Metamask+e+Infura+vanno+in+tilt+in+alcuni+Paesi+del+Centro+America+e+dell%26%238217%3BAsia%3A+che+succede%3F
criptomercatoit
/2022/03/20/metamask-infura-ecosistema-ethereum/amp/
Blockchain

Metamask e Infura vanno in tilt in alcuni Paesi del Centro America e dell’Asia: che succede?

Due parti chiave “dell’ecosistema di Ethereum”, ovvero MetaMask e Infura, hanno bloccato l’accesso agli utenti in alcune aree del mondo. La notizia è stata riportata da CoinDesk lo scorso giovedì 3 marzo.

I vertici di MetaMask e Infura, nei giorni scorsi, hanno rilasciato una dichiarazione congiunta sulla complessa situazione in corso. Hanno affermato, senza mezzi termini, che per una impostazione predefinita, MetaMask accede alla blockchain tramite Infura, che a sua volta non è disponibile in alcune giurisdizioni di alcuni Paesi a causa della sua particolare conformità legale.

Metamask-Infura

Ci sono state diverse segnalazioni di utenti che non sono stati in grado di accedere ai servizi crittografici, vale a dire MetaMask, Infura e OpenSea, in alcune giurisdizioni, come appunto Iran e Venezuela.

Molti hanno indicato la pagina di supporto di MetaMask come spiegazione della problematica.

Metamask: cosa è accaduto al plugin di Ethereum?

Per essere chiari, MetaMask è un portafoglio che utilizza Infura, un’infrastruttura di nodi blockchain, per connettersi alla rete Ethereum.

In poche parole, MetaMask è un plugin piuttosto famoso tra coloro i quali fanno parte della community Ethereum, visto che si tratta di uno strumento che mira a portare Ethereum sul proprio browser in modo semplice e veloce.

Dietro MetaMask, infatti, si cela un progetto alquanto interessante che vuole che gli utenti possano eseguire applicazioni e accedere al proprio e-wallet in modo quanto più pratico!

Metamask-Infura: perchè quelle configurazioni errate?

Invece, Infura ha accusato problemi di proprie configurazioni errate. Il gruppo sostiene che “Modificando alcune configurazioni a seguito delle nuove direttive sulle sanzioni degli Stati Uniti e di altre giurisdizioni, sarebbero state configurate erroneamente le impostazioni in modo più ampio del necessario. Da allora, però, ha risolto il problema, ripristinando l’accesso a molti dei suoi utenti.

Tuttavia, anche se si è trattato di un errore, il sito continua a limitare l’accesso a determinati paesi.

Metamask: un errore di sistema con a monte un problema di controlli internazionali

Gli utenti di quelle aree ricevevano un messaggio di errore quando tentavano di utilizzare MetaMask. Ciò deriva dal fatto che c’èra appunto stata un’attenzione a livello di settore sui rischi delle criptovalute per eludere le sanzioni internazionali, in determinati Paesi.

Il post non chiariva quali giurisdizioni sarebbero state eventualmente eluse. Ma gli utenti in Venezuela, ad esempio, avevano segnalato alcune interruzioni del servizio, anche se questo non è stato verificato direttamente da CoinDesk.

Infura ha poi chiarito, in una serie di tweet, che la natura delle restrizioni era state alla fine comprese, ma erano state troppo ampie a causa di un errore di fondo.

Quelle modifiche alle configurazioni: scopriamo cosa è accaduto

Arrivano le parole dell’handle ufficiale di Twitter del progetto per chiarire le cose. 

“Quando abbiamo modificato alcune configurazioni a seguito delle nuove direttive sulle sanzioni degli Stati Uniti e di altre giurisdizioni, abbiamo erroneamente configurato le impostazioni in modo più ampio del necessario”.

“Questa è stata la nostra svista e siamo grati che ci sia stata segnalata. Una volta compreso cosa è successo, siamo stati in grado di risolvere il problema e il servizio è stato ripristinato”.

Parola di Buterin

Alla fine del mese scorso, il fondatore di Ethereum, Vitalik Buterin, ha affermato che il calo dei prezzi delle monete degli ultimi mesi potrebbe alla fine risultare vantaggioso.

Ha dichiarato, inoltre, che potrebbero esserci molte persone che accolgono con favore un mercato ribassista.

“Accolgono con favore il mercato ribassista perché questi lunghi periodi di prezzi in salita tendono anche ad attirare molta attenzione speculativa a brevissimo termine ”. Lo ha detto Buterin.

Ha aggiunto, inoltre, che in realtà, solo quando molte applicazioni hanno difficoltà, le persone possono vedere quali progetti “sono effettivamente sostenibili a lungo termine”.

Published by
Alfredo Iannaccone

Recent Posts

  • Tecnologia

Se possiedi una smart TV avrai accesso facilitato ai programmi gratuiti, lo ha deciso l’AGCOM

Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…

4 settimane ago
  • Truffe

Nuova truffa bancaria dei fondi da salvare: “Se qualcuno ti contatta al telefono avverti subito la filiale”, comunica Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…

1 mese ago
  • Economia

Vuoi avere il codice fiscale sempre con te? Usa quest’app e scaricalo sullo smartphone in pochi secondi

I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…

1 mese ago
  • Economia

Cambiano le regole delle detrazioni per i familiari a carico: arrivano 2 nuovi servizi da INPS e NoiPa

Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…

1 mese ago
  • Economia

Se hai intenzione di aprire una partita IVA puoi usufruire di nuovi Bonus e ottenere fino a 3.000 euro

Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…

1 mese ago
  • Economia

Bonus bollette 2025: pubblicato il Decreto con l’innalzamento del limite ISEE e sconti superiori a 400 euro

Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…

1 mese ago