Le truffe nel campo crittografico sono all’ordine del giorno: come facciamo però a proteggerci dagli attacchi phishing? Ecco la guida definitiva.
Con l’adozione delle criptovalute alle stelle, il potenziale della tecnologia blockchain sta ottenendo più riconoscimenti che mai. Secondo gli esperti, le valute digitali hanno la capacità di interrompere lo spazio finanziario. Tuttavia, con l’aumento della popolarità della valuta digitale, c’è anche un aumento della criminalità informatica attorno a tali risorse crittografiche.
Nonostante le mille misure di sicurezza adottate, gli utenti sono ancora soggetti a minacce e truffe. Una di queste minacce comuni è un attacco di phishing. Ci sono casi in cui i clienti non sono consapevoli e quindi cadono preda di questi attacchi. In questo articolo comprendiamo gli attacchi di phishing comuni di cui diffidare nello spazio crittografico.
Il phishing è un’attività in cui l’attaccante invia un messaggio falso progettato per indurre il cliente a rivelare informazioni riservate all’attaccante facendogli distribuire software dannoso sull’infrastruttura della vittima.
Di seguito, vi riporto alcuni modi comuni in cui avviene un attacco di phishing:
Pertanto, l’attaccante invia un messaggio fraudolento chiedendo alla vittima di accedere a un determinato sito Web o di scaricare qualche tipo di software. La vittima ignara visita il collegamento che causa la compromissione del sistema. Nel contesto della criptovaluta, l’attacco di phishing può assomigliare a questo.
Ecco un modo in cui un hacker cercherà di rubare le vostre credenziali attraverso un attacco phishing. Il procedimento è il medesimo per ogni tipo di attacco, quindi saperlo riconoscere è fondamentale.
Questo tipo di attacco di phishing sta diventando sempre più comune. Ma puoi benissimo allontanarti da loro educando te stesso. Ricorda, molte piattaforme come Binance, hanno dei codici anti phishing che vi faranno capire subito se una mail è spedita realmente dalla piattaforma o meno.
In questo articolo troverai tutte le caratteristiche dettagliate delle mail che contengono un attacco phishing.
Se noti uno dei tratti di cui sopra in un’e-mail, è meglio controllare prima se il collegamento a cui sei indirizzato è legittimo o meno. Essendo consapevole di tali attacchi e vigilando sulle e-mail/messaggi/chiamate che ricevi, puoi evitare di essere truffato.
Gli attacchi di phishing sono molto comuni in questi giorni, soprattutto nello spazio delle criptovalute. Ci sono malintenzionati che impersonano piattaforme di criptovalute popolari per accedere ai tuoi account e alla fine rubare i tuoi fondi.
È meglio essere sempre molto attenti quando si tratta di proteggere le tue risorse crittografiche. I punti precedenti ti aiuteranno a identificare questi comuni attacchi di phishing in modo da poter proteggere meglio le tue risorse crittografiche.
Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…
Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…
I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…
Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…
Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…
Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…