La regina del pop ha svelato sui social media di aver comprato il suo primo NFT dalla ormai celebre collezione di Bored Ape Yacht Club
Questa volta è il turno di Madonna che con il suo acquisto valutato oltre 500.000 dollari entra a far parte della famiglia di Bored Ape Yacht Club, insieme a celebrità del calibro di Paris Hilton, Eminem e Justin Bieber.
Madonna ha celebrato il suo ingresso nel mondo degli NFT con un post su Instagram: “Sono entrata finalmente nel Metaverso”, inoltre sul suo account Twitter ha modicato l’immagine di profilo con quella della famosa scimmia del cartone animato.
La regina del pop ha effettuato l’acquisto del suo primo NFT attraverso la società Moonpay, azienda che si occupa di facilitare l’acquisto di NFT, che la cantante ha pubblicamente ringraziato: “Abbiamo tutti bisogno di proteggerci da Evil Eye!“.
La società cripto Moonpay ha pubblicizzato all’inizio del 2022 il suo personalissimo prodotto che permette l’acquisto di NFT attraverso tutti i più comuni servizi di pagamento tra cui carte di credito o debito, Google Pay o Apple Pay per citarne alcuni.
Il prodotto in questione, chiamato NFT Checkout, permetteva a tutti i clienti di caricare il proprio wallet di criptovalute per poter effettuare gli acquisti sulla blockchain.
Secondo le ultime stime pubblicate su Bloomberg sugli incassi di Yuga Labs, i creatori di Bored Apes, l’azienda è adesso valutata ben 4 miliardi di dollari a seguito di un maxi finanziamento di 450 milioni di dollari. Quest’ultimo servirà al Bored Apes Yacht Club per la creazione di un metaverso nel quale saranno venduti dei lotti di “terra”, in stile Sandbox per intenderci, nel corso di quello che ad oggi viene chiamato MetaRPG.
Un annuncio importante è avvenuto anche dal mondo del Web3 quando “10:22PM“, una nuova etichetta di Universal Music Group (UMG) che si occupa dello scouting e dello sviluppo degli artisti emergenti, ha dichiarato di aver acquistato Bored Ape #5537 ad un prezzo ancora sconosciuto.
In questo articolo abbiamo parlato a fondo del Web3 e del suo modo di rivoluzionare l’intera idea di internet spostando tutti i servizi ad oggi conosciuti su tecnologie decentralizzate come ad esempio le blockchain.
Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…
Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…
I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…
Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…
Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…
Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…