Anonymous afferma di aver violato la Banca di Russia, ma l’autorità monetaria russa nega questa affermazione. Ecco la situazione.
Anonymous ha attaccato la Banca centrale russa (CBR). Questo è quello che è emerso da un post sui social media. Il famoso gruppo di hacker ha promesso di colpire i siti web del governo russo dopo che Mosca ha lanciato il suo assalto militare all’Ucraina. Ha affermato di aver preso di mira anche le società straniere che operano ancora in Russia.
Anonymous minaccia di pubblicare migliaia di file della Banca di Russia contenenti informazioni segrete. Vediamo cosa sta succedendo.
Giovedì un account Twitter associato ad Anonymous ha annunciato che il collettivo ha violato la Banca centrale russa (CBR). “Rilasceremo più di 35.000 file entro 48 ore, contenenti accordi segreti“, ha affermato Anonymous TV senza fornire ulteriori dettagli.
La dichiarazione arriva dopo che il gruppo di hacktivisti ha dichiarato la loro intenzione di attaccare i siti web del governo russo è stata presa in seguito alla decisione di Mosca di invadere l’Ucraina. Sono stati poi presi di mira i siti web del Cremlino, della Duma di Stato e del Ministero della Difesa russo.
Anonymous ha anche promesso di hackerare i canali televisivi statali russi “per trasmettere la verità su ciò che accade in #Ucraina“. La rete internazionale finanziata dal governo Russia Today (RT) ha riconosciuto la minaccia dopo aver subito un massiccio attacco DDoS.
In un altro tweet, il collettivo ha ammesso di prendere di mira società straniere che continuano a lavorare nella Federazione Russa, pubblicando diversi siti Web che erano stati apparentemente rimossi dai suoi membri. Ha anche invitato le imprese a ritirarsi dal paese e ha elogiato coloro che lo avevano già fatto.
La Bank of Russia ha negato l’affermazione nell’ultimo annuncio sui social media attribuito ad Anonymous. In una dichiarazione citata da Tass, il servizio stampa della CBR ha affermato:
“La Banca di Russia nega le informazioni su un possibile hacking di uno qualsiasi dei suoi sistemi informativi.”
Mentre l’Ucraina continua a resistere all’avanzata delle truppe russe, il cyberspazio è diventato un vero e proprio campo di battaglia tra i due paesi. Poco prima che l’esercito russo attraversasse il confine ucraino il 24 febbraio, un certo numero di siti web ucraini è andato offline, secondo quanto riferito, da hacker russi “patriottici”.
Il governo ucraino ha reclutato specialisti per la propria cyberforce anche prima dell’invasione. È stata costituita un’unità speciale con il compito di identificare e prevenire gli attacchi informatici russi. Dallo scoppio della guerra, tuttavia, l’hacking back è diventato un altro obiettivo per i suoi membri e volontari.
La tecnologia ti aiuta a risparmiare sulla bolletta grazie ad una semplice e intuitiva app:…
Si può guadagnare con Bitcoin investendo solo piccole somme di denaro? Tutta la verità dietro…
Alcuni contribuenti riceveranno un accredito sul conto corrente da parte dell'Agenzia delle Entrate: ecco come…
Dal prossimo anno milioni gli cittadini saranno costretti a dover scegliere un nuovo operatore per…
I mutui per la casa sono sempre più alti e la differenza tra le regioni…
È possibile vedere MasterChef Italia 2023 in streaming e ora sarà ancora più economico grazie…