Beacon+Chain%3A+Ethereum+sta+completando+il+passaggio+a+Proof-of-Stake
criptomercatoit
/2022/03/21/beacon-chain-ethereum/amp/

Beacon Chain: Ethereum sta completando il passaggio a Proof-of-Stake

Ecco perché la Beacon Chain è un aspetto che gli investitori in Ethereum non possono sottovalutare: cos’è e a cosa serve?

La Beacon Chain è il fulcro di Ethereum 2.0. Memorizza e gestisce il registro dei validatori e coordina le shard chain. La Beacon Chain è una nuovissima blockchain proof-of-stake. Può essere descritta come la spina dorsale che sostiene l’intero nuovo sistema Ethereum 2.0, il battito cardiaco che mantiene in vita il sistema, il coordinatore di tutto.

Una blockchain che coordina le shard chain, gestisce lo staking e il registro dei validatori in una criptovaluta PoS, come Ethereum 2.0. Immergiamoci.

Beacon Chain: Ecco cos’è

La Beacon Chain come detto sarà fondamentale in Ethereum 2.0 per memorizzare e gestire i validatori e coordinare le shard chain. Si tratta di una blockchain proof-of-stake. Può essere descritta come la spina dorsale che sostiene l’intero nuovo sistema Ethereum 2.0.

Un’altra buona metafora è pensare alla Beacon Chain come a un grande faro, che si erge sopra un mare blu di dati di transazione. Esegue costantemente la scansione, la convalida, la raccolta di voti e la distribuzione di premi ai validatori che eseguono correttamente i blocchi, togliendo premi ETH ad attori malintenzionati. La funzione chiave della Beacon Chain è gestire il protocollo proof-of-stake stesso e tutte le shard chain.

Ci sono una serie di aspetti da considerare:

  • Gestire i validatori e le loro puntate;
  • Nominare chi nomina i blocchi scelti per ogni shard ad ogni passaggio;
  • Organizzare i validatori in gruppi per votare sui blocchi proposti;
  • Applicare le regole del consenso;
  • Garantire ricompense e penalità ai validatori;
  • Facilitare le transazioni tra shard.

Un aspetto importante è che la Beacon chain non può eseguire contratti intelligenti: ecco a cosa serviranno le shard chains.

La Beacon Chain è il meccanismo di coordinamento della nuova rete, responsabile della creazione di nuovi blocchi. Dovrà assicurarsi che questi nuovi blocchi siano validi e premierà i validatori con ETH per mantenere la rete sicura.

Il proof-of-stake affronta alcuni dei punti deboli delle blockchain proof-of-work come l’accessibilità, la centralizzazione e la scalabilità. Al posto dei minatori che spendono energia per convalidare i blocchi, dei validatori selezionati casualmente (i quali dovranno avere almeno 32 ETH in staking) propongono nuovi blocchi, che vengono votati da altri validatori.

Con la Beacon Chain e il sistema proof-of-stake in atto, la fase successiva di Ethereum 2.0 è la creazione di shard chain, che aumenteranno la capacità di elaborare dati da parte di Ethereum, rendendo la rete più veloce e scalabile. Ethereum 2.0 distribuirà il carico su 64 frammenti separati, con la Beacon Chain a dominarli tutti.

Shard Chains: ecco cosa sono

Lo sharding è la tecnologia che renderà scalabile Ethereum 2.0. Implica di fatto una frammentazione della rete principale blockchain in carichi più piccoli: minuscole catene che lavorano l’una accanto all’altra. Invece di eseguire le transazioni in un ordine consecutivo, verranno gestite simultaneamente, e questo è chiaramente un uso molto più intelligente della potenza di calcolo.

Come ha spiegato il team di ConsenSys: “Ogni catena di shard è come un’altra corsia per trasformare Ethereum da una strada a corsia singola a un’autostrada a più corsie. Più corsie/elaborazioni parallele comportano un throughput molto più elevato“. Potresti pensare “Questo è geniale! Perché non è stato fatto fin dall’inizio?“. La risposta è che la vita non è sempre così semplice come sembra.

Uno dei maggiori svantaggi dello sharding è il modo in cui può compromettere la sicurezza se eseguito male. Poiché un minor numero di validatori avrà il compito di proteggere ciascuna di queste mini catene, c’è il rischio che possano essere hackerate da malintenzionati. Tutto si rifà al famoso trilemma che impegna gli appassionati di crittografia da anni, ovvero scalabilità, decentralizzazione e sicurezza: Puoi ottimizzarne solo due.

Published by
Elia Cancelli

Recent Posts

  • Tecnologia

Se possiedi una smart TV avrai accesso facilitato ai programmi gratuiti, lo ha deciso l’AGCOM

Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…

4 settimane ago
  • Truffe

Nuova truffa bancaria dei fondi da salvare: “Se qualcuno ti contatta al telefono avverti subito la filiale”, comunica Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…

1 mese ago
  • Economia

Vuoi avere il codice fiscale sempre con te? Usa quest’app e scaricalo sullo smartphone in pochi secondi

I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…

1 mese ago
  • Economia

Cambiano le regole delle detrazioni per i familiari a carico: arrivano 2 nuovi servizi da INPS e NoiPa

Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…

1 mese ago
  • Economia

Se hai intenzione di aprire una partita IVA puoi usufruire di nuovi Bonus e ottenere fino a 3.000 euro

Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…

1 mese ago
  • Economia

Bonus bollette 2025: pubblicato il Decreto con l’innalzamento del limite ISEE e sconti superiori a 400 euro

Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…

1 mese ago