La+DeFi+su+Polkadot%2C+la+guida%3A+tutto+quello+che+devi+assolutamente+sapere%21
criptomercatoit
/2022/03/21/defi-polkadot-tutto-quello-che-devi-sapere/amp/
DeFi

La DeFi su Polkadot, la guida: tutto quello che devi assolutamente sapere!

Il mondo DeFi è presente anche su Polkadot, e in modo rilevante, andiamo a vedere come funziona il tutto e i progetti più interessanti in questo campo.

La finanza decentralizzata (DeFi) è emersa come uno dei casi d’uso più popolari nell’ecosistema crittografico negli ultimi anni. In breve, la DeFi può essere descritta come un software finanziario costruito con la tecnologia blockchain e ha il potenziale per rendere le applicazioni finanziarie più aperte e accessibili.

Lo stack tecnologico DeFi consente ai team di combinare progetti per creare applicazioni di alto valore. In parole povere, può essere considerato come avere tre strati:

  1. Il livello dell’applicazione: cosa vedono gli utenti
  2. Il secondo livello del protocollo – un insieme di regole specifiche
  3. Il terzo livello di base: come il valore e i dati vengono registrati sulla catena

La maggior parte dei team DeFi si trova all’interno del livello di protocollo, creando applicazioni con cui gli utenti possono interagire. Inoltre, stiamo iniziando a vedere alcuni di questi progetti DeFi diventare ecosistemi vivaci a pieno titolo, riflettendo una delle caratteristiche distintive di Polkadot come ecosistema di ecosistemi.

La DeFi su Polkadot

Di seguito riporterò diversi team DeFi nell’ecosistema Polkadot e come funzionano a ogni livello.

Livello base

Qui troviamo Polkadot stesso, un protocollo di rete che consente il trasferimento di dati arbitrari attraverso blockchain.

Livello di protocollo

Acala: un hub DeFi e una stablecoin decentralizzata chiamata aUSD che consente agli utenti di inviare e ricevere USD su qualsiasi blockchain collegata a Polkadot.

Stafi: consente a chiunque possieda il token in staking di ottenere un token alternativo (rToken) per fare trading e scambiarrlo immediatamente senza attendere il completamento del periodo di svincolo.

Bifrost: una parachain che consente agli utenti di depositare i propri token di staking e di coniare vToken per ottenere liquidità di staking.

Equilibrium: un mercato monetario cross-chain che combina i prestiti in pool con la generazione e il trading di attività sintetiche.

Centrifuge: consente alle aziende di garantire finanziamenti contro i propri crediti e altri flussi di cassa futuri, il tutto senza la necessità di fidarsi di un intermediario. Forniscono anche la catena Centrifuge, che sarà il gateway per le risorse del mondo reale nella DeFi.

Zenlink: una rete DEX a catena incrociata.

HydraDX: consente una liquidità senza attriti per le risorse crittografiche.

Laminar: una piattaforma finanziaria decentralizzata che alimenta asset sintetici, trading a margine e mercati monetari creata da Acala.

Mangata: un DEX che impedisce il frontrunning con commissioni fisse basse e senza commissioni di rete.

Livello di applicazione

Polkaswap: un exchange automatizzato di market maker (AMM) non-custodial creato dal team di Soramitsu.

Sushiswap: un AMM gestito dalla comunità.

Clover: una piattaforma DeFi basata su Bithumb per l’ecosistema Polkadot.

Ho incluso principalmente progetti costruiti in modo nativo per Polkadot o progetti con l’obiettivo di essere un parachain. Alcuni, come SushiSwap, sono costruiti su un parachain e non sono nativi di Polkadot.

Componibilità nella Defi su Polkadot

La componibilità DeFi si basa sulla sicurezza condivisa, in cui tutte le parachain collegate alla chain di inoltro Polkadot beneficiano della sicurezza economica fornita dai validatori della chain di inoltro. Con altri sistemi proof-of-stake, i team devono trovare e avviare il proprio set di validatori, aumentando la barriera all’ingresso e creando la necessità di fiducia tra le catene di comunicazione.

Al contrario, la comunicazione interchain su Polkadot non è vincolata dalla fiducia che la catena ricevente ha nella catena di invio. La fiducia è uguale in tutti i parachain, il che rende più facile per gli sviluppatori e garantisce che i loro utenti possano avere un’esperienza senza interruzioni.

Polkadot utilizza il passaggio di messaggi a chain incrociata (XCMP) per la comunicazione asincrona tra parachain. Con XCMP, le catene possono inviare un messaggio senza aspettarsi una risposta (ma con la garanzia che la catena ricevente agirà su di esso), oppure possono inviare un messaggio con l’aspettativa che alcune informazioni vengano restituite (come il valore di ritorno di un funzione chiamata sulla catena ricevente).

