Cosa c’è da dire in merito alla vecchia moneta italiana. Esempio ormai di prestigio e fascino, miscela davvero esplosiva.
Quando si parla di lira si viene in contatto con una dimensione assolutamente eccezionale in cui si percepisce sin da subito il fortissimo radicamento della moneta sul territorio e tra la gente. Non una semplice valuta, non qualcosa che passa, ci troviamo di fronte a una idea, una immagine, una icona forse. La storia del nostro paese negli anni attraversata da eventi, tragedie, grandi momenti di speranza e spinta verso il futuro caratterizzata dalla presenza costante di una moneta capace di racchiudere tutti quei sentimenti provati al cittadino comune.
Quanto tempo occorre ad una moneta per entrare letteralmente nella storia di un paese. In teoria potrebbero volerci decenni, in pratica il discorso è assolutamente complesso e condizionato dall’aura stessa della moneta in questione. Quando parliamo di lira non possiamo che fare subito un parallelo con il nostro paese. Dici lira pensi Italia, il ragionamento è assolutamente valido, calzante. Parliamo di una moneta che ha letteralmente seguito il nostro paese sin dalla culla, se cosi si può dire. Dall’unità alle guerre.
E poi la dittatura, il boom, la ripresa, e tutto ciò che ha segnato la storia del nostro paese in oltre 100 anni di eventi. Qualcosa di assolutamente incredibile a pensarci, qualcosa che resta impressa nella mente e nel cuore dei cittadini, oltre tutto, nonostante tutto. Milioni e milioni di collezionisti, oggi, cosi come i cittadini prima, provano a cogliere l’essenza di questa speciale moneta. Pezzi pregiati, esemplari artisticamente unici, per imporre in qualche modo l’immagine di colei che ha rappresentato nell’immaginario pubblico praticamente tutto. Sogni, speranze, ambizioni. La vecchia lira, immortale nel cuore degli italiani.
Parlando di collezionismo e di valore che gli appassionati di ogni parte del mondo in qualche modo riconoscono ad un determinato esemplare di moneta non si può che fare riferimento alle condizioni di conservazione dell’esemplare stesso. Avremo di conseguenza la possibilità quindi di immaginare a questo punto il valore crescente di una data versione anche badano alle sue condizioni di conservazione. La classificazione presa come riferimento in questo caso è scandita dalle seguenti considerazioni abbastanza schematizzate:
Tra le monete che appartengono al patrimonio numismatico italiano un occhio di riguardo deve andare per forza di cose agli esemplari da 1, 2, 5 e 10 lire. In alcuni casi parliamo di versioni che possono arrivare a valere anche 4mila euro, cifre davvero incredibili insomma. Tra le versioni maggiormente ambite dai collezionisti di tutto il mondo possiamo trovare:
Ampio spazio poi per altri esemplari particolarmente validi, almeno stando alla considerazione ed alle riflessioni dei collezionisti di ogni parte del mondo, 20,50, 100, 200 e 500 lire:
Monete che hanno dunque fatto la storia del nostro paese. Pezzi in alcuni casi unici che hanno caratterizzato epoche e stagioni della nostra Italia. I collezionisti di ogni parte del mondo, oggi, sono pazzi della lira. A ruba gli ultimi esemplari rimasti in circolazione, vere e proprie gemme ancora disponibili sul mercato.
Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…
Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…
I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…
Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…
Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…
Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…