complessi.

I vantaggi offerti dalle DApp includono anche zero inattività, disponibilità su ogni nodo della blockchain ed integrità dei dati, grazie al record di transazione immutabile della blockchain. Ciò rende anche molto difficile la censura dei dati.

Gli smart contract possono anche essere scritti ed eseguiti privatamente, senza la necessità di identificare le parti.

Questi punti di forza delle DApp e dei loro smart contract creano anche un punto debole. Qualsiasi errore nella scrittura del contratto non può essere annullato e può essere utilizzato da malintenzionati per prosciugare milioni di dollari.

Ciò significa che i contratti intelligenti devono – o almeno dovrebbero – essere analizzati per garantire che vengano eseguiti nel modo previsto.

Ethereum Killer

Sebbene Ethereum rimanga di gran lunga la principale piattaforma su cui costruire DApp, ha sofferto di alcuni problemi in passato. Questi problemi includono le ormai tristemente note transazioni lente e molto costose.

Un settore che si sta facendo molta strada è sicuramente la DeFi, con le DApp di protocolli come Compound, Aave e Uniswap in testa. Poi sono arrivati ​​i token non fungibili o NFT, utilizzati per qualsiasi cosa, dall’arte digitale agli immobili ed ai terreni virtuali.
Ethereum sta cercando di risolvere i suoi problemi passando da un meccanismo di consenso proof-of-work a proof-of-stake con l’aggiornamento Ethereum 2.0. Ma questo è un processo lungo e lento che ha consentito a molte altre blockchain di competere come piattaforme DApp, in particolare Cardano, BNB Chain, Solana e Polkadot.

In effetti, BNB Chain ha superato Ethereum nel numero di portafogli attivi nel primo trimestre del 2021, con 105.000 contro i 75.000 di Ethereum, secondo DappRadar.

Tuttavia Ethereum è il leader indiscusso per il suo valore totale bloccato (TVL). E ha una serie di vantaggi quando si tratta di DApp, a cominciare da Solidity, il suo linguaggio di programmazione consolidato per scrivere DApp per la Ethereum Virtual Machine. EVM è una Turing complete, il che significa che può eseguire qualsiasi operazione eseguita da un normale computer.
Published by
Elia Cancelli

Recent Posts

  • Tecnologia

Se possiedi una smart TV avrai accesso facilitato ai programmi gratuiti, lo ha deciso l’AGCOM

Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…

4 settimane ago
  • Truffe

Nuova truffa bancaria dei fondi da salvare: “Se qualcuno ti contatta al telefono avverti subito la filiale”, comunica Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…

4 settimane ago
  • Economia

Vuoi avere il codice fiscale sempre con te? Usa quest’app e scaricalo sullo smartphone in pochi secondi

I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…

4 settimane ago
  • Economia

Cambiano le regole delle detrazioni per i familiari a carico: arrivano 2 nuovi servizi da INPS e NoiPa

Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…

4 settimane ago
  • Economia

Se hai intenzione di aprire una partita IVA puoi usufruire di nuovi Bonus e ottenere fino a 3.000 euro

Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…

4 settimane ago
  • Economia

Bonus bollette 2025: pubblicato il Decreto con l’innalzamento del limite ISEE e sconti superiori a 400 euro

Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…

4 settimane ago