La DeFi basata su Ethereum e Bitcoin sarà in grado di comunicare all’interno dell’ecosistema Polkadot utilizzando i bridge. Ad esempio, Chainsafe e Snowfork stanno lavorando su bridge Ethereum a bassa affidabilità, mentre Interlay sta costruendo un bridge Bitcoin a bassa affidabilità. I team che si basano su Polkadot possono sfruttare XCMP e bridge per creare prodotti DeFi innovativi e interoperabili.

Cosa c’è di unico su Polkadot

Polkadot ha un potente set di funzionalità che i progetti DeFi possono sfruttare. Consentendo lo sviluppo di blockchain indipendenti, possiamo vedere alcuni casi d’uso davvero interessanti.

Alcuni team scelgono di implementare la propria infrastruttura su chain DeFi all’interno dell’ecosistema Polkadot piuttosto che costruire la propria parachain nativa. Ad esempio, Ren ha collaborato con Acala implementando il suo modulo bridge RenVM sulla rete Acala. I team possono scegliere di costruire su parachain sia attraverso la costruzione di moduli di runtime e quindi integrandosi con il parachain, sia costruendo sopra un parachain come Moonbeam, Plasm, o Edgeware che supporta i contratti intelligenti. In futuro, è molto probabile che alcuni team continueranno a scegliere di costruire su piattaforme esistenti.

Lo staking liquido di Polkadot

Una sottocategoria unica in DeFi è lo staking liquido. Consente a chiunque abbia un token di staking di ottenere liquidità immediata senza un periodo di blocco ottenendo un token sintetico negoziabile nel processo.

Ciò fornisce un chiaro vantaggio ai possessori di token, sebbene introduca alcuni rischi di centralizzazione nel processo. Esistono già almeno sei progetti che creano soluzioni di staking liquido, in modo nativo o attraverso ponti ad altre catene, rendendo Polkadot probabilmente l’ecosistema blockchain più adottato per lo staking liquido.

L’obiettivo della DeFi su Polkadot

I progetti DeFi in Polkadot non stanno solo copiando concetti esistenti, ma creano del tutto nuovi concetti. Un esempio è il fondo sovrano decentralizzato di Acala (dSWF). Lo scopo del dSWF è rendere Acala economicamente sostenibile per coprire i fondi in corso per la ricerca e lo sviluppo e per pagare la sicurezza sulla rete Polkadot.

La piattaforma stablecoin di Acala funziona in modo simile a MakerDAO, in quanto richiede il pagamento di una commissione di stabilità quando si chiude una posizione di debito collateralizzata (CDP).

Il futuro della DeFi su Polkadot

I team nell’ecosistema DeFi stanno costruendo o prendendo in considerazione un’ampia varietà di prodotti. Attualmente vediamo la maggior parte dell’attività di sviluppo in prodotti come stablecoin, exchange non custodial, mercati monetari e oracles.

Questo ha senso, poiché questi tipi di prodotti sono generalmente considerati primitive e blocchi di costruzione della DeFi. In futuro, arriveranno molti tipi di prodotti DeFi nell’ecosistema Polkadot alimentato, come ad esempio:

  • Aggregatori di rendimento e Piattaforme assicurative
  • Aggregatori DEX
  • Derivati, Futures decentralizzati e Trading di opzioni
  • Protocolli di rischio di credito per l’assunzione e l’assunzione di prestiti
  • Prestiti a tasso fisso

Stiamo entrando in tempi entusiasmanti poiché sempre più team creano DeFi su Polkadot, combinando creatività con sistemi altamente scalabili e componibili. Espandono i casi d’uso e creando nuovi prodotti innovativi per il mercato.

Published by
Riccardo Callino

Recent Posts

  • Tecnologia

Se possiedi una smart TV avrai accesso facilitato ai programmi gratuiti, lo ha deciso l’AGCOM

Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…

4 settimane ago
  • Truffe

Nuova truffa bancaria dei fondi da salvare: “Se qualcuno ti contatta al telefono avverti subito la filiale”, comunica Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…

1 mese ago
  • Economia

Vuoi avere il codice fiscale sempre con te? Usa quest’app e scaricalo sullo smartphone in pochi secondi

I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…

1 mese ago
  • Economia

Cambiano le regole delle detrazioni per i familiari a carico: arrivano 2 nuovi servizi da INPS e NoiPa

Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…

1 mese ago
  • Economia

Se hai intenzione di aprire una partita IVA puoi usufruire di nuovi Bonus e ottenere fino a 3.000 euro

Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…

1 mese ago
  • Economia

Bonus bollette 2025: pubblicato il Decreto con l’innalzamento del limite ISEE e sconti superiori a 400 euro

Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…

1 mese ago