Da qualche anno le parole criptovaluta e token sono sulla bocca di tutti. Ma siamo davvero sicuri di sapere cosa sono realmente?
Pensare di scambiare una valuta non fisica attraverso la rete internet può sembrare un concetto complicato ma in realtà il processo è davvero molto semplice.
Se le criptovalute sono il corrispettivo delle banconote, allora cosa sono i token? I token si comportano come i centesimi di euro e sono quindi delle unitĂ di valore che possono essere trasferite da una persona ad unâaltra.
Da un punto di vista meramente tecnico, un token cripto è una stringa di codice associata allâindirizzo pubblico del wallet di un utente di quella piattaforma o blockchain. Un wallet cripto è un particolare software progettato esclusivamente per interagire con le blockchain ed è il luogo dove vengono conservate tutte le criptovalute e i token di ogni singolo utente.
Contrariamente a quanto accade con gli scambi di denaro âveroâ, scambiarsi criptovalute non comporta realmente un passaggio di valore da una persona ad unâaltra.
In realtĂ tutto è gestito dalla blockchain che aggiorna le proprietĂ di determinati token con lâindirizzo del nuovo possessore. Quindi in realtĂ non sono i token a âmuoversiâ da un wallet ad un altro ma bensĂŹ vengono scambiati gli indirizzi che sono collegati a ciascun token.
à la blockchain a tenere conto di tutti i dati dei conti degli utenti, poichÊ essa stessa non è altro che un registratore digitale continuo che viene aggiornato continuamente sul numero di token e da chi sono detenuti.
Ogni token cripto è una stringa unica di codice non ripetibile, anche se la maggior parte di essi ad oggi viene tratta come uguale e intercambiabile. Immaginiamo ancora il paragone con le banconote. Ogni banconota porta con sĂŠ un numero di serie unico ma sono trattate come fossero tutte uguali e scambiate con unâaltra di pari valore.
Unâaltra differenza con i soldi âveriâ è che nel mondo cripto non câè bisogno di nessun libro mastro bancario tenuto da terze parti, governative o no, per tenere traccia dei conti dei singoli utenti. Tutte le informazioni relative ai conti di ogni singolo utente si trovano in maniera del tutto consultabile e trasparente sul libro mastro della blockchain, il ledger. Proprio per questa caratteristica tutte le criptovalute sono considerate forme di pagamento âdecentralizzateâ.
Gli NFT, non-fungible token, sono dei particolari token che in qualche maniera sfuggono alle regole classiche delle altre criptovalute scambiate sui vari exchange.
La principale differenza con una criptovaluta ânormaleâ è che gli NFT non possono essere semplicemente scambiati, come fossero delle normali banconote a cui è attaccato un valore nominale. Il motivo risiede nellâunicitĂ di ogni NFT, un qualcosa di unico (tangibile o non tangibile) che quindi possiede un valore mutevole.
Pensate di scambiare un dipinto di Michelangelo con una rara carta di Magic. Comprendete bene che entrambi posseggono dei valori differenti e si troverebbero su due mercati differenti, per questo motivo gli NFT non possono essere semplicemente scambiati.
Negli ultimi mesi, un gran numero di brand e artisti famosi hanno abbracciato il mondo degli NFT riscuotendo un enorme successo. Con lâavvento del Metaverso che si fa sempre piĂš reale, gli NFT giocheranno un ruolo fondamentale nellâintroduzione ad un nuovo mondo interattivo e âvivibileâ.
NovitĂ in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…
Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…
I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…
Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…
Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…
Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…